Vai al contenuto
Melius Club

Teac Vrds 701


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

Avendolo venduto non riuscirei a fare un confronto adesso, ma andando a memoria direi che il TEAC modificato viaggia su ben altri livelli.  

La modifica ha portato cambiamenti a livello di caratteristiche di base, o ha mantenuto le stesse impostazioni esaltandole ancora di più?

 

Inviato
18 minuti fa, granosalis ha scritto:

Macchina eccezionale il Rockna, che confrontata al TEAC liscio risultava su certi parametri anche superiore, come ho scritto proprio qui in questo post.

Avendolo venduto non riesco a fare un confronto adesso, ma andando a memoria direi che il TEAC modificato viaggia su ben altri livelli.  

Quindi, a memoria, il TEAC (modificato) è superiore.

Non sto facendo sarcasmo, ti ascolto.

Inviato
34 minutes ago, granosalis said:

No, i Muse (che come giustamente dici sono adibiti alla conversione corrente/tensione) sono stati mantenuti.

Ne sono convinto anche io

In generale concordo con te, ma in questo caso è stato costruito un sistema di alimentazione induttivo fatto ad-hoc per alimentare lo stadio d'uscita, con realativa scheda che è stata poi fissata sulla board esistente. Direi che questo va oltre il lavoro di un buon tecnico. Appena ho la possibilità posterò qualche foto. 

Quella vista già i 3 trafi toroidali e spazio disponibile  forse l' avrei evitata  o messa esterna btw  qualsiasi diy evoluto te la fa', tutte le alimentazioni a tubi e SS seri  l'hanno per dirti.... vediamo se e'cosi bravo e' CLC o LC(L/R)?  attendiamo  foto grazie

Inviato
51 minuti fa, davenrk ha scritto:

La modifica ha portato cambiamenti a livello di caratteristiche di base, o ha mantenuto le stesse impostazioni esaltandole ancora di più?

Anche se varrebbe la pena ragionare su quali fossero le reali caratteristiche di base, se quelle del DAC o quelle del DAC + stadio d'uscita ... ma sinceramente direi che in parte le ha cambiate ed in parte le ha migliorate.

Prendiamo la gamma alta ad esempio, mentre prima risultava un filo in evidenza (pur senza dispiacere) ora la trovo decisamente più equilibrata.
Anche la timbrica è cambiata. Mentre prima il suono aveva una certa lucentezza (che non mi capita mai di sentire nel vinile, ad esempio) ora appare invece più naturale e con uno spessore maggiore. 
Altre caratteristiche invece, come micro e macro dinamica sono state esaltate. Prendiamo la batteria ad esempio, adesso suona effetto LIVE con un rinnovato dinamismo. Attacchi e rilasci sono impulsivi, immediati, energia allo stato puro.

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, biox ha scritto:

Quindi, a memoria, il TEAC (modificato) è superiore.

Si esatto. 

Inviato
47 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Quella vista già i 3 trafi toroidali e spazio disponibile  forse l' avrei evitata  o messa esterna btw  qualsiasi diy evoluto te la fa', tutte le alimentazioni a tubi e SS seri  l'hanno per dirti.... vediamo se e'cosi bravo e' CLC o LC(L/R)?  attendiamo  foto grazie

Ho manifestato il mio parere negativo su eventuali soluzioni esterne, l'idea proprio non era di mio gradimento.

Si certo, appena posso posto foto 👍

  • Thanks 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Suona molto bene il bestione. Anche in cuffia. Anche con una Beyer T1.

IMG_2696.jpeg

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, rossano92 ha scritto:

Suona molto bene il bestione.

Io ho il fratello ud-701n e come dac+streamer lo trovo ottimo. Lo uso con la conversione 1 bit e filtro fir2. Tu lo usi con la conversione a 1 bit o multibit?

Inviato
13 ore fa, fmr59 ha scritto:

Io ho il fratello ud-701n e come dac+streamer lo trovo ottimo. Lo uso con la conversione 1 bit e filtro fir2. Tu lo usi con la conversione a 1 bit o multibit?

Upscaling PCM 8x, poi faccio modulare  a DSD512 con filtro OFF. 
per me così suona più morbido ma allo stesso tempo si riesce ad avere qualche dettaglio in più in alto. 
 

secondo il mio modesto parere la raffinatezza del DAC interno a questo lettore è ben sopra la sua fascia di mercato. 

Inviato
2 ore fa, rossano92 ha scritto:

secondo il mio modesto parere la raffinatezza del DAC interno a questo lettore è ben sopra la sua fascia di mercato. 

Non posso che confermare. 

Inviato
2 ore fa, rossano92 ha scritto:

Upscaling PCM 8x, poi faccio modulare  a DSD512 con filtro OFF. 
per me così suona più morbido ma allo stesso tempo si riesce ad avere qualche dettaglio in più in alto. 

Leggo con grande piacere che oltre a Marantz, anche questo modello TEAC puoi upsamplare in dsd. Magari non è solo una moda.

Inviato
24 minuti fa, davenrk ha scritto:

un confronto con il Mola Mola?

Ipotizzo una difettosità' su uno dei Burson, il lettore é rientrato da Gino Trifiró per un tagliando. 

Non escludo di sostituirli con degli OPA tradizionali. 

Inviato

Il Teac tra l’altro ha un ottimo pre linea. Il controllo del volume è doppio mono e completamente bilanciato, e non ha attenuatori, bensì regola il guadagno.


Ci piloto senza alcun problema due diffusori attivi Elac Navi’s ARB 51 e un subwoofer Elac Varro DS1200, arrivando raramente a superare i -20 dB sulla scala del volume. 

Inviato

In DSD, ovviamente, è molto più a suo agio. 
Il modulatore Delta Sigma di Audirvana alle mie orecchie suona un pelino meglio rispetto a quello integrato nel DAC del Teac. Ma era “ovvio”, visto che Audirvana può girare su macchine con capacità di calcolo e algoritmi ben più raffinati e complessi. 
Per “disaccoppiare” Mac e Teac uso Volumio Rivo come Upnp renderer collegato in USB al Teac. 

IMG_3300.jpeg

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Aggiornamento dopo quasi 2 mesi di utilizzo: 

con le mie Elac Navi’s, casse piuttosto morbide e con roll-off degli alti già dai 10 khz, il Teac in multi-bit e Delta sigma a Fs 128, con upsamling 4x suona più incisivo e dinamico. si guadagna tantissimo anche in profondità della scena. In DSD è tutto troppo morbido anche se,forse, meglio definito. 
 

In cuffia, con le Beyer T1 mk2, il DSD è un altro livello, coerentemente con le caratteristiche della T1, che sono quelle di una cuffia molto dettagliata. Quasi radiografante a volte. 
 

Comunque trovo molto positivo il fatto che giocando con l’FPGA, si ottengono dei risultati marcatamente personalizzabili in base al set up e senza mettere mano a EQ di dubbia qualità. 
Lo ripeto, per quanto mi riguarda il DAC di questa macchina è ben sopra il suo livello di prezzo.

Non nascondo che con l’arrivo del nuovo HA 507, pre e ampli cuffia completamente analogico, la voglia di metterlo a valle del 701 sia veramente tanta.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...