hififreelens Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 4 ore fa, bungalow bill ha scritto: Il 1200 G non necessita di nessun miglioramento va bene così com'è . E' quanto si legge in rete, oltre ad un filmato in cui parlano di un modello forse ancora più costoso della Technics.
hififreelens Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 4 ore fa, Cano ha scritto: per le cariche elettrostatiche sarà il tappetino di lana dei rega Che la ceramica dia problemi elettrostatici non l'avevo mai sentita Per i modelli sotto al 10 c'è l'achroplat di funk firm che risolve i problemi elettrostatici e da netti miglioramenti Ho provato tutto. Feltro originale, pelle, sughero e l'attuale Achromat ma per le cariche non cambia nulla. Ceramica? Non lo sapevo neanche io ma è così. La ceramica non solo si carica considerevolmente ma, non essendo un conduttore, le cariche se le tiene strette a differenza dell'alluminio che le smaltisce subito. Questo lo posso confermare sia da chi ha lavorato il laboratorio che quanto si legge in rete. Se interessa, porto esattamente quanto trovato in rete. "La ceramica tende a caricarsi più facilmente e più intensamente rispetto all'alluminio. Questo perché la ceramica è un materiale isolante, il che significa che gli elettroni non possono fluire liberamente attraverso di essa. Quando la ceramica viene strofinata, gli elettroni possono essere trasferiti da un materiale all'altro, lasciando una carica elettrostatica. D'altra parte, l'alluminio è un buon conduttore elettrico, quindi gli elettroni possono muoversi liberamente attraverso di esso, rendendolo meno suscettibile alla carica elettrostatica rispetto alla ceramica". Che bello! 1
hififreelens Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 @FedeZappa Ti rispondo anche io. Prima di tutto c'è da anticipare che l'Achromat ha una resa più asciutta del feltro ma a me piace e parecchio perché c'è molto altro che riesce a fare. Tra le varie differenze rispetto al feltro, e non sono poche, c'è un ampliamento della scena in larghezza. Inoltre il feltro è confuso e più scuro. L''Achromat è invero l'esatto opposto. Con l'A.M. acquisti un po' di profondità della scena ed hai una maggiore separazione degli strumenti oltre che una messa a fuoco assolutamente migliore; anche ariosità e luminosità sono facilmente percepibili ed hai di conseguenza una maggiore percezione della presenza degli strumenti per via di un miglior contrasto. In definitiva la sensazione è quella di avere una resa svincolata dai diffusori e sembra di aver tolto quella melmetta che pare confondere i vari strumenti, oltre a percepire un livello di naturalezza che il feltro non possiede. Poi prova a rimettere il feltro e ti accorgerai di un altro particolare che non percepisci con l'A.M. Risulterà più spigoloso e per niente naturale. Giusto perché ci sono, la pelle è l'esatto opposto dell'A.M. Risulta piena e robusta ma se vogliamo parlare di hifi, anche la pelle, almeno per i miei gusti, non va bene, idem per il sughero. C'è però da dire che se il tuo impianto è già di per se particolarmente aperto, non credo che l'A.M. possa essere indicato. Poi uno prova lo stesso ma questa è un altra cosa. 1
hififreelens Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: sul 7 non ho mai provato Funziona molto bene con i piatti in vetro e metallici Suono più arioso, e più articolazione Diminuisce le vibrazioni, o meglio le scarica velocemente Il suono quindi risulta più "pulito" Funziona alla grande anche su giradischi di alto livello Perfettamente d'accodo. Ce l'ho anche io ed è così.
noam Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 00:10, hififreelens ha scritto: Prevalentemente jazz E' tutto qui il nocciolo della questione . Se al 90% ascolti jazz puoi tranquillamente continuare ad ascoltare Rega , magari portandoti a casa l'ottimo 10 . Se invece nelle tue sedute di ascolto c'è anche della classica , magari con delle grandi orchestre , ecco che altri gira , con caratteristiche diverse , proporranno un suono più completo ed alla lunga anche meno sovraesposto .
Superfuzz Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Felice possessore di un RP10 + Apheta 3, tra un mesetto mi arriverà pure un SL1200G con la nuova Hana Umami Blue… sono proprio curioso di confrontarli (per poi, eventualmente nel tempo, decidere di tenerli entrambi o rivendere uno dei due). La sorgente analogica è l’unico componente del mio impianto con cui, di tanto in tanto, mi piace giocare ancora.
iBan69 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 7 ore fa, hififreelens ha scritto: Ecco, raccontami sdel VPI Premetto che ho avuto un Rega P3, con testina Exact, pre phono Rega MM e tappetino Achromat, in passato e non posso parlarne male, ma fintanto che non ho avuto modo di provare un VPI, non mi sono reso conto veramente del suo suono. I Rega, vuoi per progetto e costruzione, suonano molto simili, ovviamente con un crescendo prestazionale salendo di livello, ma il loro suono veloce, un po’ asciutto e con buon dettagliato, comparato con altre macchine, mi risulta un po’ leggerino ed esile. Amo il suono dei giradischi a massa elevata, per la loro capacità di dare un maggior corpo e peso al messaggio sonoro e tra questi sicuramente i VPI. Certo, giudicare un giradischi è difficile senza considerare il braccio e ovviamente la testina usata, ma nei diversi ascolti e prove effettuate negli anni, una certa idea del suono di certi giradischi, me la sono fatta. Ovviamente, un VPI, ha costi molto più alti di un Rega, ma ciò è giustificato dalla sua costruzione, da vero carro armato. Pertanto, se cerchi un VPI, ti consiglio di rivolgerti al mercato dell’usato.
iBan69 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: Felice possessore di un RP10 + Apheta 3, tra un mesetto mi arriverà pure un SL1200G con la nuova Hana Umami Blue Bell’accoppiata …
Antoniotrevi Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @iBan69 quanto hai speso per il vpi ? Penso che con un budget di 2k il rega sia un ottimo approccio e apparecchio . Sui 5k altro .
iBan69 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Antoniotrevi il mio VPI Aries l’ho pagato 2000€ usato. A questo prezzo, non c’è Rega che possa competere. 1
Antoniotrevi Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @iBan69 eh si ma fra testina e braccio avrei aggiunto qualcosina ai 2 k ?
iBan69 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Antoniotrevi il braccio è già ovviamente compreso . Non esiste giradischi di questa fascia compreso di testina.
Antoniotrevi Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @iBan69 si ci sono i project che hanno la testina integrata anche da 2k
iBan69 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Antoniotrevi si ma quale testina … e non valgono un VPI.
Antoniotrevi Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Adesso, iBan69 ha scritto: @Antoniotrevi si ma quale testina … e non valgono un VPI. https://audiogamma.it/prodotti/pro-ject_6-perspex-sb-quintet-blue/giradischi_trazione-a-cinghia/serie-x/4352.html penso che sia una testina decente
noam Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Antoniotrevi sono 2 sorgenti che non sono paragonabili . L'Aries é tra le scelte più felici in quella fascia di prezzo , me lo sono lasciato sfuggire a 1500 euro , ora lo ha un mio amico e ne é entusiasta . 1
hififreelens Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 20 ore fa, Superfuzz ha scritto: Felice possessore di un RP10 + Apheta 3, tra un mesetto mi arriverà pure un SL1200G Poi facci sapere del confronto.
hififreelens Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 20 ore fa, iBan69 ha scritto: Premetto che ho avuto un Rega P3, con testina Exact, pre phono Rega MM e tappetino Achromat, in passato e non posso parlarne male, ma fintanto che non ho avuto modo di provare un VPI, non mi sono reso conto veramente del suo suono. I Rega, vuoi per progetto e costruzione, suonano molto simili, ovviamente con un crescendo prestazionale salendo di livello, ma il loro suono veloce, un po’ asciutto e con buon dettagliato, comparato con altre macchine, mi risulta un po’ leggerino ed esile. Amo il suono dei giradischi a massa elevata, per la loro capacità di dare un maggior corpo e peso al messaggio sonoro e tra questi sicuramente i VPI. Certo, giudicare un giradischi è difficile senza considerare il braccio e ovviamente la testina usata, ma nei diversi ascolti e prove effettuate negli anni, una certa idea del suono di certi giradischi, me la sono fatta. Ovviamente, un VPI, ha costi molto più alti di un Rega, ma ciò è giustificato dalla sua costruzione, da vero carro armato. Pertanto, se cerchi un VPI, ti consiglio di rivolgerti al mercato dell’usato. I Rega suonano in questo modo, un po' magretti. Per quanto riguarda i VPI, in rete si dice essere più "morbido" del P10 e non è solo uno che ha rilevato questo particolare. La cosa mi lascia un po' stupito perché il VPI messo al confronto con il P10 era il modello Prime che è a telaio rigido e di metallo. Mi aspettavo fosse comparabile come dettaglio e velocità al Rega.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora