iBan69 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @hififreelens la penso diversamente, io non lo trovo per nulla morbido, ma corposo e solido, mentre trovo veloce ma leggerino e spigoloso, il suono Rega.
ernesto62 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Nel Rega P7 che ho ormai da diversi anni , dal 2007 se non ricordo male ho avuto Sempre testine Benz con la Glider, poi la Wood e infine la allora ( non so se lo e ' tutt'ora ) top gamma "LP" . Il Phono è il suo , il PP1/T9. Sinceramente non ho mai avvertito timbrica fredda . Sicuramente musicale , si', ma anche dettaglio e una giusta dose di corpo. Non è un suono caldissimo ma nemmeno tendente a essere freddo . Equilibrato semmai ,con una lieve tendenza all'apertura ma niente di esagerato
noam Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @ernesto62 Le Benz specie quelle della serie wood si sposano bene con i Rega perché oltre ad avere un alto grado di precisione posseggono una gamma media armonicamente ricca . Non sono dello stesso parere invece della vecchia abbinata spesso proposta dall'importatore : Rega-Immutable Transfiguration , qui si esaltano all'ennesima potenza I pregi e i difetti del gira della Union Jack, con il risultato di non avere un timbro molto equilibrato .
antonew Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 12:58, hififreelens ha scritto: Più mi informo e più considero rischioso provare altro rispetto a Rega. Mannagg! Prendilo come spunto di riflessione e non come critica, credo tu abbia un po'di preconcetti. Scriverne ossessivamente sui forum non ti sarà di alcun aiuto. Prova ad ascoltare realmente qualcos'altro , non ti sarà difficile visto che non hai iniziato oggi avendo una catena analogica da tempo ,le tue orecchie e qualche negozio co qualche proposta di livello.
iBan69 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @ernesto62 @noam direi che condivido la vostra analisi in merito a Benz avendone avute alcune compreso il PP1 e ascoltate quasi tutte. Testine dal suono ricco e pieno, ma non per questo colorato, direi molto musicale e assolutamente non freddo, Mai provate su un Rega, ma sulla carta potrebbero abbinarsi bene.
iBan69 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @hififreelens, concordo con @antonew, il mondo analogico è vasto e pieno di innumerevoli variabili, molte da provare. Io stesso ho valutato e sono passato attraverso diversi giradischi,prima di arrivare a quelli che ho tutt’ora, scoprendo aspetti nuovi e interessati ogni volta. Il fatto che ti piaccia il suono Rega, non pregiudica scoprire che esiste altro, magari anche migliore. Quello che vorrei dirti, è che il giradischi è solo uno dei anelli di un setup analogico, e non è nemmeno quello più importante, a dire il vero. Se desideri poter apprezzare un salto qualitativo rispetto al tuo Rega P7, devi necessariamente passare a un giradischi più performante, Rega o non Rega, altrimenti, faresti solo un sidegrade. Altrimenti, investi il tuo budget in una testina, che otterrai più facilmente maggiori soddisfazioni, sonore.
antonew Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @iBan69 bravo, hai capito. Sai perché glelo dico? per un semplice motivo senza fare nomi. Ho ascoltato quanto si possa definire ' meno controllato' attufato, risetto al rega per poi scoprire che invece il secondo ( purché buono, musicale ecc.) di scena, di apertura aveva ben poco, Soprattuto di giusto calore e fondamenta per stare ore a riascoltare la propria collezione. Insomma proprio un de-armonico come lo considero io. Prezzi, non distanti, considerato che quello buono età base in configurazione con testina minore. 1
ernesto62 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @iBan69 per l'accoppiamento braccio Rega e Benz allora mi affidai al consiglio di uno esperto come Totali con il suo benestare. Si può fare quindi . Ricordo che nel caso del P7 monta di serie il buon braccio RB700. Oggi ,visto non seguo da tempo le evoluzioni del mercato con le sue novità non saprei se le Benz top gamma si possono adottare anche i bracci Rega più moderni
Cano Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 10 ore fa, hififreelens ha scritto: La cosa mi lascia un po' stupito perché il VPI messo al confronto con il P10 era il modello Prime che è a telaio rigido e di metallo. Perché quello che conta sono le masse e le varie risonanze Due filosofie diverse due suoni diversi
Paolo_AN Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Filosofie diverse, infatti. A tal proposito mi interesserebbe sapere come il P7, ma anche un eventuale P10 si comportano coi vinili ondulati e/o concavo-convessi, non prevedendo l'uso di alcun clamp. Non che i clamp facciano miracoli, ma ad esempio il mio gira ne ha di serie uno a vite e parecchi problemi di planarità riesce a sanarli. Inoltre, se posso, desidererei conoscere il sistema dell'opener (ambiente compreso) per capire il contesto in cui un Rega si inserisce così bene. Ti ringrazio in anticipo @hififreelens
Cano Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Paolo_AN in realtà se vuoi il clamp puoi usarlo I bracci rega comunque tracciano molto bene anche in condizioni non ottimali 1
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 07:30, iBan69 ha scritto: la penso diversamente, io non lo trovo per nulla morbido, ma corposo e solido, mentre trovo veloce ma leggerino e spigoloso, il suono Rega. Purtroppo non posso fare altro che "affidarmi" ai pareri che si leggono in rete. L'unica cosa a cui posso pensare, considerata la ragione dell'enorme successo dei gira Rega, è che il loro suono così "stretto" è apprezzato perché i offrono una messa a fuoco, un dettaglio ed una profondità della scena superiore agli altri gira. Magari un suono più pieno si presenta davanti ai diffusori. Una cretinata, vero? Dico così eh, perché non ho assolutamente idea di come vadano gli altri gira. Tanto per dire, considerato che amo vedermi la scena ASSOLUTAMENTE dietro i diffusori, se avessi la garanzia che con un qualsiasi altro gira riesco a mantenere inalterato questo particolare, non avrei problema nel cambiare gira, ma purtroppo non so nulla ma ci sarà una ragione se i Rega hanno tutto questo successo e non si fa altro che parlare di Rega Rega Rega. Un motivo ci deve essere pero forza! Ed è qui che nasce il problema, alla luce del fatto che in passato ho buttato al vento una montagna di soldi, per cui, visto che in futuro la spesa non sarà per niente bassa, non intendo nel modo più assoluto buttarne altri ancora.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 08:55, ernesto62 ha scritto: Nel Rega P7 che ho ormai da diversi anni , dal 2007 se non ricordo male ho avuto Sempre testine Benz con la Glider, poi la Wood e infine la allora ( non so se lo e ' tutt'ora ) top gamma "LP" . Il Phono è il suo , il PP1/T9. Sinceramente non ho mai avvertito timbrica fredda . Sicuramente musicale , si', ma anche dettaglio e una giusta dose di corpo. Non è un suono caldissimo ma nemmeno tendente a essere freddo . Equilibrato semmai ,con una lieve tendenza all'apertura ma niente di esagerato Concordo con quello che dici ma considera anche tutto il resto. la Benz Glider ha un suono conivolgente e romantico e ben si sposa con i Rega che hanno tendenzialmente una resa aperta. Da un paio di giorni sto provando una Lyra Delos e devo dire che la Delos risulta essere in accoppiata con il Rega tendente al freddo, anche se la Delos ha un dettaglio, apertura e lucentezza piuttosto notevoli. Il 14/4/2024 at 09:36, noam ha scritto: Le Benz specie quelle della serie wood si sposano bene con i Rega perché oltre ad avere un alto grado di precisione posseggono una gamma media armonicamente ricca . Toh, l'ho appena scritto!
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 12:11, antonew ha scritto: Prendilo come spunto di riflessione e non come critica, credo tu abbia un po'di preconcetti. Scriverne ossessivamente sui forum non ti sarà di alcun aiuto. E' vero, purtroppo è così. Ho un forte timore di sbagliare. Sto iniziando a contattare qualche negoziante, in particolare Angelucci, il quale mi ha proposto l'ascolto di un gira EAT C-Dur. Vedremo cosa accade quando avrò tempo di effettuare questo confronto. Tra l'altro stavo anche considerando la sostituzione el pre fono perché è scocciante dover assecondare i vizi del mio attuale ed in effetti credo che a breve aprirò un altra discussione per chiedere pareri sull' A.R. PH 9 Non posso essere costretto a dover sostituire il gira a causa sua, anche se l'ASR suona come desidero.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 12:51, iBan69 ha scritto: direi che condivido la vostra analisi in merito a Benz avendone avute alcune compreso il PP1 e ascoltate quasi tutte. Testine dal suono ricco e pieno, ma non per questo colorato, direi molto musicale e assolutamente non freddo, Veramente un bellissimo suono la Glider, soprattutto adesso che è al confronto con la Lyra Delos che è l'esatto opposto. Ceè da dire che i confronti sono importanti perché ti permettono anche di conoscere meglio i tuoi apparecchi e magari apprezzarli anche di più. Bellissima la Delos ma non è per me.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 23 ore fa, iBan69 ha scritto: concordo con @antonew, il mondo analogico è vasto e pieno di innumerevoli variabili, molte da provare. Io stesso ho valutato e sono passato attraverso diversi giradischi,prima di arrivare a quelli che ho tutt’ora, scoprendo aspetti nuovi e interessati ogni volta. Il fatto che ti piaccia il suono Rega, non pregiudica scoprire che esiste altro, magari anche migliore. Quello che vorrei dirti, è che il giradischi è solo uno dei anelli di un setup analogico, e non è nemmeno quello più importante, a dire il vero. Se desideri poter apprezzare un salto qualitativo rispetto al tuo Rega P7, devi necessariamente passare a un giradischi più performante, Rega o non Rega, altrimenti, faresti solo un sidegrade. Grazie per questa tua che mi incoraggia senza alcun dubbio.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 21 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Inoltre, se posso, desidererei conoscere il sistema dell'opener (ambiente compreso) per capire il contesto in cui un Rega si inserisce così bene. Ti ringrazio in anticipo @hififreelens Oltre al pre fono gira e testina che ormai tutti conoscete, ho l'ampli Sugden Masterclass, diffusori Harbeth HL5 Anniversary. La stanza purtroppo non è grande; circa 20mq. 1
iBan69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @hififreelens beh, Rega ha avuto un buon successo perché costruisce giradischi ben suonanti a prezzi ragionevoli e non costruisce giradischi eccezionali a prezzi elevati. Ma, ti assicuro che, sul mercato c’è di meglio che i Rega, ma vanno cercati usati, altrimenti hanno costi decisamente alti. Il discorso dell’immagine, non credo sia da imputare al giradischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora