SpiritoBono Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Io prenderei il vpi ad occhi chiusi, i pivot vpi sono un capolavoro.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il discorso dell’immagine, non credo sia da imputare al giradischi. Certamente, la mia è solo un idea malsana dovuta alle chiacchiere pure degli stessi negozianti.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 29 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Io prenderei il vpi ad occhi chiusi, i pivot vpi sono un capolavoro Sicuro che l'unipivot non sia una bella rogna? Purtroppo le complicazioni le vedo come un distogliermi dall'ascoltare musica. All'estero alcuni utenti se li sono rivenduti perché sono andati a finire di odiarli a furia di dover regolare il braccetto ad ogni cambio di disco. Poi certamente non sarà cosi per tutti. Te lo dico perché l'ho letto da più di un forumer.
iBan69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @hififreelens scusa, ma queste sono sciocchezze … non ho mai trovato un braccio più facile da regolare di un unipivot di VPI. Una volta settato correttamente con la testina, non si starà più. Qui sul forum lo hanno in tanti, basta chiedere alle persone che usano un VPI e non ad andare a leggere altrove. 1
iBan69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 37 minuti fa, hififreelens ha scritto: All'estero alcuni utenti se li sono rivenduti perché sono andati a finire di odiarli a furia di dover regolare il braccetto ad ogni cambio di disco. Utenti incapaci, oserei dire … mai sentita una cosa del genere. Ma per quale assurdo motivo bisognerebbe regolare il braccio ad ogni disco? Boh I bracci di complicata e instabile taratura sono altri …
Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Utenti incapaci, oserei dire Così è un po' esagerato Ci sono alcuni unipivot rognosi Poi lo stiamo portando un po' fuori strada Apprezza velocità e dettaglio dei rega i vpi non vanno in questa direzione e anche i bracci unipivot rispetto ad un braccio molto "veloce" come un rega perde qualcosa sotto questo aspetto
Suonatore Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 7 ore fa, hififreelens ha scritto: Bellissima la Delos ma non è per me. A quanto l'hai caricata? È nuova di zecca e deve un po' slegarsi?
SpiritoBono Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 6 ore fa, hififreelens ha scritto: Sicuro che l'unipivot non sia una bella rogna? Purtroppo le complicazioni le vedo come un distogliermi dall'ascoltare musica. All'estero alcuni utenti se li sono rivenduti perché sono andati a finire di odiarli a furia di dover regolare il braccetto ad ogni cambio di disco. Poi certamente non sarà cosi per tutti. Te lo dico perché l'ho letto da più di un forumer. Non vedo cosa avrebbe un pivot di complicato...mica è un astronave... Il mio pivot l'ho tarato 3 anni fa' oramai, non ho più toccato nulla da allora. Spiegami un po' perché dovrei tarare il braccio ad ogni disco?
SpiritoBono Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Così è un po' esagerato Ci sono alcuni unipivot rognosi Poi lo stiamo portando un po' fuori strada Apprezza velocità e dettaglio dei rega i vpi non vanno in questa direzione e anche i bracci unipivot rispetto ad un braccio molto "veloce" come un rega perde qualcosa sotto questo aspetto E questa recensione casareccia da dove uscirebbe??? Dal bar dello sport?? Paragonare un vpi ad un rega già è quasi un eresia. Micidiali i forum, forgia di qualunquismo
Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @SpiritoBono grazie davvero Un post molto interessante
SpiritoBono Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 13 minuti fa, Cano ha scritto: @SpiritoBono grazie davvero Un post molto interessante Lo prendo come un complimento.
iBan69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Cano tu sai bene che ho sempre parlato bene e difeso i Rega, conoscendo i loro pregi e difetti, ma conosco bene anche i VPI, dal mio vecchio Aries 1, passando per il Classic fino al top HRX, che sono giradischi di un’altro livello e costo, ahimè. Premesso questo, i bracci unipivot, generalmente, una volta correttamente calibrati, seguono meglio i solchi di altri tipologie di braccio. Non sono certo perfetti, ma non vedo proprio il problema che è stato evidenziato dall’opener. Io ho sostituito il VPI JMW Memorial del mio Aries con un Moerch DP6, anch’esso un tipo di unipivot, e sicuramente più difficile da settare del VPI, ma niente di veramente complicato. Ora, nei primi post ho consigliato all’opener anche di passare ad un Rega P10, ma anche di provare giradischi di diversa costruzione, non solo VPI perché, ciò che per altri è un pregio, nei Rega, io lo sento un po’ come un limite (non un difetto). Poi i gusti non si discutono.
Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @iBan69 sono d'accordo Ho avuto anch'io il moerch e qualche problemino me lo ha dato, per non parlare dell'aro, un braccio eccezionale ma una maledizione se appena un po' maldestri. Il the wand invece è stabile come una roccia io per esempio gli ho consigliato i Soulines, che trovo, per i miei gusti, superiore al 10 anche gia dal modello Dostoevskij e va nella direzione che lui cerca Però capisco il suo dubbio...non potendo ascoltare, a quanto ho capito, il rega per lui è una certezza
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 7 ore fa, iBan69 ha scritto: scusa, ma queste sono sciocchezze … non ho mai trovato un braccio più facile da regolare di un unipivot di VPI. Una volta settato correttamente con la testina, non si starà più. Qui sul forum lo hanno in tanti, basta chiedere alle persone che usano un VPI e non ad andare a leggere altrove. Cosa dire, ci sono utenti che lo hanno odiato ma non voglio mettere in dubbio quello che dici. In realtà anche ad un amico negoziante gli viene l'orticaria quando parli di unipivot. 7 ore fa, iBan69 ha scritto: Utenti incapaci, oserei dire
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, Suonatore ha scritto: A quanto l'hai caricata? È nuova di zecca e deve un po' slegarsi? A 10 K ho trovato il massimo quanto a trasparenza e contrasto. Vado ovviamente solo ad orecchio! Non è nuova, è stata revisionata ed è come nuova. In un paio di giorni è cambiata un bel po' virando nel versante con un po' più di calore. Ora ho appena rimontato la Benz e devo dire che la definizione della Delos è andata un po' persa ma è tornato un suono più pirotecnico, vivace e in definitiva più piacevole da ascoltare. Anche il senso di ambiente è molto più evidente con la Benz.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Spiegami un po' perché dovrei tarare il braccio ad ogni disco? E che ne so, è quanto ho letto da un utente all'estero ma dubito che possa ritrovare il suo scritto.
Suonatore Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Moerch DP6, anch’esso un tipo di unipivot Veramente è l'UP4 che è uni pivot, mentre DP6 starebbe per double pivot
Suonatore Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 6 minuti fa, hififreelens ha scritto: A 10 K ho trovato il massimo quanto a trasparenza e contrasto é un po' troppo, soprattutto se nuova di zecca questo è quello che viene raccomandato dal costruttore: Recommended load directly into MC phono input: 97.6ohm ~ 806ohm (detailed guidelines in instruction manual, finalize by listening) Se stai verso i 100 ohm, tende a smussarsi un poco in alto e arricchisce il basso, poi certo non si rovina nulla ed è molto il gusto personale.... Personalmente col phono attuale sono a circa 600 ma da nuova stavo sotto i 100
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora