hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: io per esempio gli ho consigliato i Soulines, che trovo, per i miei gusti, superiore al 10 anche gia dal modello Dostoevskij e va nella direzione che lui cerca Pochi giorni fa ho telefonato al distributore ma purtroppo aveva qualche problemino. Magari a breve gli farò una telefonata sperando si sia rimesso. 1 ora fa, Cano ha scritto: a quanto ho capito, il rega per lui è una certezza Assolutamente si!
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 5 minuti fa, Suonatore ha scritto: Se stai verso i 100 ohm, tende a smussarsi un poco in alto e arricchisce il basso Eppure ho trovato il massimo del dettaglio in questo modo. Con gli altri settaggi inizia a gonfiarsi fino a diventare chiusa continuando a spostare i switch.
hififreelens Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 4 ore fa, Cano ha scritto: Ci sono alcuni unipivot rognosi Nel sito VPI, nel modello Prime stanno montando il classico braccetto. Non più unipivot a quanto sembra.
Suonatore Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 minuto fa, hififreelens ha scritto: Eppure ho trovato il massimo del dettaglio in questo modo non ho dubbi in merito! Ripeto, ogni situazione è un caso a sé... Pensa che qualcuno la usa come una MM a 47K Ohm
iBan69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 29 minuti fa, Suonatore ha scritto: 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Veramente è l'UP4 che è uni pivot, mentre DP6 starebbe per double pivot Esatto, infatti io ho scritto un tipo di unipivot …
SpiritoBono Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 5 ore fa, hififreelens ha scritto: E che ne so, è quanto ho letto da un utente all'estero ma dubito che possa ritrovare il suo scritto. e chi era? era titolato per fare un affermazione del genere? calcola che già dai tempi di videohifi questo era uno dei forum di alta fedeltà più grandi del mondo, qui il 98% non è capace di mettere a punto un giradischi....i forum vanno presi con le pinze... detto ciò, il pivot di solito essendo più "libero" riesce a dare una scena più grande e ampia, il braccio imperniato per quanto i cuscinetti siano di qualità risulterà sempre più costretto meccanicamente.
SpiritoBono Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 5 ore fa, hififreelens ha scritto: Nel sito VPI, nel modello Prime stanno montando il classico braccetto. Non più unipivot a quanto sembra. Propongono sia il pivot che il gimbal a scelta
SpiritoBono Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Ovviamente i rega e i vpi hanno un suono diverso, nell'analogico specialmente le differenze costruttive tra macchine si apprezzano. Tuttavia quando si parla di giradischi è sempre meglio prendere tutto con le molle....puntina, step up, pre phono tutto può fare differenza e produrre sfumature sonore più o meno gradevoli. Se poi si parla di giradischi a TELAIO RIGIDO il discorso si complica ulteriormente. I giradischi a telaio rigido sono fortemente influenzati dalla base di appoggio ed ecco che lo stesso turntable suona in maniera completamente diversa se poggiato su granito o su legno, suona diverso se si utilizza un tavolino strutturalmente opposto ad un altro.... difficile giudicare un rega poggiato su un mobile comò ad esempio.
hififreelens Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 7 ore fa, SpiritoBono ha scritto: e chi era? Ah, che ne so, un utente dei tanti in giro per i forum come noi. Comunque ci può stare pure a mio avviso avere qualche grattacapo a meno di non essere una capra come fai intendere e non è solo uno che ha scritto questa cosa di essersi disfatti di VPI con braccio unipivot. 7 ore fa, SpiritoBono ha scritto: era titolato per fare un affermazione del genere? Non glie l'ho chiesto 7 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Propongono sia il pivot che il gimbal a scelta Si vero, ho visto. 6 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Tuttavia quando si parla di giradischi è sempre meglio prendere tutto con le molle....puntina, step up, pre phono tutto può fare differenza e produrre sfumature sonore più o meno gradevoli. Ed in effetti il Rega con la Delos che ho avuto in prova ha suonato come un Rega, mentre con la Glider sembra un altro gira. Gusti a parte perché sono tutte e due bellissime testine.
SpiritoBono Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 2 ore fa, hififreelens ha scritto: Ah, che ne so, un utente dei tanti in giro per i forum come noi. Comunque ci può stare pure a mio avviso avere qualche grattacapo a meno di non essere una capra come fai intendere e non è solo uno che ha scritto questa cosa di essersi disfatti di VPI con braccio unipivot. Non glie l'ho chiesto Si vero, ho visto. Ed in effetti il Rega con la Delos che ho avuto in prova ha suonato come un Rega, mentre con la Glider sembra un altro gira. Gusti a parte perché sono tutte e due bellissime testine. Questo per dire che nell'analogico ci sono una quantità di variabili enormi, quando trovi il tuo suono fermati un attimo e goditi la musica.
hififreelens Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 8 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Questo per dire che nell'analogico ci sono una quantità di variabili enormi, quando trovi il tuo suono fermati un attimo e goditi la musica. Infatti il paradosso che ci riguarda è che bisogna raccomandarci di ascoltare la musica... Mah, se non fosse per i problemi che ho avuto a causa dei fulmini e temporali che si creano sopra il gira, posso dire che, dopo soli trent'anni di ricerche ed affaccendamenti, ho iniziato da poco ad ascoltare un po' di musica e non pensare ad altro. Giusto ogni tanto eh, perché non è soddisfacente ascoltare musica se non ti frantumi i maroni nell'effettuare qualche prova a confronto e magari non hai pure problemi seri.
hififreelens Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Il 7/4/2024 at 21:11, Cano ha scritto: Ho trovato molto interessanti i Soulines che rispetto a rega hanno una gamma bassa più energica e solida, molto bene con bracci rega Oggi ho acquistato usato un Dostoyevsky da HIFI 2R ma nuovo di zecca. Ha il braccio SME che sostituirò con un Rega e forse sarà trapiantato con l'RB700 dal mio stesso Rega P7.
Cano Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @hififreelens mi fa piacere Attendo i tuoi pareri Il braccio a mio avviso va proprio cambiato Io avevo messo rb880 ma la sensazione era che quella base meritasse anche di meglio
hififreelens Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: @hififreelens mi fa piacere Attendo i tuoi pareri Il braccio a mio avviso va proprio cambiato Io avevo messo rb880 ma la sensazione era che quella base meritasse anche di meglio Per adesso proverò il mio braccetto e vediamo come va. Inoltre il mio RB700 deve essere modificato per ragioni lunghe da spiegare. Poi successivamente potrei optare per l'RB 3000. Quanto ad un braccetto migliore, a quale ti riferisci? Riguardo invece il gira Soulines appena preso, in rete ho trovato una rec ed a quanto pare ne parlano piuttosto bene. Inoltre il recensore riferisce avere un suono aperto, dinamico e con un bel senso dello spazio dietro i diffusori. Ti farò sapere!
Cano Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 2 minuti fa, hififreelens ha scritto: Quanto ad un braccetto migliore, a quale ti riferisci? Il 3000 a mio avviso sarebbe perfetto Sicuramente anche altri, come per esempio quelli di funk firm, ma avendo provato rb880 e visti i risultati starei su rega Il suono è come dice il recensore, aperto e dinamico ma anche con un basso bello profondo e solido
hififreelens Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 39 minuti fa, Cano ha scritto: Il 3000 a mio avviso sarebbe perfetto Sicuramente anche altri, come per esempio quelli di funk firm, ma avendo provato rb880 e visti i risultati starei su rega Ma infatti se decido di effettuare un ulteriore passo e visto il costo non esorbitante del nuovo gira, punterò direttamente al 3000 se proprio non resisto ma mi sa tanto che non resisto. Invece nel caso disgraziato dovessi resistere, il mio P7 rimarrà senza braccio. Attualmente il nuovo gira ha il tanto vituperato SME 3009 III S che donerò a qualche gentile cliente. PS È vero inoltre che il recensore riferisce di avere un basso molto potente ma anche scolpito.
Cano Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @hififreelens come ti dicevo, quel giradischi ha soluzioni tecniche di grande pregio In rete puoi vedere qualche foto del bellissimo perno Il motore in corrente continua è davvero ottimo Strana la scelta di montare quel braccio
hififreelens Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 Pensa che il proprietario lo ha acquistato equipaggiato con un braccio Rega. Poi ha messo quest'altro braccio. Vai a capire! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora