Vai al contenuto
Melius Club

Rega Planar 3 - Problema braccio


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie del feedback dettagliato 

7 ore fa, long playing ha scritto:

preso usato dal proprietario che l'ha tenuto al sole

Era in cima al racket d'epoca, sotto una finestra.

Prenderò la VM95SH, voglio provare per sentire la differenza del taglio shibata.

L'altro gira che ho da 20 anni è un P3 con RB250/DL103. è il mio riferimento, non lo cambio.

Nel vinile c'è un equilibrio meccanico  motore-piatto-braccio-testina e uno elettrico testina-pre.

Troppe combinazioni. Equilibrio difficile. 

Ma questo JVC mi fa fatto venir voglia di giocare ancora. 

 

long playing
Inviato

@GianDi

3 ore fa, GianDi ha scritto:

L'altro gira che ho da 20 anni è un P3 con RB250/DL103.

Anche sul mio Thorens TD 321 con braccio Cyrus Arm massa media 10,5 gr. la DL 103 va in modo soddisfacente , per me. 

 

3 ore fa, GianDi ha scritto:

Ma questo JVC mi fa fatto venir voglia di giocare ancora. 

Non mi meraviglio e  capisco cosa vuoi intendere...Ritornare ad utilizzare un buon DD anche se non Top , se vintage ancora piu' , fa ritornare anche bei ricordi dei tempi...E se ne riscoprono funzionalita' e piacevolezza , oltre ad un " onestissimo " suono.

Inoltre sono molto frugali questi giradischi , veloci , piacevoli e precisi. nell'utilizzo come da rinomata tradizione "Japan" , vedi per es.regolazioni peso precise , antiskating ben tarato e funzionale , tasti piacevoli e funzionali al tocco , lift alzabraccio ben funzionale , braccio sensibile e senza il minimo gioco ( sicuramente buoni cuscInetti ) ed aggiungo notevole insensibilita' alle vibrazioni senza pesare " una tonnellata " , 5,5 Kg... Se si considera la categoria di appartenenza medioeconomica all'epoca viene da riflettere... 

Il mio , anche Quartz Look , avendo funzioni Full Automatic ( ma puo' andare anche in manuale ) aggiunge ulteriori comodita' e frugalita' nell'utilizzare gli amati " LP ". 

 

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE Si...

Il 20/4/2024 at 19:29, BEST-GROOVE ha scritto:

ah ok può succedere anche dopo aver dimato bene la testina, te lo fa con tutti i dischi?

Si...

Inviato
Il 20/4/2024 at 19:56, Berico ha scritto:

@Scolaro87  Calma e sangue freddo, tutto si sistema non ho letto tutto tutto ma ,

innanzitutto il posizionamento del giradischi ? La dimatura della testina tre punti rega? Che pre phono usi ? La testina necessita di rodaggio ma nelle giuste condizioni, la elys 2 é una testina buona come la at 95, ma innanzitutto penserei al posizionamento, quelle bolle micro non valgono nulla, usa sempre il prisma.

 

Il giradischi è a bolla, controllata più volte con dima da muratore.
La dimatura è in regola: testina fissata con le sue tre viti, ovviamente tenendo d'occhio che fosse Dritta prima di serrare le viti.
Per prisma intendi lo specchietto?
Se si, con lo specchietto l'azimuth sembrava ok.

 

Signori,

per quanto riguarda il serraggio delle viti con la dinamometrica, penso sia un'ottima idea;

ma purtroppo il mio gira l'ho preso in "quel" negozio a CɅrpi:

non esiste.

  • Moderatori
Inviato
9 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

Si...

 

mmm.... brutta storia o è dimata male (ma lo sai solo te) o va in mistracking inesorabilmente. :classic_sad:

Inviato
2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

mmm.... brutta storia o è dimata male (ma lo sai solo te) o va in mistracking inesorabilmente. :classic_sad:

Non potrebbe dipendere anche dall'antiskating che "tira" troppo?

Inviato
24 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

La dimatura è in regola: testina fissata con le sue tre viti, ovviamente tenendo d'occhio che fosse Dritta prima di serrare le viti.

Posso vedere la dima che usi , il prisma é quel rettangolo con tanta lineette che usi, la bolla da muratore non é il massimo.

Hai verificato tutte le cose presenti nel giradischi? Piedini il braccio che sia ben fissato al piano?asse? Insomma una verifica complessiva.

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
7 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

Non potrebbe dipendere anche dall'antiskating che "tira" troppo?

 

se ti metti davanti e la testina è abbastanza cedevole dovresti vedere regolando l'antiskating che il corpo testina si sposta a dx e sx mentre regoli l'AS dal minimo al max....ma se cade perpendicolare e li resta temo proprio non sia l' AS.

A me capitò ai primordi questo problema di distorsione ma dopo qualche tempo ... lo stilo si era usurato in modo precoce.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Berico ha scritto:

Posso vedere la dima che usi , il prisma é quel rettangolo con tanta lineette che usi, la bolla da muratore non é il massimo.

Hai verificato tutte le cose potenti del giradischi? Piedini il braccio here sia ben fissato al piano?asse? Insomma una verifica complessiva.

Uso la dima di TNT, quella famosissima...
spacer.png

Altrimenti ho quella fornita da Rega... ma non si capisce come si deve guardare.

 

14 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

se ti metti davanti e la testina è abbastanza cedevole dovresti vedere regolando l'antiskating che il corpo testina si sposta a dx e sx mentre regoli l'AS dal minimo al max....ma se cade perpendicolare e li resta temo proprio non sia l' AS.

A me capitò ai primordi questo problema di distorsione ma dopo qualche tempo ... lo stilo si era usurato in modo precoce.


Infatti stasera ho provato a guardare come si comportava la testina alla fine del lato, ma non ho notato anomalie, anzi con sorpresa ho visto che lo stilo era dritto e la testina non oscillava a destra e sinistra come mi capitava col giradischi precedente.

Ragazzi, abbiate pazienza.

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, Scolaro87 ha scritto:

Ragazzi, abbiate pazienza.

 

ne abbiamo ne abbiamo.... :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@Scolaro87 ma non ti hanno spiegato niente dove lo hai preso?

Come hai regolato il peso di lettura?

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
54 minuti fa, Cano ha scritto:

ma non ti hanno spiegato niente dove lo hai preso?

 

....me lo stavo chiedendo pure io da un po' 

Inviato
51 minuti fa, Cano ha scritto:

@Scolaro87 ma non ti hanno spiegato niente dove lo hai preso?

Come hai regolato il peso di lettura?


Dove l'ho preso... lasciamo perdere.
Ho impostato il mio P3 attenendomi alle istruzioni: il peso di lettura è su 1.75 gr perfetti, misurato con bilancina elettronica; l'antiskate l'ho regolato di conseguenza. Quest'ultimo l'ho calato un po', come mi è stato suggerito in questa discussione.

Inviato

@Scolaro87 si ok il peso corretto 

Ma hai regolato il peso agendo sulla molla o spostando il contrappeso? 

perché bisogna usare la molla 

Cioè devi mettere la molla a zero bilanciare il braccio spostando il contrappeso e poi dare il peso ruotando la ghiera della molla 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Scolaro87 ha scritto:


Dove l'ho preso... lasciamo perdere.
 

peggio di Amazon, e per giunta con i prezzi più alti. Non c'è un negozio dove poter andare di persona, dalle tue parti?

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...