appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 La settimana pasquale a Napoli si fa penitenza e digiuno...
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: contro il vibrione? Per avere lo sguardo più seducente.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 So di essere blasfemo per un napoletano, ma io cozze e vongole le preferisco in bianco col loro brodetto (aglio, olio, prezzemolo, pepe) senza pomodoro. Sono in grado di consumare un chilo di pane intingendolo nel sughetto. 6
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 @Velvet Il pomodoro però è pochissimo, il rosso (il c.d. "russo") è olio piccante.
bungalow bill Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Buone le cozze . Mia suocera faceva le cozze racanate . 1
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 E poi non c'è scelta, trattandosi di un piatto devozionale e penitenziale la variazione è offesa al nostro Signore 🙂
captainsensible Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @appecundria ma è "La figlia del marinaio"? CS
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 La zuppa di cozze del giovedì santo è un piatto tipico della tradizione napoletana, e la sua storia nasce con Ferdinando I di Borbone. Si racconta infatti che il monarca, fortemente goloso, venne redarguito da padre Gregorio Maria Rocca. Padre Gregorio infatti invitò re Ferdinado a non eccedere con i peccati di gola almeno nella settimana santa. Ferdinando si diede così alle cozze che allevava personalmente. Da quel giorno prima a palazzo e poi anche tra il popolo la zuppa di cozze del giovedì santo divenne una tradizione sacra.
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 @captainsensible la figlia del marinaio (che in realtà non era marinaio bensì venditore ambulante di brodo di polpo).
Martin Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 12 minuti fa, Velvet ha scritto: le preferisco in bianco col loro brodetto (aglio, olio, prezzemolo, pepe) ah, ci sono altri modi per farle ?
appecundria Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 20 minuti fa, Martin ha scritto: modi per farle ? Quella è l'impepata, questa è la zuppa del Giovedì Santo, sono proprio due pietanze diverse.
Velvet Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 40 minuti fa, Martin ha scritto: ah, ci sono altri modi per farle ? Fora dai confini dea Serenissima i xe barbari, cosa voeo che ve digo. 1
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 47 minuti fa, Martin ha scritto: ah, ci sono altri modi per farle ? sarete pure serenissimi ma anche abbastanza miscredenti :-) la zuppa col "russo" è un piatto devozionale della settimana santa, non è pensato "per il piacer mio ma per far piacere a Dio" Convertiti e credi al vibrione 1
Roberto M Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: La settimana pasquale a Napoli si fa penitenza e digiuno... Con tutto il rispetto per la cucina napoletana le cozze endemiche delle Marche (altrimenti nominate “moscioli”) cucinate “alla tarantina” (e cioè aperte rigorosamente a crudo e appena scottate in padella -2 minuti- con olio buono e limone) giocano in un’altra categoria, gli danno due giri di pista a queste borboniche. 1
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Con tutto il rispetto per la cucina napoletana le cozze endemiche delle Marche tutto il rispetto per il Mitile Ignoto! 1
Messaggi raccomandati