eduardo Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: cozze con la cipolla caramellata. come vedete sono sempre qua e pure in ottima forma Mah ...... Ora si spiega tutto
Martin Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Interessante il video della chef dell'osteria Da Fiore, peccato per un'unica noticina stonata - a mio avviso -
eduardo Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 2 ore fa, il Marietto ha scritto: quasi totalità delle vongole ma anche delle cozze per colmare in stagione il fabbisogno nazionale provengono dalla laguna e delta del Quando si dice convolare a giuste cozze facendo in giro in vongola ! 1
UpTo11 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 6 ore fa, audio2 ha scritto: miaooooooooooooo ( tratto dal famoso libro: animali domestici e come cucinarli ) Pag. 93, "Vicenza e le sue tradizioni".
LeoCleo Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @appecundria mah… Cannavacciuolo non lo critico. Però quel piatto ha nulla a che vedere con quanto detto da me. A proposito, gugolando… me pareva strano: 11 anni di vacanze nelle Marche, tra Civitanova e San Benedetto del Tronto… quasi sempre mangiate così.
wow Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Senza nulla togliere alle esperienze mitilogiche partenopee e alla sobria alimentazione penitenziale pre pasquale dei miei devoti conterronei (non dimentichiamo la frittata di scammaro), visto che si è parlato di Puglia, a Castro, da amici che le pescavano con le loro mani sugli scogli, ho assaggiato delle cozze crude che glielo facevano a quadretti alle migliori ostriche ... E ricordo anche grandi mangiate di molluschi a Bari e Tarant nuest
Messaggi raccomandati