Vai al contenuto
Melius Club

Infinity IRS, storia e caratteristiche


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualsiasi diffusore di una certa eta ha bisogno di cure, il tempo passa inesorabile per tutti.

Certi diffusori ne soffrono di piu rispetfo ad altri.

Alcuni di meno e vista l'importanza, sono anche trattati meglio degli altri.

Inviato

I ricambi originali non esistono piu da decenni. Come er altri diffusori con la stessa eta...

Dipende da come sono stati trattati.

Consiglio le versioni piu vecchie che hanno meno problemi(sembra strano ma è cosi) e sono piu duraturi.

I nuovi planari, quelli con i magneti al neodimio, hanno la brutta abitudine di suicidarsi da soli, visto che i magneti di polverizzano letteralmente.

Quelli vecchi con i magneti allo stronzio-cobalto sono invece eterni.

Discorso diverso per le membrane, che con l'uso intenso tendono ad allentarsi e soprattutto con gli Emim nei sistemi giganti come il mio e i relativi fratelli, sono tirati per il collo e non durano moltissimo ben tensionati e con le bobine a interrompersi in punti ben precisi.

Ora pero ci sono tecnici che si sono messi a rifare le membrane, a costi non proprio popolari, ma che sono comunque una valida alternativa.

Inviato

@captainsensible  Peraltro molte delle review nel sito linkato poco sopra sono discretamente recenti e nessuno denuncia decadimento di prestazioni, anzi...

 

Mario

Inviato

Quando leggo certe affermazioni, non mi riferisco a te Oscar, mi chiedo se tutti quelli che sparlano abbiano realmente mai avuto modo di ascoltare una IRS V: Io credo che sarebbe opportuno esporsi con cognizione di causa.

Un forumer le possiede, acquistate oramai molti anni fa dal sottoscritto, chissà se interverrà....

  • Melius 2
Inviato

@Bill il problema vero di questi sistemi giganti è che non sono plug&play, hanno bisogno di un tecnico capace che le sappia tarare a dovere nell'ambiente dove andranno a suonare.

Molti pensano che basta girare due manopoline e tutto si risolve... Ed invece no. Ai tempi, quando si compravano nuove, te le portavano a casa e te le installavano dei tecnici incaricati. Nulla a che fare con gli audiofili odierni.

Inviato

@captainsensible i nastri NON si deteriorano, non sono nastri puri, come le prime Apogee, ma un deposito in alluminio su un foglio di Kapton, praticamente eterno. Vi sono stati casi di distacco dell'alluminio dal Kapton ma parliamo delle primissime produzioni.

Gli Emit (tweeter) in alcuni casi si "bruciavano" come accade a molti tweeter tradizionali tirati per il collo, specie nei modelli basici a due vie tipo Qe e Qa ma le membrane Emit sono facilmente reperibili, più complicato per gli Emit (i midrange) che avevano il deposito di alluminio stampato su entrambe i lati per aumentarne l'impedenza, e sono davvero difficili da riprodurre, ma qualcosa di originale negli States si trova ancora.

Il proprietario Australiano di Apogee ha prodotto una nuova versione della membrana, in molti dicono migliorativa, ma è veramente molto costosa

@Oscar Certo, anche perchè costavano come un appartamento....

Inviato

Ora c'è un americano che le ha rifatte a molto meno dell'australiano e sono molto simili agli originali.

Appena ho un po di soldini da parte, ne provo un paio e sento cosa succede.

captainsensible
Inviato

@Bill mi sembra che qualcun altro qui più competente di me sulle Infinity la pensi diversamente.

Per esperienza di vita e professionale sono più propenso a ritenere che dopo 35 anni le prestazioni di un dispositivo siano diverse da quando è stato prodotto, non vedo perchè non debba valere anche per i nastri infinity.

Comunque non me ne cruccio più di tanto, non avendole.

CS

 

Inviato

@captainsensible Cioè ? Cortesemente citami qualche fonte esperta che afferma che i planari Infinity degradano con l'età.

Su quali basi ? Notoriamente un medioalto che non ha le sollecitazioni di un woofer non ha alcun degrado nel tempo se non quello dell'eventuale calo di rendimento dovuto alla perdita di efficienza del complesso magnetico, ma questo vale per ogni tipologia di altoparlante...

captainsensible
Inviato

@Bill quindi tu mi dici che un materiale plastico ed in particolare i collanti di un qualsiasi oggetto non si degradano dopo 35 anni in una atmosfera che non sia inerte ?

Degradano, non vuol dire che si rompe, ma magari cambia il modulo elastico ?

 

Va bene, ti credo...

 

CS

Inviato

Il degrado del tempo vale per qualsiasi oggetto esso sia.

Credo che sia insito nell'universo.

Vorrei conosce quel diffusore che non si degrada con il tempo.

Inviato

I vent'anni, anzi ventuno che possiedo le Infinity, ho dovuto rifare una sola volta il foam delle soapensioni, il foam del pannello anteriore e data una tiratina alle membrane degli Emim

Ho anche recappato il crossover, ma quella è piu una fissa audiofila.

Inviato

@captainsensibleNo, io ti dico che i planari Infinity hanno lo stesso degrado che può avere qualunque tipo di altoparlante. Il mio obiettivo non è convicerti a credere a quanto affermo ma capire su quali basi un altoparlante di quella tipologia secondo questi esperti dovrebbe degradare più di qualunque altra tipologia, le bobine degli altoparlanti tradizionali sono anche loro incollate su un supporto....

Inviato

Quello che diceva Infinity al riguardo a suo tempo.

EMIM-ServiceBullitin.jpg

captainsensible
Inviato

@Bill io non ho detto che gli infinity si degradano e gli altri no....

Ho detto che un altoparlante di 35 anni fa ha 35 anni sulle spalle e quindi il suono di una cassa invecchiata di 35 anni non è detto che sia come quella  nuova, e questo vale per tutti gli altoparlanti.

Ora mentre i woofer bene o male si ribordano (anche li con i distinguo, perchè non saranno mai come gli originali), con i planari la faccenda mi risulta più complicata perchè non è una riparazione comune.

Ma magari mi sbaglio.

CS

 

Inviato

@captainsensible hai parlato espressamente di nastri e di esperti di Infinity. Comunque va bene così. Guarda io ho ricostruito almeno 50 Emim, per quanto riguarda la parte magnetica, quella purtroppo si che si deteriora, ma per errori progettuali e ingenuità dell'epoca, si doveva rendere il più efficiente possibile un altoparlante di costruzione estremamente innovativa e si scelsero i magneti più potenti, ma anche fragili e sensibili alle vibrazioni (ma questo lo si scoprì successivamente) disponibili in quegli anni, ma non ho mai avuto bisogno di sostituire una membrana. Questa è la mia, modesta per carità, esperienza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...