shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 42 minuti fa, Bill ha scritto: i nastri NON si deteriorano Questo è rassicurante... Mario
Bill Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @captainsensible lo ha spiegato Oscar, anche se non siamo d'accordo io e lui sui materiali che davano problemi, io sostengo che erano i magneti al cobalto-samario (non stronzio) lui afferma che sono quelli più recenti al neodimio a dare problemi, ma al di la di questo, non vorrei ripetermi con il mio amico Oscar in questa differenza di vedute, le problematiche dei magneti di alcune serie è che si polverizzavano, iniziava come una erosione superficiale poi andava sempre più in profondità fino a corrodere l'intera barretta magnetica. La polvere magnetica con le vibrazioni si staccava e aderiva ai magneti sul lato opposto appesantendo e bloccando la leggera membrana, insomma una tragedia risolvibile solo con la completa sostituzione delle 24 barrette magnetiche che componevano un singolo Emit
captainsensible Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Bill ok, ma come ci si accorgeva del problema ? Il suono si incupiva? CS
Bill Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @captainsensible lo vedevi a occhio nudo, e in termini sonori, una membrana che non può più muoversi non emette...
Bill Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @captainsensible per essere ancora più chiaro ti posto un paio di immagini di un caso estremo come puoi vedere parte dei magneti e del loro rivestimento si staccano e si depositano sulla membrana poichè attratti dal magnete opposto
Bill Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Oscar 🙂 va beh Oscar, non mi ripeto, e non ci torno sopra, la mia esperienza riguardo ai materiali è diversa ma il degrado è appunto questo
Etnared Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Avute reinassanse 90 circa vent'anni fà, full renge sul serio. Arrivano a 27 hertz. Se pilotate a dovere, per quello che costano oggi sono un affare.
Bill Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Comunque, in termini sonori, le grosse Infinity più semplici da gestire sono a mio parere le 4.5. Il basso generato dai due woofer da 30 in sospensione pneumatica è veramente veloce, profondo e dinamico. Il medioalto è il fiore all'occhiello del marchio. La RS1b è anch'essa notevole ma i piccoli woofer, pur se usati in gran numero, non scendono comunque come i grossi 12". Dall'avvento degli accellerometri controllati da elettronica attiva (IRS V, IRS Beta e Epsylon) le cose si sono enormemente complicate e ottenere un buon risultato in gamma bassa è realmente operazione complessa
bic196060 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Oscar nel caso delle 80 e delle 90, l'emim è tagliato alla stessa frequenza di 600hz, nella 80 il woofer arriva appunto ai 600hz, nella 90 la gamma fino a 600hz è divisa tra woofer e mid basso. Per l'emim non cambia nulla.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Maggio 2021 Moderatori Inviato 13 Maggio 2021 2 ore fa, Bill ha scritto: Quando leggo certe affermazioni, non mi riferisco a te Oscar, mi chiedo se tutti quelli che sparlano abbiano realmente mai avuto modo di ascoltare una IRS V: Io credo che sarebbe opportuno esporsi con cognizione di causa. Stoppiamo le fake news prima che facciano il giro del mondo!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Maggio 2021 Moderatori Inviato 13 Maggio 2021 1 ora fa, Oscar ha scritto: l degrado del tempo vale per qualsiasi oggetto esso sia. lo stesso dicasi per le nostre orecchie.
Membro_0008 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Avevo visto e sento alla fiera di Milano le 4.5 che avevano fatto con 16 woofer piccoli invece dei 2 classici mai viste poi on giro o in foto
Oscar Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @bombolink ma quando mai! Ma quale effetto loudness.
ferroattivo Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Ho avuto per 27 anni le IRS Delta, le avevo acquistate nuove a metà degli anni 80 , allora quando sono uscite erano una assoluta novità , tanto che me ne innamorai vendendo le mie Klipschorn. Ho goduto per tanti anni del tipico suono Infinity, casse pilotate in biamplificazione passiva con un veloce finale a transistor sui bassi e un tosto e correntoso valvolare da 40 watt sulla gamma medioalta, mai un cedimento nonostante la bassa impedenza delle casse. (ambiente dedicato di 30mq.) Il livello fra due apparecchi lo regolavo dal pre con una uscita regolabile. Casse molto estese ai limiti della banda audio, la gamma medioalta è quella che conttradistingue il suono Infinity, il basso è corposo, materico, lo si puo amare o odiare, a me piaceva molto. Dopo ca. 15 anni è stato necessario ribordare i woofer, i componenti a nastro si erano un po' allentati, ma non ho mai fatto niente. In Germania c'è un restauratore di componenti Infinity, soprattutto dei nastri. Ascoltando in giro, tutto d'un colpo mi è tornato prepotentemente il desiderio dell'alta efficienza quando ho vendute le IRS è stato un po' doloroso, come un divorzio. Alla fine ho dovuto fare una scelta, comunque mi piacerebbe avere una seconda stanza dove poterle ascoltare secondo il desiderio del momento. Guerino
bic196060 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: pilotate in biamplificazione passiva con un veloce finale a transistor sui bassi e un tosto e correntoso valvolare da 40 watt sulla gamma medioalta, credo veramente possa essere LA strada, anche per modelli meno impegnativi delle IRS, quali le Renaissance, fermo restando che per questi ultimi che sono sicuramente più semplici delle IRS anche una monoamplificazione di qualità funziona bene, però da amante delle valvole credo che le valvole sui medio alti planari delle Infinity siano il massimo
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2021 Amministratori Inviato 14 Maggio 2021 efetto loudness a mio parere no, mz un basso profondo ed artiocolato. che poi a molti i bassi disturbino è un altro discorso, L'effetto loudnes si ha qundo bassi e alti vengono engatizzati a scapito della gamma media, che nell genadi infinity non è mai indietro o assente. Il problema vera è la gestione dei woofer che non scendono olo di frequenza ma anche di impedenza in zone dove la richiseta di nergia è altissima, sono davvero pochi gli ampl che a certe ipedenze non alzano bandiera bianca e lasciano i woofer debordare. trovare la quadra non è facile ma neppure impossibile, senza esagerare con la spl anche un fortè audio 1a riusciva a disimpegnarsi
Vmorrison Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: basso......ed artiocolato. Mah, ho dubbi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora