Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd valvolare


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Mullard 4024

Questa dovrebbe essere una 654 R__ di produzione Mullard Mitcham anni 70/80 come quella postata di seguito con codice 654 R8I4 del 1978

654 R__ CV4024.jpg

654 R__ CV4024 ter.jpg

Inviato

Df6 D__ è una ottima ECC81 con quotazioni aumentate negli ultimi anni, ma ancora non elevatissime, di impostazione "chiara" simile alla più famosa e più costosa TFK ECC801S

654 R__ è una ECC81 di impostazione totalmente opposta alla Df6 D__ è stata per un certo periodo la valvola stock dei lettori Lector (inizi anni 2000) quando ancora si trovavano scatoloni da 100 valvole nuove imballate, ha una resa con medio-bassi e bassi in evidenza e di impostazione "valvolare classica"

Nei CDP player Lector si ha la massima libertà in quanto le due ECC81 hanno funzioni diverse e quindi possono essere diverse e lavorando in sbilanciato con un triodo per ciascun canale non si hanno vincoli stringenti di bilanciamento tra i due triodi della singola ECC81, avere valvole con misure testate con tube tester è sempre consigliabile IMHO.

Conoscendo le caratteristiche di resa audio delle singole ECC81 si può fare un setting su misura delle preferenze del singolo utilizzatore/specifico impianto

Renato Bovello
Inviato
20 ore fa, Alberto Fava ha scritto:

va portato dal produttore

Una telefonata la farei...usando diversi tipi di valvole c'e' un selettore da spostare,almeno per il mio lettore cd ( 707 ) 

Inviato

Fatta salva la qualità sonica elevatissima del Lector il fatto di poter giocare con le valvole e non essere vincolato dalla coppia uguale è impagabile. Con le wharefedale d epoca uso 2 Telefunken. Con i Bbc 1 tele e una Mullard. Da me le jj stock sono penalizzanti. 

Inviato
1 ora fa, Danilo ha scritto:

il fatto di poter giocare con le valvole e non essere vincolato dalla coppia uguale è impagabile.

Se si conoscono le funzioni svolte dalla varie valvole presenti nelle nostre elettroniche valvolari si può fare ovunque esattamente quello che hai detto con notevoli vantaggi e aumento della flessibilità/possibilità di configurare il proprio sistema a piacimento e in funzione di diffusori differenti, per esempio sul mio vecchio e desueto DAC ARC che utilizza 4 E88CC se si conoscono le funzioni delle 4 valvole:

- V1 e V2: amplificazione

- V3 e V4: inseguitore catodico

si possono installare due coppie diverse come ho in questo momento, ovviamente omogene a coppie V1 = V2 e V3 = V4

Marenda Fabio
Inviato

@indifd La mia Philips Miniwatt è si una df6 ma SQ non PQ. Ho anche due Valvo 6201 Df6 ma non suonano uguali alle Philips Ho anche due Philips Miniwatt che in realtà sono Mullard e quelle suonano completamente differenti.Sembrano due TFK. Il suono così aperto a me non piace. Preferisco un suono un pò più chiuso e caldo.

Inviato
15 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

La mia Philips Miniwatt è si una df6 ma SQ non PQ

E' totalmente ininfluente il marchio rispetto alla resa audio, per identificare correttamente una valvola storica sono necessari:

- codice di produzione (dove è stata impresso all'origine), quella cho ho postato ha il codice Df6 D4H1 = agosto 1964

- caratteristiche costruttive interne della valvola

La tua ha il marchio SQ perché marchiata Philips (per il mercato europeo), quella che ho postato io aveva il marchio PQ perché marchiata Amperex per il mercato americano, tutte le Df6 D4H1 a prescindere dai marchi impressi sono identiche anche se marchiate Pope, Valvo ecc. idem per le tipologie speciali: E81CC - 6201 - 12AT7WA 

15 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Ho anche due Valvo 6201 Df6 ma non suonano uguali alle Philips

Valvo Amburgo ha prodotto le Df6 D_ per oltre 15 anni quindi direi:

a) io ne ho provato diverse (4/5) e tutte avevano la medesima resa audio

b) potrebbe essere che abbiano mantenuto immutato il codice Df6 D__ modificando caratteristiche costruttive in determinati periodi, per esserne certi servirebbe provare Df6 D__ di annate differenti in modo significativo, per esempio nel Gruppo Philips a volte nei periodi di transizione non sempre hanno cambiato i codici, in casa Mullard si è verificato molte volte con differenze notevoli a parità di codice e sostanziale differenza nella struttura interna

c) potrebbe essere anche che le differenze che hai percepito dipendano dalle condizioni elettriche delle diverse Df6 D__, ovvero erano tutte testate con valori certi le tue che hai trovato differenti? In caso contrario hai una variabile non verificata

15 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Ho anche due Philips Miniwatt che in realtà sono Mullard e quelle suonano completamente differenti.Sembrano due TFK. Il suono così aperto a me non piace

Senza conoscere il codice di produzione nulla è certo IMHO, i marchi non contano nulla

Membro_0020
Inviato
Il 11/4/2024 at 10:33, walge ha scritto:

@samana

la risoluzione nei dac con stadio di uscita a valvole tende ad essere scarsa visto il rapporto s/n limitato 

Nel mio caso quando presentai su AR il dac tra l’alimentazione dello stadio di uscita a valvole fata con valvola e quella stabilizzata a ss molto efficace il salto fu di circa 20 dB ( non pesati) a favore di questa ultima e portò la risoluzione a circa 16 bit, ragionevole

Tenendo presente che impiegando uno stadio ss magari mutuato dal data sheet del dac almeno 2-3 dB in più si avrebbero

Ovviamente se poi si usassero stadi di uscita fortemente controreazionati quel dato potrebbe migliorare ma, aggiungo, una selezione accurata delle valvole è sempre consigliata 

Poi quando vedo dac dove vengono impiegate 300B o similari capisco che ogni decenza è superata 


W

Ciao volevo cortesemente chiederti (da ignorante in materia, spero potrai semplificare a mio beneficio) alcune delucidazioni.

 

1)Ho sempre ritenuto “migliori” all’ascolto i circuiti di basso livello (diciamo fino alla preamplificazione inclusa) fatti a triodi di segnale (quindi non di potenza) e senza controreazione.

2)Ho sempre ritenuto “peggiori” quelli fatti ad esempio ad operazionali fortemente controreazionati.

3)Per “estrapolazione” ritengo “migliori” quando fatti a tubi (di potenza) gli stadi d’uscita dei DAC, ove il segnale ormai analogico viene credo debolmente amplificato per essere offerto ai successivi stati di preamplificazione.

E’ sbagliata la mia “estrapolazione”???
 

A questo punto perché munirsi di pregiate circuitazioni di preamplificazione a tubi (delle quali anche tu sei un fautore) se pochi cm prima abbiamo operazionali e controreazione in dosi importanti?

 

Oppure le tue considerazioni sullo scarso rapporto s/n (ovviamente giuste) sono da intendersi in abbinamento a diffusori di elevatissima efficienza (diciamo oltre i 110 db), ove in alcuni casi ho visto usare stato solido (cmq pochissimi watt, classe A e zero feedback) proprio per questo problema?

 

Grazie mille!

 

 

Inviato

@Collegatiper

per i primi tre punti

1- sarei d'accordo in termini generali

2- ci sono soluzioni con ic molto ben fatti e ben suonanti, in questo caso generalizzare non va sempre bene

3- non sono d'accordo. Ho l'idea che sia piuttosto far vedere una implementazione importante ed impressionare. Dal punto di vista tecnico usare le valvole di potenza per quella funzione non ha senso, per me.

 

Quello che in passato ho fatto è stato sempre di prendere il segnale analogico all'uscita del dac; usai le schede con Crystal che il buon Romagnoli di Lector mi mandava prive di tutta la parte analogica.

L'ultima realizzazione(10 anni fa poi stod con il digitale)  fu con Sabre-Twistead pear che tutt'ora considero il migliore sistema dac in kit ed anche in questo caso il segnale venne preso all'uscita dac.

E dal quel punto in poi ci si può divertire a lavorare su varie implementazionima sempre con valvole di segnale e, nel mio caso, un ottimo trafo di disaccoppiamento tra dac e stadio di uscita; ma era una mia fissazione.

Detto questo in tutti i dac con uscita analogica a valvole la risoluzione scende per ovvi motivi. Poi chi è più bravo implementa soluzioni per limitare questo aspetto ma non si può fare molto.

Si arriva forse a 17 bit che, a mio parere, ritengo già sufficenti.

 

Per l'ultima parte del tuo post personalmente penso che è la catena intera che poi determina il risultato e quindi la sezione di uscita di un dac  può contribuire sicuramente ma ormai la stragrande maggioranza dei prodotti è ben costruita e le differenze sonore sono piuttosto limitate a differenza dell'apporto degli altri elementi sopratutto dei diffusori.e del loro collocamento.

Il 5/5/2024 at 15:00, Collegatiper ha scritto:

Oppure le tue considerazioni sullo scarso rapporto s/n (ovviamente giuste) sono da intendersi in abbinamento a diffusori di elevatissima efficienza (diciamo oltre i 110 db), ove in alcuni casi ho visto usare stato solido (cmq pochissimi watt, classe A e zero feedback) proprio per questo problema?

diciamo che la faccenda è delicata e quindi l'abilità del progettista fa la differenza; ci sono ottimi valvolari dove, per forza di cose, il rapporto s/n non è altissimo ma poi l'accoppiata con diffusori efficenti non genera particolari problemi.

E non dipende (solamente) dalla classe di lavoro o dal feedback, sia per ss che per i tubi

Membro_0020
Inviato

@walge Ti ringrazio per la spiegazione.

Purtroppo ho scritto tutto il papiro facendo un errore sostanziale.

Ossia nel periodo (sbagliato):

 

 

3)Per “estrapolazione” ritengo “migliori” quando fatti a tubi (di potenza) gli stadi d’uscita dei DAC, ove il segnale ormai analogico viene credo debolmente amplificato per essere offerto ai successivi stati di preamplificazione.

E’ sbagliata la mia “estrapolazione”???

 

Intendevo invece scrivere:

 

 

3)Per “estrapolazione” ritengo “migliori” quando fatti a tubi (di segnale) gli stadi d’uscita dei DAC, ove il segnale ormai analogico viene credo debolmente amplificato per essere offerto ai successivi stati di preamplificazione.

E’ sbagliata la mia “estrapolazione”???

 


 

 

Inviato

@Collegatiper

ci sono molti modi per disegnare uno stadio di uscita dac con i tubi.

In generale sarei d'accordo ma tieni presente che comunque sono necessari filtri passa basso

E qui, mio parere, le differenze si fanno sentire sopratutto nella qualità del progetto.

In alcuni casi si adotta anche il feedback.

 

Membro_0020
Inviato
3 minuti fa, walge ha scritto:

@Collegatiper

ci sono molti modi per disegnare uno stadio di uscita dac con i tubi.

In generale sarei d'accordo ma tieni presente che comunque sono necessari filtri passa basso

E qui, mio parere, le differenze si fanno sentire sopratutto nella qualità del progetto.

In alcuni casi si adotta anche il feedback.

Credo che quando critichi l’uso dei tubi di potenza sui Dac ti riferisci ai Lampizator con la 300B….😎😎😎.

La 300B esercita sempre un gran fascino, forse sfruttato senza ritegno ai fini di mkt, anche nei Preamplificatori.

Volendo “fare strano” - con quello che offre il mercato - si potrebbe infatti fare un full 300B con Dac Lampizator, Preampli Manley NeoClassic 300B e finale 300B…

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 02/05/2024 at 11:39, Alberto Fava ha scritto:

Grazie per il consiglio. 
vediamo se mi cimento con l’esperimento suggerito…

Il 02/05/2024 at 14:53, cactus_atomo ha scritto:

@Alberto Fava naturalmente le valvole vanno cambiate a garanzia scaduta. 

Grazie 🙏🏻 

Inviato
Il 03/05/2024 at 05:39, Marenda Fabio ha scritto:

@indifd La mia Philips Miniwatt è si una df6 ma SQ non PQ. Ho anche due Valvo 6201 Df6 ma non suonano uguali alle Philips Ho anche due Philips Miniwatt che in realtà sono Mullard e quelle suonano completamente differenti.Sembrano due TFK. Il suono così aperto a me non piace. Preferisco un suono un pò più chiuso e caldo.


ciao Fabio, ho trovato questa su Play Stereo…. https://www.playstereo.com/it/valvole-new-old-stock/1696-mullard-ecc81-cv4024-nos.html#
 

Sono le valvole che mi suggerivi?

 

grazie! 
 

Alberto

Marenda Fabio
Inviato

@Alberto Fava Si è una di quelle che ti ho suggerito. Se metti 2 di queste avrai un suono più pieno più caldo.Mettendo una valvola tipo Df6 davanti avresti un suono più aperto e trasparente.Prova e vedi cosa ti piace di più. Ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...