Vai al contenuto
Melius Club

Auricolari Shure SE215 SE315 SE425 SE535 ed SE846. Differenze, esperienze d'ascolto e possibili alternative.


Messaggi raccomandati

Inviato

E per farmi linciare anche dai cuffiofili devo dire che a volte l'ascolto con gli auricolari è quasi a livello delle cuffie 

Inviato
4 ore fa, Paolo.68 ha scritto:

Non sarebbe male un 3d dedicato

Credo vada bene questo, ci sono i principali modelli e già qualche indicazione è stata data.

Poi non credo sia più una iem così ricercata. La tecnologia avanza, anche se a mio avviso rimane attuale, poi non so quanto costa oggi ma credo sempre abbastanza e di sicuro molti preferiscono modelli di produzione  più recente.

Ma ormai il movimento è nato, più in là e attraverso una cospirazione carbonara prenderemo il sopravvento e spero pacificamente occuperemo anche l'intera la sezione cuffie. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, vassago ha scritto:

devo dire che a volte l'ascolto con gli auricolari è quasi a livello delle cuffie 

A mio parere no invece, neanche a volte. Se parliamo di particolari condizioni o situazioni di utilizzo concordo, con riferimento all'ascolto sostengo il contrario. 

Proprio qualche giorno fa ascoltavo un brano dei Talking Heads con le SE846, poi sono passato all'ascolto con la Z1R (la The Queen di Sony) e non c'è paragone a mio parere. Nella iem tutto sembra occupare lo stesso spazio, con La The Queen erano sparsi un po' ovunque. 

Proprio un altro ascolto.

Considero l'ascolto in cuffia già un compromesso, quello con le iem è il compromesso del compromesso. 

Ci tengo a precisare che praticamente il 90% dei miei ascolti lo faccio in cuffia da qualche decennio ormai, ma i diffusori rimangono imbattibili. 

Ecco, le cuffie mi permettono un ascolto molto approfondito e la possibilità di intrufolarmi meglio tra le tracce.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, djansia ha scritto:

Ecco, le cuffie mi permettono un ascolto molto approfondito e la possibilità di intrufolarmi meglio tra le tracce.

Chiaramente concordo con tutto. Non si può fare un confronto. Ma neanche mi piace parlare poi di compromessi in modo “assolutistico”. Così provo ad elaborare meglio il concetto partendo da questa giustissima affermazione.

 

Cioè, anche i diffusori “soffrono” delle loro “limitazioni” per così dire, o meglio delle limitazioni dell’ambiente. Mentre le cuffie sono normalmente più portate per un ascolto più intimo e dettagliato.

 

Devo dire che a furia di alternare le SE846 con le Z1R, le prime di notte le seconde di giorno, ho imparato ad apprezzare ancora meglio le rispettive specificità.

 

Parto dal presupposto che, come già detto, entrambe sono top performer nel rispettivo segmento. Data la qualità di partenza, entrambe hanno tanto in comune: dettaglio, escursione dinamica, precisione, etc. Ciò premesso, quando ascolto con le 846 l’emozione è più intima e scatta forte quando avverti quella sensazione di “profondità” dell’ascolto quasi fisico e materico, proprio delle IEM, viscerale. Invece con le Z1R l’emozione arriva forte dalla capacità di “avvolgerti” e coinvolgerti nell’ascolto. Le prime portano la musica dentro di te (nella testa e anche nel corpo), le seconde ti trasportano loro nella musica.

  • Melius 1
Inviato

@djansia beh stai paragonando una cuffia dal listino più che doppio rispetto alle Shure, la catena a monte poi è la stessa per entrambe?

Inviato
12 ore fa, n.enrico ha scritto:

Ci sarebbero le Shule se846 su AliExpress

Ma sono dei cloni.

Inviato
12 ore fa, Rick82 ha scritto:

la catena a monte poi è la stessa per entrambe?

Certo, una catena complicata: Sony WM1A.

Inviato

Salve a tutti. E' il mio primo post dopo il crash, quindi ho dovuto rifare l'iscrizione, ma il nick è sempre lo stesso. Non so se devo rifare le presentazioni nuovamente. Comunque, vorrei dare la mia esperienza circa le Shure SE846 comprate alcuni mesi fa. Certo il prezzo è quello che è che secondo me li vale tutti, ma queste sono opinioni soggettive, sicuramente a quel prezzo ci sono iem migliori ma non ne ho esperienza. Vediamo il setup: come sorgente il buon e caro (in tutti i sensi!!) Sony ZX300 che abbinato alle shure è uno spettacolo. Premetto che ascolto prevalentemente musica classica e qualcosa di Jazz, ma il pallino è sulla musica classica in genere, con una predilezione per quella da camera con la quale l'intimità è ancor più accentuata, 1° violino, 2° violino. viola e violoncello mostrano piani e fusioni ben nitide, per non parlare delle fughe anch'esse ben nitide e dinamiche. Ottime anche per la classica in generale. I bassi non sono mai invadenti e cupi ma naturali e puliti come anche i medi e gli alti riescono a dare quella naturalezza mai invasiva.

Le SE846 hanno all'interno 3 filtri (sono dei piccoli tubicini da cambiare a seconda delle proprie esigenze con una piccola chiavetta in dotazione) ossia con "Risposta in frequenza regolabile per un timbro personalizzabile con ugello metallico rimovibile e con inserti modificabili (incluse opzioni bilanciate, calde e luminose)" (prendo a prestito la definizione dal sito della Shure).

Che dire? prima avevo delle cuffiette che seppur facevano la loro piccola parte, non mi soddisfacevano appieno, avevano un suono impastato, poco definito con acuti troppo in evidenza, insomma le classiche cuffiette "da spiaggia" che se le perdi non ti sconvolgi poi tanto! Quindi mi sono detto che un DAP portatile di questo calibro (il Sony zx300) ha bisogno delle signore iem, e per un ascolto come si deve non si deve badare (relativamente!) ai soldi. Almeno è questa la mia personale convinzione non pretendendo che tutti la pensano come me.

 

Detto questo, e scusatemi se sono stato un pò prolisso, consiglio a chi deve fare una spesa come questa, per me robusta, di abbinarle ad una sorgente degna e di livello.

 

  • Thanks 1
Inviato

@djansia e riesce a spingere da solo le Z1R (parliamo delle over ear con driver da 50mm giusto?)?

Inviato

@oltretutto Le SE846 hanno all'interno 3 filtri (sono dei piccoli tubicini da cambiare a seconda delle proprie esigenze)

 

Io li ho provati, ma alla fine ho rimesso quelle "medie", mi sembrava che snaturassero troppo il carattere delle 846 

Inviato
13 ore fa, djansia ha scritto:

Ma sono dei cloni

Chiedeva qualcosa di simile a prezzo ridotto...

Inviato
22 ore fa, Rick82 ha scritto:

... riesce a spingere da solo le Z1R (parliamo delle over ear con driver da 50mm giusto?)?

Si, ci riesce sia dall'uscita standard che quella bilanciata.

Il driver è di 70mm ma ha un'impedenza di 64 Ohm, piuttosto semplice da pilotare sotto questo profilo e l'ho presa anche per questo.

 

transaminasi
Inviato
Il 14/5/2021 at 19:06, SalD ha scritto:

Sono andato a riprendere questo passaggio del messaggio di apertura che mi ha colpito in quanto io con le SE846 ci vado letteralmente a letto ogni sera.

 

Mi permetto di suggerire di fare attenzione a questo aspetto se si vuole fare questo tipo di utilizzo in modo pieno senza fastidi.

 

Non tutte le IEM hanno l’ergonomia delle Shure con questa specifica caratteristica che consente proprio di appoggiarsi anche pesantemente ma sempre comodamente sul cuscino. Molte sono sempre un po’ più sporgenti, mentre le Shure spariscono letteralmente nell’orecchio.

Grazie! Pensavo fossero tutte 'a scomparsa' nel condotto uditivo! Buono a sapersi.

Il 14/5/2021 at 21:06, vassago ha scritto:

ho voluto provare gli kz terminator e poi il modello zax con un buon cavo in rame e devo dire che non hanno nulla da invidiare agli shure costando molto di meno...

Tra Zax e 846 hai rilevato poca differenza qualitativa? Come prezzo il rapporto è 1 a 10...  sempre che tu intenda queste:

https://www.amazon.it/Musician-Auricolari-Auricolare-Staccabile-Microfono/dp/B08H1VVKQ4/ref=asc_df_B08H1VVKQ4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=500812043163&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=7620827961095508056&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-1233931024754&psc=1

Il 15/5/2021 at 13:45, vassago ha scritto:

E per farmi linciare anche dai cuffiofili devo dire che a volte l'ascolto con gli auricolari è quasi a livello delle cuffie 

Io da ignorante in fatto di cuffie/auricolari, come ho già scritto nel post di apertura ho preferito l'utilizzo degli SE425 rispetto alle Hifiman HE1000V2 collegate direttamente all'integrato Luxman L590AX mk2 e al dac Dcs Rossini. Con le cuffie ovviamente aumenta la spazialità, però sono troppo scomode. E' come avere un casco che non ti permette nemmeno di appoggiarti su un lato mentre ti rilassi, senza contare che sei obbligato a startene per forza dove hai le elettroniche a cui sono collegate. Non da ultimo non ti isolano acusticamente, quindi se hai la consorte che traffica in casa senti pure i rumori.

Il 16/5/2021 at 12:16, oltretutto ha scritto:

consiglio a chi deve fare una spesa come questa, per me robusta, di abbinarle ad una sorgente degna e di livello.

Secondo te utilizzando gli SE846 con un pc o un tablet perdono davvero tanto a livelli di prestazioni o rimangono comunque 'accettabili'?

Inviato

@transaminasi Sto provando propria adesso mentre ti scrivo con il mio pc portatile che ha una scheda audio piuttosto dozzinale e comune e niente di particolare, con un brano di classica e devo dire che le prestazioni sono più che accettabili ma non giustificano, a mio avviso, una spesa di tale consistenza. Se sostituisco e metto degli auricolari da battaglia la differenza certo che si sente, ma per il pc sicuramente potrei trovare qualcosa a minor prezzo e che soddisfi in pieno in relazione alla scheda audio del pc o tablet. Non so se rendo l'idea. Non mi sentirei di consigliartele, ma questa è una mia modesta opinione.

Ciao e grazie🙂

transaminasi
Inviato

@oltretutto Tutto chiaro.

A livello di Dap, invece su che fascia di prezzo bisogna andare per sfruttare decentemente gli 846? Bastano quelli da 100/200€ o salendo il salto prestazionale è significativo?

Inviato

@transaminasi Guarda, ti faccio un esempio. Il DAP WM1Z della Sony che ha un prezzo di listino consigliato (poi forse si può trovare anche di meno) di € 3.300,00 sicuramente avrà delle caratteristiche migliori del mio, le prestazioni saranno senza dubbio migliori e il mio risulterà relativamente una fetecchia al confronto con shure846 comprese. Quindi è tutto relativo.

Il mio modestissimo e forse anche discutibile consiglio (non pretendo di avere la verità in tasca) è magari di risparmiare qualche centone oggi per avere un prodotto di qualità domani e che sia definitivo (ma lo so bene che fra noi audiofili..non c'è nulla di definitivo!!!....quante volte lo diciamo e poi siamo attratti da tante cose!!)

Poi le shure SE846...suonano con tutto!!, ma attenzione, lo ripeto, la spesa è quella che è. Bilancia:spesa shure\qualità sorgente.

 

Ciao

 

Inviato
2 ore fa, transaminasi ha scritto:

Bastano quelli da 100/200€ o salendo il salto prestazionale è significativo?

Direi più la seconda affermazione che la prima.

 

Per fa apprezzare la differenza di un SE846 anche soltanto rispetto alla sorellina minore della stessa famiglia, basta un cellulare "naked". Ovunque la metti, come è stato ampiamente confermato da tutti quelli che la posseggono, si sente la differenza. E' una questione di progetto tecnico. Ha un subwoofer dentro e questo fa la differenza a prescindere da dove la si attacca. Per me, già questo ha giustificato l'acquisto all'epoca. E per ora potrei direi che per me rappresenta una soluzione pressoché definitiva per questa funzione e questo utilizzo.

 

Poi, dal momento che si tratta di una IEM professionale, chiaramente è in grado di esprimersi sempre meglio via via che si migliora tutto il resto della catena.

 

Non ci crederai, ma recentemente mi sono regalato e ho regalato alla 846 un cavo after market della Forza Audio Work di 200 eurozzi, convinto che potesse esprimere ancora di più ed infatti è migliorata ulteriormente rispetto al cavo originale già buono ma ormai già abbastanza ossidato. Quindi, si. Salendo con la catena, il salto prestazionale può essere significativo.

 

Io l'ho provata con il suo cavo BT direttamente collegata al cellulare, collegata direttamente al cellulare via cavo, con un IFI micro idsd, con un IFI xdsd, con l'ampli dac Sony TA-TH1ES e da ultimo con il dac gustard X16 collegato al Burson Solist 3X performance in bilanciato e via RCA. Fatico ancora a dire quale sia meglio tra le ultime due configurazioni, ma non ho dubbi nel dire che queste ultime due sono decisamente megliori delle prime quattro. Allo stesso tempo, la SE846 è sempre la SE846 anche con il solo BT... anzi, direi che in BT è per me comunque meglio della stessa SE546 collegata wired agli IFI.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...