SalD Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 22 ore fa, transaminasi ha scritto: Da quanto ho capito in casa Shure o si va sui 215 per ascolti easy o sugli 846. Le vie di mezzo non sono né carne né pesce. Beh, insomma. Messa così mi sembra una affermazione un po’ forte. Concordo sul fatto che se uno si conosce un minimo e soprattutto conosce la sua scimmia, allora si: è decisamente più saggio andare da subito sugli SE 846. Ciò non toglie che anche gli SE 535 sono ottimi auricolari, dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Certo adesso sono finiti in fondo nel cassetto, ma quando le circostanze lo richiedono sono sempre un bel sentire.
SalD Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 23 ore fa, transaminasi ha scritto: Qualcuno ha provato gli SE846 sfruttati al 100%? Se sì, con quale catena? (partendo dai gommini, magari su misura, passando per il cavo after market per arrivare poi alle elettroniche). Onestante non so se sono arrivato al 100% delle potenzialità degli SE846, comunque un cavo ad hoc di ForzaAudioWorks me lo sono regalato recentemente e ne sono pienamente soddisfatto. Tendenzialmente poi preferisco usarle con l’IFI IEmatch che mi agevola molto sul controllo volume. . Per il resto della catena, li uso tutte le sere con il Sony TA-ZH1ES collegato in coassiale con il Node 2i pilotato da Ronn su un MacMini . Saltuariamente su un secondo impianto, sempre con MacMini e Roon, in questo caso con HQPlayer su un Allo USBridge, dac Gustard X16 e amplicuffie Burson Soloist 3XP.
Paolo.68 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @SalD ciao SalD, che miglioramenti hai notato rispetto al cavo di serie?
SalD Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @Paolo.68 sarò onesto e parto dal presupposto che forse sembrerà stupido però se 68 sta per l’anno di nascita mi capirai (forse…)… il presupposto è che a una certa età uno qualche sfizio se lo vuole pure togliere anche se magari paga tanto per qualcosa di effimero. . Di tangibile e oggettivo c’è che è un cavo di 3 metri di una morbidezza unica, contro il metro e venti, rigido e ossidato dell’originale. Così quando mi metto la ninna nanna con la testa sul cuscino, non rischio più di restare strozzato come prima. . Sul piano sonoro, ho la sensazione che il suono sia ancora più “pulito”… ma con le 846 già di base le voci ti accarezzano così bene le orecchie e il cuore che è difficile dire se è un miglioramento reale o suggestione. . Prima del cavo, devo dire che più funzionale è l’iEMatch IFI. E poi, cosa ancora più importante che ho dimenticato di indicare prima, sono i gommini a flangia, quelli bianchi. All’inizio una tortura, ma quando ci prendi la mano sono a mio avviso gli unici che garantiscono il corretto posizionamento degli auricolari. 1
Paolo.68 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @SalD pensavo a una maggior influenza sul suono. Con i diffusori io trovai la quadra quando provai i cavi vdh ibridi (rame e carbonio mi pare di ricordare). Da li non ho piú avvertito l'esigenza di ulteriori cambiamenti, visto che il miglioramento era tangibile. Non ho mai provato a sostituire il cavo Shure e la curiositá é tanta...
SalD Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Questo è quello che ho preso io, ti riporto direttamente la descrizione dell'ordine: Hybrid Series IEM - Cable: Quad hybrid semi-Litz UPOCC Cryo 7N wire, IEMs: MMCX (L-Shaped), Insulation: Transparent, Length : 3 m, Plug : ViaBlue 3,5mm jack, Sleeving : None, Splitter : Forza AudioWorks carbon fiber. . Se il cavo originale non si è ancora ossidato, tieni tranquillamente quello. 1
Paolo.68 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @SalD Se il cavo originale non si è ancora ossidato, tieni tranquillamente quello 👍
damy79 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Io ho preso questo sotto della Fiio per le mie Shure SE846 ma ho notato che l'aggancio è molto più duro del cavo originale, non è che si rompe qualcosa. Entrambi gli attacchi ruotano con molta più difficoltà mentre l'originale girava su se stesso facilmente. https://it.aliexpress.com/item/33008987469.html
SalD Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @damy79 si, hai perfettamente ragione. Lo scorso anno ho passato dei momenti di terrore per questo cavo qua. Ad un certo punto non si innestava più l’auricolare sinistro e pensavo si fosse proprio rotto. Per fortuna che poi cambiando cavo ha ripreso a funzionare! Per quanto mi riguarda si tratta di un cavo da cui stare alla larga, peraltro era anche troppo corto.
damy79 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @SalD Azz allora è vero, mi scoccia proprio non poterlo utilizzare, sembra veramente molto critico quell'attacco e non vorrei danneggiarlo.
CLARK JR Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Ho una 425, che uso con un ibasso 120, sono molto contento del risultato. Chiedevo un consiglio su di un cavo sostitutivo in bilanciato pratico e non piu lungo di un metro, credo che 75 cm potrebbero anche bastare..grazie
SalD Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 3 ore fa, CLARK JR ha scritto: Chiedevo un consiglio su di un cavo sostitutivo in bilanciato Ho riportato sopra in qualche post precedente le caratteristiche del mio cavo che trovo davvero comodo. Si può customizzare direttamente sul sito di ForzaAudioWork come meglio si preferisce. . Mi incuriosisce però la tua richiesta di avere un cavo bilanciato per le IEM, in quanto anche io mi ero posto il dubbio. Ma poi ho desistito per l'elevata sensibilità delle IEM (che già adesso utilizzo con un "filtro" IFI su una uscita normale SE). Non si corre il rischio di avere fin troppa "corrente" che arriva dall'amplicuffie sulle uscite cuffie bilanciate?
CLARK JR Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @SalD adesso ho già un cavo con spinotto bilanciato per il mio ibasso 120 e acusticamente parlano con la 425se non ho problemi di sorta ne di sensibilità ne di qualità, lo presi a suo tempo su Playstereo . Lo trovo solo un po' rigido e cercavo qualcosa di più pratico e morbido.. Forza audio non rientra più nel mio mondo di vedere i cavi cuffia, come Portento, Invictus, Silver dragon, Airtech ecc ecc ho già dato con questi marchi in passato, lascio spazio ad altri..
SalD Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 5 minuti fa, CLARK JR ha scritto: adesso ho già un cavo con spinotto bilanciato per il mio ibasso 120 e acusticamente parlano con la 425se non ho problemi di sorta ne di sensibilità ne di qualità, lo presi a suo tempo su Playstereo Chiaro, grazie del chiarimento. È un possibile problema che si presenta nel mio caso con il TA-ZH1ES della Sony, che ha una certa differenza di potenza sui due ingressi cuffia e anche in SE sento di trarre beneficio dall’attenuatore della IFI.
transaminasi Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Utilizzando un Iphone con Qobuz, come vedreste il seguente prodotto con le cuffie auricolari Shure SE846: https://www.oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-2SE/ Mi riferisco a prestazioni, praticità d'uso, ecc.
SalD Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 3 minuti fa, transaminasi ha scritto: Utilizzando un Iphone con Qobuz, come vedreste il seguente prodotto con le cuffie auricolari Shure SE846: https://www.oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-2SE/ Mi riferisco a prestazioni, praticità d'uso, ecc. Non conosco il prodotto nello specifico. Ma ho avuto esperienza con prodotti analoghi tipo l'IFI xDSD. Le SE846 sicuramente danno tutte le soddisfazioni del caso quando sono abbinate ad un ampli dac anche se soltanto portatile. Quindi come performance sicuramente la cuffia viene valorizzata meglio, rispetto all'attacco diretto al cellulare. Come praticità d'uso in particolare "on the move" ho qualche perplessità in più. Sono gusti e abitudini personali. Ma io ho fatto sempre fatica a usare le SE846 on the move, anche in aereo per dire dove comunque il volo dura un po'. Il toglie e metti tipico di queste situazione mi fa preferire IEM wireless che si possono togliere e mettere con facilità. IMHO
transaminasi Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 18:10, SalD ha scritto: ho fatto sempre fatica a usare le SE846 on the move Mi sono dimenticato di scrivere che le SE846 le utilizzo solo a casa per ascolti 'impegnati' quindi non 'on the move'. Per altre situazioni ho le SE215. Avrei anche le SE425 ma non le ho più toccate dopo l'acquisto delle 846. In sostanza mi pare di capire che un Oppo di quel tipo per ascolti a casa 'on the sofa' oppure 'on the bed' non sia malaccio. Se fosse possibile utilizzare l'app Qobuz del cell senza fare nient'altro sull'Oppo sarei già contento.
djansia Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 18:02, transaminasi ha scritto: come vedreste il seguente prodotto con le cuffie auricolari Shure SE846 Occhio che le SE846 ha l'impedenza davvero da record ed è difficile trovare amplificatori che non producano l'hiss (quel lieve fruscio di fondo) con questa IEM. Informati bene sui dati tecnici ... a me l'hiss lo dà anche con il WM1A, lieve ma c'è anche se con la musica in riproduzione non lo sento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora