Vai al contenuto
Melius Club

Auricolari Shure SE215 SE315 SE425 SE535 ed SE846. Differenze, esperienze d'ascolto e possibili alternative.


Messaggi raccomandati

Inviato

@djansia

Quale potrebbe essere l'apparecchietto ideale da piazzare tra iPhone con Qobuz ed SE846 spendendo pochissimo???

Inviato
9 ore fa, SalD ha scritto:

puoi prendere in considerazione questo minuscolo.

 

Se la prestazione delle 846 con iPhone fosse a livello zero e la prestazione con l'IFI da 400€ che mi hai linkato fosse a livello 100, a che livello di prestazioni collocheresti l'IFI da 200€?

Inviato

@transaminasi In realtà io ho solo l’xDSD quello più piccolo è uscito dopo quindi non saprei con precisione.

.

il tema è un altro. A meno che non sfugga a me qualcosa, l’iPhone non ha il buco quindi serve comunque qualcosa. Il suo dac e l’adattore è appunto a zero, secondo me già con l’aggeggio piccoletto risolvi alla grande. Ho letto impressioni molto interessanti e mi sa che ci faccio un pensierino anche io a quella cifra per quell’utilizzo. Devo appunto capire quando e in che contesto può tornare utile. 
.

L’xDSD è stato di recente rimpiazzato da un modello nuovo. Lo prenderei in considerazione sull’usato o sul nuovo in base al tipo di utilizzo. Si tratta di device che sono sempre un compromesso tra un dac ampli da scrivania vero e qualcosa che serva per la mobilità. Quando si ha la risposta a questa domanda allora la scelta è più razionale. Altrimenti dopo poco già non va più bene neanche l’xDSD e si vuole qualcosa di migliore (ad esempio che si possa collegare alla presa elettrica senza dover sempre ricaricare) ….

.

Il piccoletto forse può essere un 80% dell’altro. Ma l’altro ha più funzioni, più ingressi, credo una maggiore batteria, magari maggiore potenza per cuffie più esigenti, etc. 

Inviato
1 ora fa, SalD ha scritto:

L’xDSD è stato di recente rimpiazzato da un modello nuovo. Lo prenderei in considerazione sull’usato o sul nuovo in base al tipo di utilizzo

Un amico audiofilo vende il nuovo gryphon, dovresti trovarlo sul gazebo

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Come vedete il Chord Mojo 1 con le SE846? Le spreme come si deve?

Inviato

@transaminasi

Non capisco cosa intendi con "Le spreme come si deve". Se devi sfruttare un DAC/Ampli perché la tua sorgente non ti soddisfa o non suona particolari formati di files HD o tipo DSD e via dicendo, allora vai col Mojo che da quel che so si comporta bene con iem con impedenza così bassa (ricordiamoci che la SE846 nell'impedenza credo sia ancora imbattuta).

In linea generale attenzione non nell'amplificarla, perché non ne ha proprio bisogno, ma ad usare semplificazioni e uscite cuffie in generale che rispettano quelle delicate impedenze.

A me è capitato di amplificarle non adeguatamente e sballano, ti ritrovi un mostro ribelle praticamente irriconoscibile. Per carità, mi è anche capitato nel tempo di leggere che ad alcuni piaceva così.

Inviato

@djansia

Mi riferivo alla capacità di pilotaggio. Io vorrei utilizzare l'Iphone come streamer con Qobuz andando al Mojo con l'adattatore lightning usb. Mi anzi vi chiedo semplicemente se rispetto all'utilizzo delle 846 con Iphone, Ipad, Macbook si ottengano miglioramenti prestazionali utilizzando come ampli/dac il Mojo.

Inviato

@transaminasi io mi ricordo che quando ho utilizzato i dac/ampli IFI con le 846 rispetto al collegamento diretto con l'Ipad (o con l'Iphone i primi tempi in cui avevo ancora l'adattatore per cavo), il miglioramento era notevole, su tutta la linea (tipo notte e giorno). Ma non è una questione della IEM è un limite dei dac dei mobile device in generale, che con cuffie di un certo livello emerge chiaramente. Penso che con il Mojo sia lo stesso se non anche meglio rispetto agli omologhi ampli/dac di casa IFI. Ormai uso il collegamento diretto al device, senza ampli/dac dedicat,i solo per le IEM Truewireless quando sono a passeggio e per spostamenti esterni e voglio evitare di avere troppi device. Ma anche qui, volendo se uno ha l'adattatore wifi delle Shure già va meglio anche quello del dac di un iPhone. IMHO

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

Mi riferivo alla capacità di pilotaggio.

Ti ripeto che la pilota qualsiasi "cosa" se con questo intendiamo farla suonare.

1 ora fa, transaminasi ha scritto:

Io vorrei utilizzare l'Iphone come streamer con Qobuz andando al Mojo con l'adattatore lightning usb.

Quello che immaginavo, così si superano le "limitazioni" relative alla massima risoluzione riproducibile dei device Apple che però non so neanche se hanno ancora visto che ora hanno tutti la lightning port e non l'uscita jack analogica.
Questo per dirti che ci sono tanti adattatori che ti consentono di arrivare a risoluzioni piene, usando applicazioni player che supportano files ad alta risoluzione e "superano" la risoluzione limitata della lightning port Apple.. Questi adattatori sono in grado di "spingere" la tua Shure ma rispetto al Mojo mantengono contenute le dimensioni del setup perché spesso si tratta di cavetti o piccole "chiavette".
Non so se Qobuz poi sia comunque limitato su iphone o iOS in generale ... non credo ma meglio se ti informi.

Inviato

@SalD la cosa strana è che Apple abbia creato music hi res, ma non ha dispositivi Hi res, questo potrebbe far sperare in qualche miglioramento hardware

Inviato

@Zap67 ho i mie dubbi, sulla prospettiva hi-res Apple per audiofili. Comunque la scelta di fondo Apple è wireless. Ci vorrebbe quindi un protocollo Bluetooth non compresso. La vedo lontana come prospettiva, in termini audiofili. No?

Inviato

@SalD altra strada, tra l’altro in un’intervista recente, che puoi trovare su whathifi, uno dei designer degli airpods ha dichiarato che la banda Bluetooth è troppo stretta, magari si inventeranno qualcosa in wifi?

Inviato

Se va tutto bene avrò il Mojo 1 a disposizione la settimana prossima. Vi faccio sapere l'esito della prova.

Inviato
12 ore fa, Zap67 ha scritto:

magari si inventeranno qualcosa in wifi?

In wifi c'è il problema del superaffollamento di frequenze nei condomini, per le portate maggiori che ha rispetto al BT. La cosa che è migliore, è utilizzare un dongle usb/lighting compatibile mela, che porti fuori il flusso binario del file audio e darlo in pasto ad un DAC esterno, e da qui in poi le strade diventano audiofile.

Inviato
7 ore fa, giuca70 ha scritto:

In wifi c'è il problema del superaffollamento di frequenze nei condomini,

Non mi è chiaro, però. Lo stesso problema non ci sarebbe per esempio anche per gli endpoint di Roon o per la connessione in Wi-Fi dei dispositivi BluOS?

.

L’idea di un paio di AirPods Pro che diventano tipo un endpoint di Roon non credo sia poi una cosa così fuori dal mondo, anche con le tecnologie già esistenti. Però non sono così esperto sul piano tecnico…boh?

Inviato

@SalD Grazie Said del tuo intervento, esiste un mondo fuori lo stile Airplay di Apple (chiuso e con qualita' solo cd), che è partito da Sonos (crea una rete mesh fra i dispositivi wifi, quind crea una rete SUA, usando gli AP e i client wifi) e NAD con la sua BlueSound (BluOs), poi tanti altri produttori che a riccio offrono soluzione proprietarie (Sony, Samsung, ecc.). Tutti gli altri sistemi (tranne Sonos) usano gli AP wifi di casa.

Poi esiste Roon, che vuole fare tutto e farlo meglio di tutti, in qualita' DSD256.

 

Mettiamo in chiaro un punto, se si vuole avere lo streamer nativo Roon (audiofilo) su wifi, lui utilizza un protocollo RAAT che oggi trasporta fino al formato DSD256 in wifi (in teoria, vedrei più via rame tale portanza di banda).

Roon utilizza i brani forniti da qualsiasi sorgente (NAS, Spotify, ecc.) reindirizzandoli anche via wifi, sugli endpoint (DAC USB, casse a marchio RoonReady, ampli cuffie, ecc.)

 

Che cambia rispetto l'ascolto classico di noi poveri audiofili ?

Il mezzo di trasporto dei metadati, se parliamo di wifi, una casa dovrebbe avere le stanze servite da access point wifi  6, collegati fra loro con backbone in rame, per lo scambio di dati di controllo dei singoli AP vers.6 e del flusso dati vero e proprio. Il wifi vers. 6 porta banda massima congiunta (2,4GHz e 5 GHz) vicino ai 2 Gb/s. L'access Point deve stare vicino nei pressi dell'endpoint Roon.

 

Perche' parlo di Roon, e non di Airplay ? Perche' Roon è oggi il massimo. Lo segue NAD col BluOs.

In tutti i casi, se hai una infrastruttura wifi con più AP vers. 6, e link di backbone in cavo rame cat6, saresti a posto con le interferenze del wifi nel condominio. Vodafone ha i suoi router fuori standard, ma ancora il garante non interviene, usa una versione wifi 6 a banda intera, facendo collassare le wifi dei vicini.

Ecco perche' ti parlo di AP wifi 6, connessi in backbone, per costruire una infrastruttura inattacabile dalla qualunque,

 

Finita la parentesi squisitamente tecnica, il wifi si ha oggi banda e velocità tali da supportare protocolli di incapsulamento audio, tipo il RAAT di Roon, che permettono di arrivare a trasportare wireless, il formato nativo (fino al DSD) alla parte finale di ascolto.

 

Comodo, ma Apple se rimane chiusa, rimane esclusa.

 

Inviato

Grazie @giuca70 per la tua spiegazione tecnica. Sei sempre gentile, disponibile e ben dettagliato. Alcune cose non le ho capite, tipo il backbone ma è come con le lingue straniere: mi è chiaro il senso. Peraltro ho sia BluOS che Roon (anche HQPlayer per la verità che funziona uguale), quindi ho una certa cognizione di causa, più per utilizzo diretto che non sul piano tecnico. In verità mi sembra anzi che a parte BluOS gli altri v’andavo tranquilli anche sul DSD512, almeno quello nativo, sia su Roon sia su HQPlayer.

.

Per tornare al punto. Anche BluOS è un sistema relativamente chiuso. Nel senso che non posso ad esempio intervenire su BluOS come invece posso fare su Ropieee. Eppure loro ci hanno pensato a far parlare tra loro i propri device. Penso che lo magari si potrebbe fare, con le cuffie… magari se, se non lo fa Apple lo potrà fare Nad o altri marchi con Roon, etc… why not? Del resto arriverà anche il 5G, no… ma ora mi fermo per non andare troppo OT

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...