Vai al contenuto
Melius Club

Come siamo caduti così in basso?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
27 minuti fa, djansia ha scritto:

Il bassista lo diamo al gatto? 🐱 🐈 

Poveri bassisti, non se li ricorda mai nessuno.

Hai ragione,Roger Glover era spesso messo in ombra dagli altri,ma la sezione ritmica non può fare a meno di un buon bassista.:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

Qualche volta mi capita di andare a cercare su Wikipedia le classifiche dei Sanremo '80 '90. Si trovano anche lì nomi completamente caduti nell'oblio di cui pur avendolo sempre seguito non ricordavo...

.

Detto questo, anche io ho i miei riferimenti nella classica/jazz/cantautori ma non disdegno indagare talvolta tra gli emergenti (anche per capire meglio i giovani con cui quotidianamente lavoro)...

C'è qualcuno di più vicino al mia personale idea di musica leggera ossia una linea melodica,un arrangiamento e una storia da raccontare, benché con testi molto più basici: faccio due nomi, "Alfa" e "Gazzelle".

.

Ciao a tutti!

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

mah, anche bartolo, nel barbiere si siviglia si lamenta della misica contemporanea e dicen che la misica ai uoi tempi era tutt'altra cosa.mio padre ascoltava solo lirica, per lui i rllong stones e i pf erano diavoli ignoranti. Non so quanta della musica odierna reggerà al passare del tempo, ma certio giudizi mi sembrano molto prevenuti,. anche a me mlto di quello che viene proposot adesso non piace, ma mi resta il dubbio se non mi piace perchè è scadente o perchè sono legato ad altri archetipi musicali.

personalmente ritengo che lo streaming ci abbia messo del suo, quando si ha tanta quantità di roba da ascpòtare, la tendenza è di passare da un brano al'altro senza soluzione di continuità e uindi come ai festival non si fa in tenmpo ad assaporare la qualità vera. E' un po quello che succede in televisione, o lo spettacolo ci coinvolge subito oppure col telecomando passiamo oltre. quando la musica la dovevi compare, ti toccava fare delle scelte, questo si e qu8esto no, non c'erno i soldi per tutto, quindi ci si dveva indormare, si ascoltava proma a casadi amici, o lla radio, e poi si procedeva.avwre tutto è come non avere niente, non contano quanti libri hai in biblioteva mswuanti ne hai letti ed assimilati

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

mah, anche bartolo, nel barbiere si siviglia si lamenta della misica contemporanea e dicen che la misica ai uoi tempi era tutt'altra cosa

Ai tempi di Caffariello si cantava diversamente e meglio. 

Comunque Enrico la penso esattamente come te 👌

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@garmax1 gli impressionisti bollati comefauves (bestie o selvaggi), i fischi presi da rossini alla prima del barbiere dai fans di Paiosiello,  le contestazioni a stravinski, l'accoglenza al falstaff di verdi (successo primo atto, cospcosì il secondo, deludente il twrxo per il pubblic, oggi ne diamo un giudizio differente) dovrebbero farci riflettere sulla reale capacità degli appassionati di capire la musica che operasuno stacco con la tradizione

Inviato

Secondo me tra le cause di questo "decadimento" c'è di sicuro san remo.Promotore di musica spicciola che va volutamente offerta come "arte commerciale" con l'intento di poter accontentare il pubblico meno sofisticato, in maggioranza di bocca buona quindi di scarsa cultura musicale.Poi questi  "artisti" ce li ritroviamo incessantemente sulle radio ,che si sa,hanno come unico scopo l'introito.Fortunatamente ,ed è provato,molti di questi si estinguono nel tempo,chi si ricorda chi ha vinto a san remo 5 anni fa ?

 

Inviato
Il 27/4/2024 at 17:08, MAX79 ha scritto:

oggi in radio/tv passa una sorta di rumore che sembra generato in modo casuale da un pc con sopra incollata una voce che il più delle volte parla ed anche in modo molto offensivo....

 Esattamente: questo è proprio il segnale di questa "caduta in basso", anche rilevabile nell'affrontare argomenti che richiedono un minimo di competenza storica e letteraria, ormai mancante nella stragrande maggioranza dei ragazzi tra i 12 e i 15/16 anni (ed anche oltre, purtroppo, ed anche quelli che magari hanno bei voti...) 

Inviato
16 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ma certio giudizi mi sembrano molto prevenuti

 

No: l'analisi sociale, culturale e psicologica dei giovani d'oggi non lascia scampo... altro che prevenuti!

Purtroppo la "nuova scuola" sta facendo dei danni non indifferenti, rilevabili da chiunque sia competente del settore.

Mi spiace dire queste cose, ma non possiamo nascondere la realtà dei fatti ...

ps: ricordo solo come studiavo io musica alle scuole medie 45 anni fa (e tutt'ora ho in mente le citazioni musicali dei brani che ascoltavamo in classe, dove c'era silenzio e forse 2 o 3 facevano casino e venivano regolarmente buttati fuori), versus cosa si fa adesso nelle ore di musica, dove quelli che fanno casino sono almeno la metà della classe e non puoi neppure più buttarli fuori perchè è "contro il regolamento" ... 

ps2: e ricordo ancora alcune poesie a memoria, studiate quando avevo tra gli 11 e i 14 anni ...: prova a chiedere ora una poesia ad un adolescente.. spesso non sa neppure la differenze fra Pascoli e Leopardi ...

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Max440 certo oggi la memoria a scuola non si esercita più e questo crea una serie di problemi collaterali anche nell'insegnamento della musica. io ho in memoria anche poesie in latino, che non mi han ftto mndare a memoria ma che ricordo grazie all'ver esercitato la memoria. delegare alla eletronoca funzioni che potremmo svolgere noi senza nocumento è un problema non solo per i giovsni, invece di ricordare esecitando la memoia si ricorre al web, tra un po co sarà che non saprà nepèpèure asccendere una luce a casa se alexa è fuori uso. ma mom è una uestione di giovani

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

No: l'analisi sociale, culturale e psicologica dei giovani d'oggi non lascia scampo... altro che prevenuti!

Purtroppo la "nuova scuola" sta facendo dei danni non indifferenti, rilevabili da chiunque sia competente del settore.

Mi spiace dire queste cose, ma non possiamo nascondere la realtà dei fatti ...

E' esattamente così e @cactus_atomo non c'è proprio paragone con il passato che tenga.

Questa facilità con la quale chiunque ha acesso alla "produzione musicale" sta creando mostri e l'effetto è evidente.

Un conto è non capire la musica di oggi, un conto è capirla e rimanerne quantomento schifati. 

 

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Questa facilità con la quale chiunque ha acesso alla "produzione musicale" sta creando mostri e l'effetto è evidente.

Purtroppo se anche gli adulti oggi sono i primi a viver la musica come un elemento accessorio credo ci sian poche speranze che i giovani la vivano in modo differente,anche la scuola dovrebbe avere una funzione educativa ma così non è,ci troviamo con la maggior parte dei 30/35enni ai quali è estraneo il concetto dell'ascolto della musica,per molti di noi la musica era ed è l'evento,non deve accompagnare nulla,è l'attore principale,temo che oggi la miriade di brani a disposizione,a molti soddisfino la necessità del cercare musica continuamente ma con quasi nullo interesse di soffermarsi su qualcosa.

  • Melius 1
Inviato

@ascoltoebasta purtroppo hai ragione, e me ne rendo conto in prima persona spesso.

Quasi impossibile condividere un interesse comune o anche solo discutere con miei coetanei di Musica (Musica non cagate, o forse neanche quelle)

  • Melius 1
Inviato
Il 2/5/2024 at 06:42, Max440 ha scritto:

ricordo ancora alcune poesie a memoria, studiate quando avevo tra gli 11 e i 14 anni ...: prova a chiedere ora una poesia ad un adolescente.. spesso non sa neppure la differenze fra Pascoli e Leopardi

Che c'entra con la musica o fare musica questo?

Signori in rete è pieno di preadolescenti, adolescenti, ragazzi, signori e vecchi di qualunque "gender" che suonano il proprio strumento benissimo o sono dei veri e propri talenti, spesso autodidatti. Se non sanno una poesia a memoria è un problema, significa abbiamo toccato il fondo?

@Max440 per curiosità e non sei obbligato a rispondere, ma quanti anni hai? Suoni qualche strumento, componi o cose del genere?

Inviato
7 ore fa, djansia ha scritto:

per curiosità e non sei obbligato a rispondere, ma quanti anni hai? Suoni qualche strumento, componi o cose del genere?

Si vede dalle domande che non sei un suo follouer

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, garmax1 ha scritto:

Si vede dalle domande che non sei un suo follouer

Ti chiedo scusa ma in generale non follouo nessuno :classic_biggrin:. Dai cosa suoni? Forse ricordo chitarra...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...