Berico Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Taylor Swift mi piace solo esteticamente però ascoltando le ultime produzioni dal punto di vista dei suoni mi sembrano ben fatte nel loro genere È una grande artista perché si è evoluta, é una grande artista perché i suoi lavori hanno più chiavi interpretative, è in grado di attirare un pubblico esigente senza produzioni concettuali o complesse, é una grande dote.
Ggr Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Spero non in senso artistico... Beh. Li ognuno avrà le sue idee...
Dufay Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 23 minuti fa, one4seven ha scritto: È esattamente ciò che volevo dire. Il prodotto di Knoplfer segue la stessa strada. Ma peggio. Taylor Swift mi pare suoni bene anche su ttidal almeno gli ultimi dischi
grisulea Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 2 ore fa, senek65 ha scritto: Siamo al "tu devi fare quello che piace a me". Sei al discorso del piffero o fingi di non capire, ognuno fa quello che vuole e loro lo hanno fatto. Ma se esce con un file da dr 15 ed uno da dr 10 quello 10 è peggiore e non c'è santo che tenga. Non si tratta di quel che piace o di quel che è fatto giusto o sbagliato ma di quel che è fatto peggio. Col tuo ragionamento le pessime incisioni non esistono. Avanti così che ce le rifileranno sempre peggiori. Già ma per te saranno sempre giuste e ben fatte, non sia mai che si dica peggiori. Stai concettualmente difendento l'indifendibile. 1
grisulea Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 15 minuti fa, senek65 ha scritto: me ne farò una ragione Amico mio non è necessario. Spero che, come per me, l'ultimo dei tuoi problemi sia quel disco o qualsiasi altro.
fabrizio Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 4 ore fa, Ggr ha scritto: Vediamo un po se questo ci mette d!accordo. Vediamo un po se questo ci mette d!accordo. Salve, emblematico questo album, su Qobuz è proposto in tre versioni: quella HR 24/96 , versione automobilistica., tutti in riga De Luxe, sempre HR 24/96/, migliore della precedente, voce che si stacca dal contesto , strumenti che si differenziano come posizione nel soundstage che complessivamentevsi espande ed occupa spazio in ambiente Super De Luxe, 16/44, non male, ho difficoltà a distinguerla dalla precedente . Se facessero tutti così, ognuno si sceglierebbe la sua. Saluti, Fabrizio 1
senek65 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Spero che, come per me, l'ultimo dei tuoi problemi sia quel disco o qualsiasi altro. Questo è poco ma sicuro 😁
Merlino Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Il 16/4/2024 at 12:21, fabrizio ha scritto: Al primo ascolto la sorpresa , il file porta gli stessi problemi che ultimamente riscontro in parecchie edizioni in HR : sviluppo solo orrizzontale del soundstage, voce e strumenti sullo stesso piano , riverberi ridotti , non si sviluppano verticalmente , sopra una certa altezza i rilasci delle chitarre ed i riverberi aggiunti si bloccano e c’è il vuoto ( stessa cosa verso il basso) ho letto tutto la discussione e nel pomeriggio ho ascoltato l'album su tidal, quoto tutto quello che hai detto. Come affermi, il problema è presente, ormai, in tante produzioni in hr, e spesso riascoltando i vecchi cd ti rendi conto che qualcosa non torna..... Sarebbe interessante se qui sul forum intervenisse qualche ingegnere del suono per capirne le motivazioni.
fabrizio Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 @Merlino Salve, confesso dii sentirmi meno solo . Saluti, Fabrizio.
Ifer2 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Quindi su Qobuz anche le versioni De Luxe sono diverse da quelle che non lo sono?
Titian Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 17 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, il problema è proprio questo : stiamo discutendo (stiamo sempre discutendo) ognuno davanti ad un sistema diverso in un posto diverso; non sappiamo che modalità di ascolto ha in nostro interlocutore , che esperienza ha maturato , che concetto ha in testa dell'ascolto. Salve, veramente il mio discorso in questo caso si rivolgeva sulla tua osservazione che ci sono Cita pochissimi brani di classica con riferimenti tali da metterci in grado di settare un sistema. anche se poi hai precisato scrivendo Cita non sono molti quelli in cui si ha una voce centrale, caratteristica, conosciuta ed una esposizione didattica degli strumenti. A parte il fatto che settare un impianto non bisognerebbe concentrarsi solo sulla parte centrale, in realtà per chi conosce bene la musica classica ci sono molti brani che si possono usare per settare anche la parte centrale. Interessante per esempio sono tutti quei brani dove molti direttori posizionano i timpani in mezzo ed è anche lì bisognerebbe sentirli, cosa che molti sistemi anche costosissimi falliscono spargendoli su quasi tutto il palcoscenico sonoro. Ma ci sono anche molti brani dove le trombe sono in mezzo, es. quinta di Mahler, oppure l'oboe o il clarinetto. Ma certo che bisogna fare una certa indagine, guardare le foto o video dello stesso direttore e pezzo, per confermare la posizione esatta o magari essere stato ai concerti di quei interpreti. Insomma bisogna farsi una certa cultura musicale. Senza quella inutile fare discussioni su quel tema.
fabrizio Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 @Titian Salve, nol siamo stati pensati per riconoscerci , la voce umana è il nostro mezzo di comunicazione, siamo talmente specializzati in questo che, dopo due telefonate riconosciamo il nostro interlocutore anche senza averlo mai incontrato prima , anche se la banda passante dell'apparecchio è ridotta , addirittura riconosciamo gli stati di umore di chi ci sta parlando. A conferma di questo, proviamo ad ascoltare un disco con brano solo strumentale sconosciuto a velocità non corretta , ce ne accorgiamo solo dopo un lasso di tempo; viceversa, proviamo a mettere un brano con una voce qualsiasi mai sentita prima , il riconoscimento dell'errore è immediato. E' per questo che utilizzo brani con voce centrale e strumenti per la messa a punto dei sistemi, oggi addirittura non importa se non ho mai sentito prima quella voce , le caratteristiche di messa a fuoco, di posizionamento , di equilibrio tonale , di naturalezza sono abbastanza identificabili per dare conto se ci sono eventuali errori nel sistema; basta un piccolo errore di settaggio per impedire che la voce si collochi ad altezza verosimile, di essere ferma al variare delle tonalità, di essere fuoco e di dimensioni contenute, di dare il senso che si stacchi dagli strumenti , di dare la sensazione che si stia interpretando e non solo cantando...... Gli strumenti poi daranno il resto dei parametri necessari per comprendere a pieno ....la dinamica, l'impatto, il soundstage , la timbrica , la disposizione etc.. Sicuramente ci sarà qualcuno talmente bravo da avere tutti i parametri sotto controllo anche con un brano solo orchestrale , al momento però io non ne ho ancora incontrato uno ...e ne ho incrociati parecchie centinaia , non solo ascoltatori. Mi ricordo sempre una coppia di artisti nel mondo della musica classica , strumentista lui in una orchestra importante , cantante lei , a casa loro con un sistema di livello ad ascoltare brani orchestrali in cui lui era presente . Il sistema sembrava suonasse bene , era godibile , l'orchestra veniva riprodotta con grande realismo io coglievo solo delle incongruenze a livello di soundstage; dissi loro che, non avendo la loro esperienza con gli strumenti avevo necessità di ascoltare una voce ; venne fatto suonare un brano di De Andrè....la voce "muggiva" , se ne accorsero subito anche loro. Saluti, Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 21 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2024 @fabrizio se ne sei convinto va benissimo, ciascuno è fatto a suo modo. Esempi per confermare una teoria se ne trovano sempre. Io te ne trovo decine, centinaia o forse migliaia dove persone che hanno utilizzato la voce per settare le caratteristiche sonore elencati da te nel loro sistema, hanno dato un risultato molto ma molto dubbioso. Commentare su esempi fatti da altri non lo faccio perché bisogna esserci lì per rendersi conto di tutta la situazione anche reazioni psichiche. Anche un motivo che mi convince di più che ogni discussione è inutile. Se sei convinto che con gli strumenti (orchestre) non si riesce a settare un impianto così bene, p.f. non giudicare quelle registrazioni! PS: tu lo sai quante manipulazioni fanno alla voce umana nelle registrazioni nei vari generi musicali? Sarebbero capaci persino di fare della mia voce, un ottimo suono. 4
silvanik Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Ho appena ricevuto questa versione CD De Luxe con cinque bonus tracks di One Deep River. A me generalmente Mark Knopfler anche solista piace e ho tutti i suoi lavori precedenti. Trovo che quello con la miglior qualità di incisione sia Shagri La. Ora ho un pò di tempo , inizio ad ascoltarlo per farmi un idea. Preciso che faccio ripping di tutti i miei cd e li ascolto "liquefatti" con un Cambridge Audio 851N in modalità solo trasporto, poi connesso in AES/EBU a finale con DAC integrato. Giusto per definire il perimetro di valutazione.
scroodge Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 9 ore fa, silvanik ha scritto: Trovo che quello con la miglior qualità di incisione sia Shangri La. Anche per me.
Dufay Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 17 minuti fa, scroodge ha scritto: Anche per me. La differenza rispetto all'ultimo disco è enorme Questo non è melmoso, la voce non cavernosa e ci sono un discreto impatto e dinamica.
scroodge Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Questo non è melmoso, Secondo te perché è melmoso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora