scroodge Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 2 minuti fa, saltato ha scritto: @scroodge sicuro no. ,ma piu volte ascoltando lo stesso brano che avevo comprato...trovai differenze,e poi capita di trovare risoluzioni che non esistono,tipo Pino Daniele in 24 96 ok. Su Pino Daniele puoi specificare meglio? Tipo che è scritto pcm 24/96 ed invece è pcm 16/44?
fabrizio Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @mozarteum "Comunque Gilels Jochum Brahms non e’ mai stata granche’ come registrazione manco in vinile" Salve, l'originale, del '72, se ascoltata con la curva Teldec, come quasi tutte le altre del periodo , la rivaluteresti, eccome . La prima riedizione attuale direttamente da DG ,a tiratura limitata in vinile , tratta dai nastri a 4 tracce , masterizzata bene e stampata meglio ..è una goduria che fa passare oltre il disagio avuto nell'ascolto del file 24/192 . Saluti, Fabrizio.
Dufay Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 3 ore fa, Berico ha scritto: il pericolo dei provider di streaming è questo, per questione di spazio e semplicità di fruizione, ora cominciano a non indicizzare alcuni album poi ci sarà la rimozione, per esempio dei Jethro Tull o degli Yes a breve si esisterà solo la versione di Wilson, mentre gli originali con pregi e difetti verranno eliminati, per questo il cd/disco originale è sempre meglio averlo. Non una gran perdita.
Berico Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 29 minuti fa, Dufay ha scritto: Non una gran perdita. Per te no per me si.
one4seven Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Bene, come promesso ho analizzato i files 24-192 e 16-44 di "One Deep River", provenienti da Qobuz. Il 16/44 sembrerebbe essere, come immaginavo, semplicemente il 24-192 scalato, per chi, abbonato alla piattaforma, non usufruisce dell'alta risoluzione, ma solo della cosiddetta qualità CD. Quindi nessun master diverso e nessuna differenza eclatante, se non quella che intercorre tra uno stesso master scalato a diverse risoluzioni. Non so se occorre che passo il 16/44 a @ilmisuratore per una analisi approfondita, ma non credo di sbagliare. PS. Ecco, questa sarebbe l'occasione giusta, per verificare se effettivamente si notato differenze (e preferenze) tra alta risoluzione e la "qualità CD". Magari con un ABX su foobar, o come uno vuole alla fine. 24-192 Cita foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2024-04-16 23:29:50 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Mark Knopfler / One Deep River -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -0.77 dB -12.87 dB 4:05 01-Two Pairs Of Hands DR10 -0.50 dB -12.03 dB 3:56 02-Ahead Of The Game DR11 -0.99 dB -13.74 dB 4:27 03-Smart Money DR11 -0.30 dB -13.94 dB 4:34 04-Scavengers Yard DR10 -2.79 dB -15.23 dB 2:57 05-Black Tie Jobs DR9 -1.60 dB -13.84 dB 5:28 06-Tunnel 13 DR9 -0.93 dB -12.27 dB 4:43 07-Janine DR11 -0.64 dB -13.81 dB 5:02 08-Watch Me Gone DR12 -0.37 dB -16.39 dB 4:17 09-Sweeter Than The Rain DR9 -1.68 dB -13.44 dB 4:05 10-Before My Train Comes DR10 -3.25 dB -15.27 dB 4:00 11-This One’s Not Going To End Well DR9 -1.60 dB -12.19 dB 4:17 12-One Deep River -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 12 Official DR value: DR10 Samplerate: 192000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 5535 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 16-44 Cita foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2024-04-16 23:31:48 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Mark Knopfler / One Deep River -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -0.80 dB -12.87 dB 4:05 01-Two Pairs Of Hands DR10 -0.50 dB -12.04 dB 3:56 02-Ahead Of The Game DR11 -1.02 dB -13.69 dB 4:27 03-Smart Money DR11 -0.30 dB -13.94 dB 4:34 04-Scavengers Yard DR10 -2.79 dB -15.16 dB 2:57 05-Black Tie Jobs DR9 -1.60 dB -13.84 dB 5:28 06-Tunnel 13 DR9 -0.92 dB -12.28 dB 4:43 07-Janine DR11 -0.64 dB -13.82 dB 5:02 08-Watch Me Gone DR12 -0.36 dB -16.39 dB 4:17 09-Sweeter Than The Rain DR9 -1.68 dB -13.45 dB 4:05 10-Before My Train Comes DR10 -3.27 dB -15.22 dB 4:00 11-This One’s Not Going To End Well DR9 -1.61 dB -12.19 dB 4:17 12-One Deep River -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 12 Official DR value: DR10 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 729 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 1
ilmisuratore Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Non so se occorre che passo il 16/44 a @ilmisuratore per una analisi approfondita, ma non credo di sbagliare. Sarei curioso di confrontarli, per vedere se quantomeno (a fronte di dati equipollenti sul fattore di cresta) possano esserci degli artefatti "nascosti"
one4seven Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @ilmisuratore Non c'è problema... è sempre bene verificare tutto il verificabile.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 16 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2024 Confermo l'analisi preliminare (corretta) da parte di one4seven La versione a 16/44.1 khz altro non è che il downsampling del corrispettivo 24/192 khz A livello qualitativo NON cambia una virgola, né a livello di artefatti, né a livello dinamico, né a livello di fattore di cresta Tralasciando le ovvie differenze nel rumore di riquantizzazione/dithering (per il passaggio da 24 bit a 16 bit) i due segnali sono identici tranne l'ampiezza, anche se il valore è risibile: -0,2 dB di media Il file a 24/192 khz ha un ampiezza leggermente piu elevata rispetto il corrispettivo 16/44.1 khz Le traveggole si ripetono, e continuano a gonfievele !!! 1 2
angeloklipsch Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Il vinile dovrebbe suonare altrettanto bene giusto?
Ggr Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Come sospettavo, anche dalla mancanza di risposte, a precisa domanda, ik 16.44 è un downgrade del 192. Quindi non ha possibilità di essere migliore o contenere più informazioni. Siamo alle solite insomma
senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Siamo alle solite insomma Curva dopo curva.... 1
alanford69 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le traveggole si ripetono, e continuano a gonfievele !!! È possibile che un determinato DAC lavori meglio con file 16/44 piuttosto che con file 24/192? Chiedo solo per mia cultura… a me l’ultimo di Mark mi ha fatto addormentare.
one4seven Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Ve lo dico in anticipo (perché è così che funziona normalmente): l'edizione in CD non sarà altro che quel 16/44 messo dentro al supporto silver. . Resta solo una curiosità (che penso presto ci toglieremo): dell'album è uscito anche il Blu Ray che contiene il mix stereo 24-192 ed il mix in Atmos (entrambi con diverse bonus tracks). . Verosimilmente il master 24-192 per il Blu Ray è lo stesso presente sulle piattaforme. Anche quello in Atmos è lo stesso presente sulle piattaforme che supportano l'Atmos (Amazon, Apple, Tidal). Quello che capita di differente è che il mix in Atmos, di solito non viene compresso come quello stereo, e presenta una maggiore dinamica (vedi es. I/O di Peter Gabriel). Staremo a vedere. Anche se qui l'impianto Atmos non ce lo ha quasi nessuno.
MrDavidoff Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 17 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, non è in discussione né il formato né la risoluzione , vi sono infatti ottimi esempi di qualità sia dall’una che dall'altra parte . C’è una azione in fase di mastering che, non è più la classica compressione ma è un qualcosa che , per quello che io ne posso capire ,interviene in una serie di parametri che contribuiscono alla formazione del soundstage. Saluti, Fabrizio Potrebbe essere una scelta di mix per "drogare" la spazialità del suono, a scapito della naturalezza della registrazione.
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 35 minuti fa, alanford69 ha scritto: È possibile che un determinato DAC lavori meglio con file 16/44 piuttosto che con file 24/192? Chiedo solo per mia cultura… a me l’ultimo di Mark mi ha fatto addormentare. Quelli prima invece ? 1
one4seven Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 E dopo tante chiacchiere, ho ascoltato sto benedetto One Deep River. Mah.. il soft/country/rock di Mark Knoplfer proprio non è nelle mie corde. Passo oltre tranquillamente. A livello audio si fa godere senza problemi. Se non ti addormenti... . 1 1
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Da quel che sento questo disco oltre che brutto è registrato veramente male con certe frequenze che lo gonfiano non poco. Si può però ascoltare ad alto volume senza troppi problemi e forse questo era l'obiettivo. 24 o 16 bit cambia un po' pare più tranquillo il 16 bit più audiofilo pantofolaio e borsellato. Il 24 bit mi pare un po' più energico e cattivo. Nel complesso è brutto sia a 24 che a 16
one4seven Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Si può però ascoltare ad alto volume senza troppi problemi e forse questo era l'obiettivo. . Condivido, l'ho notato anch'io che permette di alzare il volume senza problemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora