Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni d'ascolto...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

@imaginator dipende dagli artisti, sicuramente Mr Knoplfer può dire la sua, visti i trascorsi.

Piuttosto le nuove leve della registrazione si stanno adeguando a dei modelli di produzione che ormai vanno di moda, perché sono quelli che vincono più Grammy o dischi di platino (tipo Taylor Swift o Rihanna).

CS 

E invece ....

Questo ha superato Taylor Swift e la registrazione è di notevole livello. 

Avranno licenziato i tecnici di Ligabue. 

Anche nel pop basta ascoltare ci sono differenze tra una produzione e l'altra. 

Il mio pensiero è che alcuni  di voi non se ne accorgono per via degli impianti scadenti che hanno .

 

Screenshot_2024-04-17-14-10-02-022_com.aspiro.tidal.jpg

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Il mio pensiero è che alcuni  di voi non se ne accorgono per via degli impianti scadenti che hanno .

Ah io con le mie ciofeche  mi accorgo benissimo delle differenze.

E' che non ho tempo da dedicare ad ascoltare le differenze tra gli album.

 

CS

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, alanford69 ha scritto:

È possibile che un determinato DAC lavori meglio con file 16/44 piuttosto che con file 24/192? Chiedo solo per mia cultura… a me l’ultimo di Mark mi ha fatto addormentare.

Generalmente accade il contrario, tuttavia se a risoluzioni diverse si riscontrano differenze (filtro digitale del DAC ect...) di questo genere, i due files non c'entrano, almeno a livello di registrazione (parametri principali che stabiliscono le differenze)

  • Thanks 1
Inviato

Ho fatto ieri alcune prove tra la versione CD e quella HD. 

Non commento sul gusto musicale (in generale trovo comunque questo lavoro meglio del precedente che in generale non mi era piaciuto). 

Posto che mi pare di fare un po' la punta ai chiodi nel trovare le differenze all'ascolto, reputo che le alte frequenze (piatti, etc) nella versione HD siano meglio che non in quella CD mentre per il resto preferisco il 16/44, un pelo piu' di aria e di ambienza: la versione hi res sembra sia andata sotto lo smoothing di photoshop e non mi piace molto. 

Ma si tratta di sfumature alla fine, in generale non mi sembra una gran registrazione (diciamo pure che anche nella carriera solista MK, senza dover andare sui Dire Straits il cui ultimo disco non live e' del '92, ci sono esempi decisamente migliori)

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, MrDavidoff ha scritto:

Potrebbe essere una scelta di mix per "drogare" la spazialità del suono, a scapito della naturalezza della registrazione.

Cambia la risoluzione, ma non sicuramente il parametro relativo al "mix"

Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ah io con le mie ciofeche  mi accorgo benissimo delle differenze.

E' che non ho tempo da dedicare ad ascoltare le differenze tra gli album.

CS

Visto le panzane che dici non ne sarei così sicuro

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Ah secondo me la voce a 24 bir è più cavernosa rispetto al 16 bit in maniera abbastanza evidente. 

Riascoltando però il 24 bit mi pare meglio c'è più roba dentro per quanto non ci sia comunque molto .

Cortesemente, non ti ci mettere pure te a fantasticare

Il tuo telefono NON riconosce il formato ad alta risoluzione...non può...

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore e so gli altri che sparano minchiate . :classic_biggrin:

CS

In tanti le sparano, i buoi oramai sono scappati, ma è una prova in cieco di quelle buone questa...vedere sul display del telefono il formato high res e il segnale analogico dall'output a frequenza fissa :classic_biggrin:

Anche Duffy vittima di percezioni traveggolose, come tanti altri

Addirittura Fabrizio eviterebbe le verifiche strumentali per affidarsi alle sue orecchie !!! 

Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche nel pop basta ascoltare ci sono differenze tra una produzione e l'altra. 

 

Concordo: se è vero che c'è una certa tendenza ad una estetica comune del tempo presente, è anche vero che all'Interno di questa tendenza ci siano evidenti variazioni sul tema.

.

Io però ci andrei cauto coi giudizi perentori sulle capacità tecniche di chi ci lavora e quant'altro. 

Non fosse altro per buon costume.

Meglio evitare di sentenziare su lavori di cui non si ha competenza, ma limitarsi all'esprimere opinioni di gusto e preferenze.

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

Io invertirei l’onere della prova . 

Direi di no Fabrizio.

Tu fai le tue affermazioni

Tu hai la responsabilità di esse

Tu hai l'onere della prova.


@captainsensible eh... mi fa piacere che almeno uno, qui, prima di pensare a effetti di "software" o a chissa cosa altro, valuti la possibilità che ciò che sta cambiando ultimamente possa essere il "gusto", o meglio i criteri che si adottanto per definire una sorta di estetica del suono nelle produzioni musicali degli ultimi tempi.

Tu, mi sembra abbia sufficiente età 😉e sopratutto esperienza diretta per ricordare come questo, in realtà, sia già avvenuto, ad esempio agli albori della stereofonia, con i canali dx e sin esasperatamente separati.

Oppure certe "sonorità" tipiche, ad esempio, degli anni '80 con certe produzioni jazz fusion da una parte a elettronico-new wave dall'altra.

Le une, come le altre, quasi completamente sparite oggidì..
 

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay mi sei caduto sulla normalizzazione del volume, cosa hai ascoltato finora ?

  • Haha 1
Inviato
45 minuti fa, one4seven ha scritto:

Concordo: se è vero che c'è una certa tendenza ad una estetica comune del tempo presente, è anche vero che all'Interno di questa tendenza ci siano evidenti variazioni sul tema.

.

Io però ci andrei cauto coi giudizi perentori sulle capacità tecniche di chi ci lavora e quant'altro. 

Non fosse altro per buon costume.

Meglio evitare di sentenziare su lavori di cui non si ha competenza, ma limitarsi all'esprimere opinioni di gusto e preferenze.

Preferisco essere chiaro piuttosto che lisciare il pelo.

Come ho detto svariate volte in campo audio conosco i miei polli.

E spesso sono polli sordi o strani

Ieri qd esempio sono stato a casa di uno che pretendeva che tutti i dischi suonassero "analogici" e poi usava terribili registrazioni di presunto riferimento.

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Addirittura Fabrizio eviterebbe le verifiche strumentali per affidarsi alle sue orecchie !!! 

Beh. Cosa c'è di meglio per darsi sempre ragione?...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

sta cambiando ultimamente possa essere il "gusto", o meglio i criteri che si adottanto per definire una sorta di estetica del suono nelle produzioni musicali degli ultimi tempi.

Non credo, penso sia cambiato il modo di fruire e con esso, per fortuna non sempre, il modo di presentare un prodotto. Più adatto alla situazione generale attuale che al nostro modo di ascoltare. 

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non credo, penso sia cambiato il modo di fruire e con esso, per fortuna non sempre, il modo di presentare un prodotto.

Siamo lì....👍👍👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...