Vai al contenuto
Melius Club

Mark Levinson : finali ML11 e ML9


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

qualcuno mi racconta le sue esperienze con questi finali?

Sto provando in questi giorni un ML11 con le mie Magneplanar 1.7, e lo trovo molto buono: potente nonostante i suoi soli 50 watt dichiarati, musicale nel senso che ti coinvolge durante l'ascolto (non è per nulla "asettico"), con una gamma alta un po' morbida ma mai "fiacca" (un toccasana per le maggies), una definizione degli strumenti ben scolpita, con un ottima materializzazione degli stessi (effetto 3d).

Sarei curioso di sentire le vostre impressioni, per capire se coincidono con le mie, e soprattutto per valutare secondo voi anche gli eventuali difetti (che per ora... non ho trovato!).

Poi mi piacerebbe avere un parere sul fratello maggiore ML9, che credo sia più idoneo ai miei diffusori, anche se (ripeto) sono stupito dalla capacità di pilotaggio di questo "50 watt" ...

Grazie,

Max

.-.-.-.-.

ps: trovo invece sottotono il suo pre "dedicato" ML12... non so... non mi convince... : gli preferisco il mio Mitsubishi DA-P20, e perfino il mio Yba2 ....

  • Moderatori
Inviato

Mai apprezzati sinceramente né l'ML 11 ne il 12 che viene alimentato dal finale in quanto non possiede una propria alimentazione..una accoppiata in un certo modo castrata da progetto.

Mi fu proposto pre/finale moltissimi anni fa, ebbi modo di ascoltarli a lungo ma alla scelta preferii altro.

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mi fu proposto pre/finale moltissimi anni fa, ebbi modo di ascoltarli a lungo ma alla scelta preferii altro.

 2 domande per intenderci :

1) li hai ascoltati separatamente?

2) cosa gli hai preferito? (così capisco i tuoi parametri)

 

Thanks,

Max

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

1) li hai ascoltati separatamente?

 

insieme (ML 11 e 12) in quanto a meno di non realizzare  un'alimentatore aftermarket dedicato o sperare di ottenere/trovare l'alimentatore della ML che si chiamava PLS 224 o qualcosa di simile per il pre ......l'accoppiata diventa inscindibile.

 

4 ore fa, Max440 ha scritto:

2) cosa gli hai preferito? (così capisco i tuoi parametri)


alla fine scelsi e presi della Threshold il pre SL 10 e il finale Cas 1 che mi piacque quasi immediatamente come suonava l'accoppiata, meno velata, più materica (sulle voci poi un must) con un buon palco in tutte le direzioni, basso più pulito e modulato...se poi aggiungo il vantaggio di avere i collegamenti con connettori rca piuttosto che con i costosi camac, l'alimentazione indipendente per pre e finale che non mi obbliga a doverli vendere assieme, una sezione phono con possibilità di regolare il carico per le MC e la capacità per le MM che sul pre ML mi pare non ci fosse nulla (ma son passati secoli e non ricordo con esattezza) allora il cerchio si chiude a svantaggio dei due ML.

Del ML9 non mi esprimo in quanto non ho avuto mai modo di ascoltarlo ne di toccarlo con mano.

Inviato
11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

insieme (ML 11 e 12) in quanto a meno di non realizzare  un'alimentatore aftermarket dedicato o sperare di ottenere/trovare l'alimentatore della ML che si chiamava PLS 224 o qualcosa di simile per il pre ......l'accoppiata diventa inscindibile.

Ecco, come pensavo.

In realtà il finale è autonomo, il problema della coppia è proprio il pre.

Li ho a casa ambedue e ti assicuro che il finale da 50watt è un vero gioiellino: va utilizzato con altro pre (io lo sto utilizzando con i miei 2 attuali, il Mitsu DA-P20 e l'Yba2, con risultati quasi entusiasmanti...).

Però a questo punto, fatto 30, volevo fare 31 e togliermi lo sfizio dell'ML9, che (da misure certificate) arriva impulsivamente introno ai 1000 watt ... un toccasana per le maggies!

Vediamo se nella sezione "vintage" di uno dei più importanti forum italiani, qualcuno lo ha ascoltato o lo possiede: mi parrebbe strano di no ...

Resto sintonizzato :classic_wink:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Lo ml9pilota davvero tutto anche le peggiori apogee. L'ho ascoltato a casa di un amiche che aveva le proac 3.5 con risultati eccellenti. Ma è una macchina datata un controllo e' dovbligo

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo  anche io strizzerei più l'occhio per il 9 rispetto all' 11 se la differenza di prezzo per prenderlo non spaventa.

@Max440  il pre è sicuramente il punto debole per tutto quanto ho segnalato più su e presumo anche come resa sonora; peccato in quanto suonasse per come si presenta l'interno farebbe ben sperare ed invece........ non si possono scegliere le elettroniche solo per un ordinato layout.



1.thumb.jpg.970b5a43cce0e4de317dd0a65f6bb051.jpg

  • Melius 1
Inviato

Resta il fatto, per me strano, che un 50 watt abbia una tale riserva di energia ...

Ho avuto in casa ampli di diversa potenza, anche 300 watt, e non mi sarei aspettato che un 50 watt potesse tenere il loro passo.

A questo punto, se spunto una buona cifra, l'acquisto di un ML9 diventa l'obiettivo.

Ma, nel frattempo, penso che questo ML11 diventerà mio ... :classic_love:

  • Moderatori
Inviato
31 minuti fa, Max440 ha scritto:

Resta il fatto, per me strano, che un 50 watt abbia una tale riserva di energia ...

 

Non mi sorprende quello che affermi capita più di quanto immagini; come dico quando ne ho l'occasione ci sono watt e watt, watt che pare suonino decisamente più forte dei dati di targa (o misurati)  e watt che paiono spompi...dipende dal progetto e dalla testa del progettista.

Inviato
51 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Non mi sorprende quello che affermi capita più di quanto immagini; come dico quando ne ho l'occasione ci sono watt e watt, watt che pare suonino decisamente più forte dei dati di targa (o misurati)  e watt che paiono spompi...dipende dal progetto e dalla testa del progettista.

Esistono amplificazioni stabili su qualunque carico, indipendentemente dal fatto che modulo e fase dell'impedenza dei sistemi collegati ai loro morsetti possano essere autentiche montagne russe.

Poi esistono amplificazioni decisamente meno robuste, il che è indipendente dalla loro intrinseca qualità sonora, quando collegati a sistemi perloro ideali  (vedi Quad 303, visto che in qs gg ne stiamo parlando in qs sezione).

Chiaramente le prime sono più...universali.

I finali Mark Levinson hanno una tradizione, in qs senso. Io ho avuto tutta la serie 20, sia pre che finali, ed anche il piccolo n°29, al di là del fatto che non mi sia mai piaciuto più di tanto, era super stabile e generoso: pilotava con disinvoltura le mia SMG-B così come qualunque minidiffusore, anche dei più ostici, in virtù di una CCL verticale (al di là dei suoi dati di targa, di soli 50 Watt x canale su 8 Ohm). Non ho mai avuto il 9 né l'11, ma evidentemente il sangue è lo stesso....

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@wiking  sono d'accordo.

 in passato c'era la tendenza ad indicare le amplificazioni giapponesi prevalentemente come "stanche" perché piene di protezioni che ne salvaguardavano l'elettronica a parità di watt rispetto alle americane più compatibili con i diffusori anche "rognosi" dell'epoca e "forse" senza fare di ogni erba un fascio anche meglio sonanti...posso dirlo? :classic_biggrin:
Questo non per sminuire l'importanza degli ingegneri jappi che onore a loro hanno sfornato cose veramente degne di nota quanto piuttosto nel sottostare alle indicazioni dei vertici che per salvaguardare il nome della azienda dovevano sviluppare e progettare elettroniche affidabili che non creassero problemi agli acquirenti.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

@wiking  sono d'accordo.

 in passato c'era la tendenza ad indicare le amplificazioni giapponesi prevalentemente come "stanche" perché piene di protezioni che ne salvaguardavano l'elettronica a parità di watt rispetto alle americane più compatibili ai diffusori anche "rognosi" dell'epoca e "forse" senza fare di ogni erba un fascio anche meglio sonanti...posso dirlo? :classic_biggrin:
Questo non per sminuire l'importanza degli ingegneri jappi che onore a loro hanno sfornato cose veramente degne di nota quanto piuttosto nel sottostare alle indicazioni dei vertici che per salvaguardare il nome della azienda dovevano sviluppare e progettare elettroniche affidabili che non creassero problemi agli acquirenti.

ma, sai, più che altro è stato un progressivo cambiamento. La prima generazione dei finali transistor, tra metà anni '60 e fine anni '70, immatura sotto mille aspetti (con poche eccezioni di scuola britannica, tedesca, scandinava e statunitense), ha lasciato spazio ad una seconda generazione di apparecchi assai meglio dimensionati, e quindi più robusti come erogazione (oltre che, spesso, meglio suonanti, oltre che più "universali"). In Italia ci siamo arrivati a metà anni '80, coi Cabre As102, e poi coi primi AmAudio (che da Cabre derivavano, ricordo le mie prime frequentazioni da Attilio Conti, a Vigevano, proprio a fine anni '80). Negli USA ci sono arrivati prima, dai Mark Levinson ai Threshold ecc ecc, e gli ML di quella generazione lo testimoniano. Poco dopo sono arrivati i "serie 20", belli e buoni come pochi (e non è un caso che spuntino quotazioni così elevate ancora oggi, a dispetto della loro età, e della necessità di refurbishment).

  • Moderatori
Inviato

@wiking  certo, come indichi il progressivo cambiamento in meglio pian piano è avvenuto per tutti, chi prima e chi dopo ma alla fine ci si arriva...ci sarà sempre un pioniere, un' intuitore un sperimentatore che poi trascina anche altri :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

In merito al ML9, per chi non lo sapesse (visto che ben pochi lo conoscono), stiamo parlando di questo signore qui.... mica pizza e fichi :classic_rolleyes: :

.-.-.-.-.-.-.

 

MARK LEVINSON ML9.jpg

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

parecchio complicato metterci le mani dentro.

 


come mettere mano al motore di un'auto attuale, talmente costipato che tocca smontare tutto il muso per farci qualcosa? :classic_blink:

Inviato

Il Levinson ML9, da quel che ricordo, aveva sì una riserva di potenza infinita ma anche una grana più grossa rispetto ai successivi 27 e 23. Per cui preferii partire dal 29 per arrivare al 23.5 (dopo aver provato anche il 27.5) che rimase nel mio impianto per molti anni. L’11 invece non l’ho mai sentito, ma se sono 50 watt come quelli del 29 o dei Cello Encore hai voglia… I dati di targa di tutte queste macchine erano decisamente sottostimati, per poter dichiarare il raddoppio al dimezzare dell’impedenza fino praticamente ad 1 ohm…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...