Berico Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Antoniotrevi come streamer mi sono gia espresso, posso fare solo una valutazione sulla fruibilità, auralic non é secondo a nessuno, il lumin non è target per me, come dac l'unico che ho sentito fare la differenza é il mola mola. Il resto pensi che non li abbia sentiti? 1
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @captainsensible mi sembrava si parlasse anche di misure poco sopra. Ma in effetti non è quello il punto. 1 ora fa, Berico ha scritto: @Grancolauro di che elettronica parliamo ? Uno streamer non suona. beh sì, hai ragione. A dire il vero neanche un ampli suona, amplifica semplicemente un segnale. La questione è se uno stremer può modificare o meno il suono prodotto dalla catena. A me sembra che in molti casi questo succeda ma so bene che si tratta di un tema controverso e non voglio andare OT. Diciamo che mi aspettavo di più dall’A6 liscio ma purtroppo i miei bias, decisamente a suo favore per effetto di funzionalità ed estetica, non sono bastati a convincermi. Purtroppo dico, perché stava proprio bene sul mobile 🙂. Sarebbe bello poi che ci raccontassi se il Master suona meglio con la nuova alimentazione
Berico Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Grancolauro quando tornerà indietro ti dirò, lo spero ma ne dubito, é stato fatto per gioco, l'amplificatore tratta il segnale analogico, non digitale, c'è anche chi crede che l'amplificatore incida poco, non sono uno di questi. Uno streamer non può in nessun modo colorare il suono, un dac si. 1
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 In hifi, quando 100 persone si trovano a decidere su come suonano due apparecchi identici, a 50 piacerà il primo, e all'altro 50 rimanente piacerà il secondo
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 9 minuti fa, Berico ha scritto: Uno streamer non può in nessun modo colorare il suono Ne ero convinto anch’io, poi provando sul campo ho dovuto cambiare idea. Ma è un argomento trattato milioni di volte, scusami. Molto più interessante è avere notizie dell’Eversolo da chi ce l’ha e lo sta provando
Berico Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Grancolauro ho provato anch'io, non partire dal presupposto che non abbia accesso ai top level perchè ho preso un eversolo, perchè saresti molto distante. 😉
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: poi provando sul campo Gli streamer provati erano collegati al DAC, con quale interfaccia ? USB ? S/pdif ? Toslink ottico ?
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 12 minuti fa, Berico ha scritto: @Grancolauro ho provato anch'io, non partire dal presupposto che non abbia accesso ai top level perchè ho preso un eversolo, perchè saresti molto distante. 😉 No no, figurati. Almeno il bias del “costa di più allora va necessariamente meglio” non ce l’ho 🙂. Il mio streamer è un ferro vecchio e davo per scontato che quello dell’A6 andasse meglio, o perlomeno uguale. E invece…
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Io ragiono in questo modo: ognuno deve comprare l'apparecchio che preferisce, che per lui suona bene (specie nel suo impianto) per la somma che vuole spendere Sistematicamente però non si può affermare che un apparecchio "suona meglio di un altro" e stabilirne le doti qualitative, impossibile Qualità e quantità si stabilisce alle misure
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Una misurazione molto interessante (che non ho effettuato) sarebbe quella di rilevare il ripple dall'uscita USB dell'apparecchio, vale a dire: nel caso in cui si collegasse soltanto come streamer tramite un DAC esterno Se l'USB Out risultasse pulita, non ci sarebbe il rischio di "inquinare" il convertitore esterno, quindi tale eversolo risulterebbe valido al pari di qualunque altro streamer, e di qualunque costo
Umby1 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Elettro grazie,lo ascolterò. attualmente ho un Aurender n100 ,puro trasporto e come dac sfrutto lo Yamaha cds 3000. sentiro.sicuramente , suoneranno diversi A6 master e A8 avendo dac diversi.
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Faccio presente che l'Eversolo in oggetto è stato collegato ad un PC desktop tramite USB e con la 5V che produce questi residui: poco piu di 2 mV RMS e circa 13 mV di picco
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Gli streamer provati erano collegati al DAC, con quale interfaccia ? USB ? S/pdif ? Toslink ottico ? USB
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 1 minuto fa, Grancolauro ha scritto: USB Ecco, i DAC odierni ricevono i pacchetti DATI in modo asincrono (la USB non trasporta l'informazione di master clock) per cui se questa non produce rumore...uno Streamer vale l'altro Cosi come varrebbe se lo Streamer fosse anche leggermente "sporco" a livello di USB, ma il DAC ad essa collegato implementi un ingresso isolato Questo ad esempio è un motivo valido per verificare quanto rumore produce la USB dell'eversolo staccato da qualsiasi PC esterno, quindi generata dalla sua alimentazione
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @ilmisuratore non so dirti, l’impressione d’ascolto nel mio impianto è stata che l’A6 liscio collegato via USB a DAC esterno “sporcasse” un po’ il segnale rispetto ad altro streamer, non certo esoterico ma forse un tantino più curato nell’isolamento dell’USB. Just my 2 cents, ovviamente, senza alcuna pretesa di generalizzare 1
Membro_0020 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 1) in banda audio ho riscontrato le stesse misure All’ascolto hai rilevato invece differenze oppure no? Usando questo Streamer Eversolo con Qobuz, e’ possibile ascoltare i dischi offline (rimuovendo quindi il cavo di Rete e spegnendo il Wi-Fi). In tal caso quindi i dischi verrebbero memorizzati a bordo dello streamer. (Un po come si fa col cellulare in aereo…).
Luca44 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Da notare come le misurazioni, se effettuate correttamente, corrispondono in qualunque parte del mondo (cosa che non avviene con le orecchie tra individui diversi ) Questa è la misurazione effettuata da ASR tramite APx555 Non vuol dire molto la cosa , quando misuri misuri un apparecchio con uno strumento , quando ascolti ascolti una catena di riproduzione con uno strumento , le orecchie che però sono connesse ad uno strumento complesso e mutevole che è il cervello , il tutto può ( ma anche no ) avvalorare la tua tesi... Misurando uno per uno gli anelli della catena non è detto che il risultato sia lo stesso che a catena completa . Ecco perché sono indispensabili le misure e altrettanto delle prove di ascolto . Certo la variabilità con i sistemi digitali odierni si è abbassata molto , diventa sicuramente preponderante la qualità della registrazione in fase di produzione più del resto ( quasi sempre ) . 2
Luca44 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 6 ore fa, evange ha scritto: Su questo ti do ragione. Mia figlia che studia medicina mi ha fatto un "pippone" tanto su sta roba.....insomma mi ha spiegato come "funzioniamo" noi scimmie evolute quando facciamo queste prove.....e come ci facciamo fuorviare. Alla fine io ho tagliato dritto è le ho detto, che vuoi che ti dica, attacco, ascolto e cerco di essere il più onesto possibile...... Del resto chi non sarebbe felice di trovare un apparecchio che suona bene, è comodo da usare e costa pure poco? Per quello qui ne troveresti a palate di scontenti a prescindere che pensano che qualcosa costi troppo poco per suonare bene o peggio alla pari di cose molto più costose , basta vedere la discussione sulle meccaniche CD e varie ... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora