spersanti276 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 56 minuti fa, bungalow bill ha scritto: @dariob Erano gli anni '60 . Quando si andava al bara a bere il caffè mettevamo 100 lire e ascoltavamo tre canzoni e fra queste c'era spesso il cielo in una stanza cantata da Mina . ... e che ne sanno 'sti giovanotti. Moriremo prima, ma abbiamo vissuto in prima persona anni irripetibili. Mi ritengo molto fortunato al riguardo. 1 1
bungalow bill Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @jimbo Puoi sempre comprare un disco di Claudio Villa . 1
djansia Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @appecundria Citi la Ruggiero con un classico, ma ascolta questa perla (il testo mette i brividi) Forse non tutti sanno quanto è piacevole Sotto la doccia inventare una melodia Che sale su, ancora più su, semplice no Perché quelle facili le san cantare tutti Sotto una panacea d'idrogeno e ossigeno Libera di salire più in alto se mi va Vedo lassù che non c'è quel bel getto d'acqua E forse chiamerò l'idraulico Perché scopro che dei forellini si sono otturati Per colpa di un calcare malefico Duemila spruzzi pazzarielli divergono Un rivolo qua, un'onda anomala e ora però Mi sembra saggio con lo straccio dare una passata rapida E qui sotto da me c'è già una macchia sul plafone Che l'ho pagato due milioni delle vecchie lire Ma nella prossima assemblea di condominio Io farò valere tutti i miei millesimi E si vedrà allora chi è il vicino di casa Che è bravo buono e tutto Ma quando si arrabbia sono dolori PS: l'introduzione Progressive
mozarteum Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Va detto per il vero che queste voci cantano e hanno cantato tutte con microfono dal vivo. quindi quando si dice potenza ed estensione va considerato questo. e va considerato che in sede discografica le voci sono appiattite nel senso che non se ne capisce la reale portata. se aveste sentito dal vivo in teatro senza amplificazione e con voci come mamma le ha fatte una Sutherland o una Netrebko che direste riguardo potenza ed estensione? Bombe nucleari in proporzione. Diciamo che in ambito pop, tenuto conto del fatto che sono voci ascoltate in modo amplificato, quelle citate sono fra le migliori. Io preferisco fra tutte Mina altra qualita’ importante e’ la omogeneita’ dell’estensione vocale. Ci sono cantanti che “scalettano” il pentagramma: e sembrano avere piu’ voci nei diversi registri e non solo una. Altri “fingono” note basse che non hanno allargando la voce artificialmente… Insomma e’ un bel mondo quelle delle voci 1
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: come mamma le ha fatte una Sutherland o una Netrebko che direste Per volere del destino ho potuto vedere Anna come sua mamma l'ha fatta. Sono razze aliene provenienti da un'altra galassia.
djansia Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @mozarteum C'è anche un diverso allenamento tra le diverse "categorie", scuola a parte. Per curiosità, se si quante date di fila possono fare uomini e donne nella lirica? Hanno bisogno di riposo e ogni quanto? Il minutaggio per rappresentazione in media qual è?
stefano_pol Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Nada mi pare che abbia un pieno controllo sulla sua "artisticità" e che sia anche migliorata nel tempo, ad esempio, in "Live stazione birra". Le "muse" di Battiato sono tutte ottime, Alice a mio parere su tutte. Mina è fantastica quando insertita nelle orchestrazioni fra i '60 e i primissimi '70. Lenta, soave, potente. Da sola la percepisco come "sguaiata". Anche Battisti a quanto pare la pensava in questo modo Mia Martini: una grande interprete, ma troppo "sofferta" per me e alcune sue intepretazioni dove sembra stravolgere le canzone non mi convincono. Elisa aveva grandi potenzialità come artista, ma ha preferito il mercato, un peccato. 1 1
djansia Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 33 minuti fa, stefano_pol ha scritto: Alice a mio parere su tutte Conosco Il Sole Nella Pioggia. Mina non saprei, sarà che mi ha "saturato" le orecchie. Ho 55 anni e sono 55 anni che non si può evitare di ascoltarla. Possibile che oggi canta ancora? C'è qualcosa di misterioso...
rebus Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 12 ore fa, djansia ha scritto: Possibile che oggi canta ancora? Canta ancora anche la Vanoni che è più vecchia di lei
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 21 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2024 Ai detrattori di Mina dedico questa. Un brano abbastanza poco frequentato che reputo eccellente. Live. Sacumdì sacumdà Primo testo scritto da Paolo Limiti appositamente per Mina, su un brano di Carlos Imperial intitolato Nem vem que não tem, già inciso dal cantante brasiliano Wilson Simonal nel 1967. Canzone difficile da eseguire per le continue scale che obbligano la voce a continui saliscendi come se il pezzo fosse un provino canoro. Racconta ironicamente il negoziato tra la protagonista e il Diavolo per il classico patto che questa volta si risolve in un nulla di fatto. Brano particolare del repertorio minore di Mina, in seguito rivalutato.[11] Prima televisiva e assoluta nella settima puntata (9 novembre 1968) di Canzonissima (reperibile sul DVD Gli anni Rai 1968 Vol. 4 del citato cofanetto), è stato riproposto nella dodicesima del 14 dicembre (Gli anni Rai 1968 Vol. 3). Il pezzo inizialmente incontrò la censura di un funzionario RAI, riguardo alla figura del diavolo di cui si parla nel testo, ma alla fine passò indenne e venne utilizzato anche in due caroselli Barilla diretti da Antonello Falqui (1969) e Valerio Zurlini. Quest'ultimo, registrato all'esterno degli studi della Vides di Roma, è famoso per la simulazione dell'inferno evocato nel testo, per cui furono bruciate delle grandi sagome modellate sul profilo della cantante che Mario Ceroli aveva realizzato per uno spot precedente. Due anni dopo sarà incisa da Mina in lingua originale portoghese nell'album Mina canta o Brasil (1970). È nota anche una cover di Brigitte Bardot in francese dal titolo Tu veux, tu veux pas. p.s. Ma che TV avevamo? Mamma mia, era un peccato dover uscire di casa. Ed erano 2 soli canali. 3 2 1
rebus Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 7 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ma Milva nessuno la cita? È già stata citata due o tre volte, ma nessuno ha messo video
G.Carlo Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Di grandi voci ce ne sono tante, ma l'unica che mi leva la pelle di dosso resta Mia Martini.
analogico_09 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Visto che sono state considerate voci "pop" quelle di Mina, di Mia Martini, ed altre "storiche", come non liberare anche la "pantera" ... rossa" di Goro che aveva voce, una voce espressiva, "stabilie" ed "estesa", sicure e naturali le note basse che sapevano andare verso l'altro senza timori o forzature, e nomn grazie ai "microfoni". Donna affascinante dai repertori "intelligenti", in grado di nobilitare maggiormente l'intensa ballata di Franco Battiato E di colpo venne il mese di febbraio Faceva freddo in quella casa Mi ripetevi, "Sai che d'inverno si vive bene come di primavera? Sì sì proprio così" La bidella ritornava dalla scuola un po' più presto per aiutarmi "Ti vedo stanca Hai le borse sotto gli occhi Come ti trovi A Berlino Est?" Alexander Platz Auf Wiedersehen C'era la neve Faccio quattro passi a piedi Fino alla frontiera "Vengo con te" E la sera rincasavo sempre tardi Solo i miei passi lungo i viali E ti piaceva Spolverare fare i letti Poi restartene in disparte come vera principessa Prigioniera del suo film E aspetti all'angolo con Marlene Hai le borse sotto gli occhi Come ti trovi A Berlino Est? Alexander Platz Auf Wiedersehen C'era la neve Ci vediamo questa sera fuori dal teatro "Ti piace Schubert?" 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora