Stel1963 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 2 ore fa, walge ha scritto: ma non hai una scheda audio di qualità? No… solo computer portatili. Ho un dacchino piccolino, un vecchio hifime usb esterno. adesso suona bene. Neutro, pulito ed esteso. Con una marea di ronzii, saldature fredde e disturbi. Da smontare di nuovo e ricablare completatamente. Dopo tutte le saldature dei vari smontaggi e rimontaggi è ridiventato un accrocchio, con tubetti di resistenze da 5w in serie, quelle piccole le avevo finite. . Ma il miracolo e che suoni! Bè insomma, che suoni al primo colpo e che tutti i voltaggi siano giusti Ma credo di avere il filamento della ecc88 troppo diverso da anodo e griglia che da disturbi. Adesso lo vedo, lo ho misurato ieri notte ma non me lo ricordo più (ma magari è una cavolata, una massa malsaldata o uno dei tanti loop) Comunque i kit cinesi sono divertenti (molli e riprendi quando vuoi) Il self-made non tanto. Meglio comprare apparecchi già fatti. Troppo tempo e troppa testa Lo staff se continuò così mi ammazza… Le notti devo passarle a lavorare, mica a giocare al piccolo elettronico! 😱😱😱😉😉😉
Moderatori joe845 Inviato 18 Novembre 2023 Moderatori Inviato 18 Novembre 2023 @Stel1963 hai esagerato solo tu, non Mario. G 1 1
Stel1963 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 Ciao Walge. Questo è reale? Ossai, quanto possofidarmi dei calcoli? Premesse e punto di Lavoro della Valvola: Scelta della Corrente di Anodo (Ia): Adottiamo una corrente di anodo tipica, ad esempio, 2.5 mA. (ma devo usare quella tipica?) Determinazione della Tensione di Anodo (Va): Adottiamo, visto che ho letto che la 76 non suona bene sotto i 140-150v, una tensione di anodo tipica, ad esempio, i 150 V standard indicati in datasheet. Il valore del μ è di 13.8 secondo quanto scritto nelle tabelle RCA (ma altri indicano 17,8???) Calcolo della Resistenza di Anodo (Ra): Utilizziamo la formula Ra=VaIaRa=IaVa. Ra=150 V0.0025 A=60 kΩRa=0.0025A150V=60kΩ. Calcolo della Resistenza di Carico (Rl): Rl=RaμRl=μRa. Rl=60 kΩ13.8≈4.35 kΩRl=13.860kΩ≈4.35kΩ. Scelta della Tensione di Griglia (Vg): Adottiamo una tensione di griglia tipica, ad esempio, -5 V. Partitore Resistivo all'Ingresso per abbassare il voltaggio di ingresso che può arrivare aa 5-6v pp: Una resistenza da 47 kΩ in serie e una da 880 kΩ in parallelo. Condensatore di Uscita e Impedenza di Carico: Condensatore di Uscita (Cout): Adottiamo un valore di 2 μF generico (calcoli da fare dopo ma dovrebbe essere corretto) Impedenza di Carico (Zload): diciamo che l'amplificatore successivo, valvolare, ha un'impedenza di ingresso di 1 kΩ (mi sembra già bassa). Resistenza di Catodo (Rk) e Condensatore di Bypass: Calcolo della Resistenza di Catodo (Rk): Utilizziamo un valore tipico, ad esempio, 470 Ω, se non ricordo male indicato in alcuni schemi RCA. Calcolo del Condensatore di Bypass (Ck): Utilizziamo la formula Ck=12π⋅f⋅RkCk=2π⋅f⋅Rk1, dove ff è la frequenza di taglio desiderata (ad esempio, 10 Hz). Ck=12π⋅10 Hz⋅470 Ω≈340 μFCk=2π⋅10Hz⋅470Ω1≈340μF. Metto un 470μF per sicurezza anche perchè ho dei bellissimi Elna Silmic 470μF 63v Dunque, per questo stadio, il riassunto dei Componenti: Resistenza di Anodo (Ra): 60 kΩ Resistenza di Carico (Rl): 4.35 kΩ Resistenza di Griglia (Rg1): 47 kΩ Resistenza di Griglia (Rg2): 880 kΩ Resistenza di Catodo (Rk): 470 Ω Condensatore di Uscita (Cout): 2 μF Condensatore di Bypass (Ck): 340 μF ?????? è corretto.... boh.... proviamo, esplodere non esplode
walge Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @Stel1963 scusami ma o scrivi le formule con i simboli ( x , / , +) o risulta difficile capire bene Poi mi spieghi come fai a pilotare un ampli con 1 kohm di Zin? E poi stampati le curve caeatteristiche e traccia una retta di carico, come inizio 1
Stel1963 Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 6 ore fa, walge ha scritto: scusami ma o scrivi le formule con i simboli ( x , / , +) o risulta difficile capire bene Poi mi spieghi come fai a pilotare un ampli con 1 kohm di Zin? E poi stampati le curve caeatteristiche e traccia una retta di carico, come inizio Ok... ma controllo tutto il 2 febbraio. Prima archivio, sia mentalmente che fisicamente
lupoal Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Il 7/11/2023 at 22:00, Stel1963 ha scritto: .... credo che mi darò al surf anzichè all'elettronica! consolati, è la stessa csa che ogni tanto penso anche io (e pensa che soffrendo potenzialmente di mal di schiena, vista l'età, il surf non è esattamente una passeggiata di salute)
lupoal Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Il 7/11/2023 at 22:14, walge ha scritto: ho scritto circa 30 articoli ( e più) su Audioreview riguardo le valvole con annessi circuiti e relative spiegazioni ... @walge ... sarebbe possibile recuperarli raccolti? ... avrei piacere di leggerli
Tronio Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 3 ore fa, lupoal ha scritto: sarebbe possibile recuperarli raccolti? ... avrei piacere di leggerli Sul sito della rivista c'è la possibilità di acquistare gli arretrati: li vendono sia in cartaceo (tranne i numeri esauriti) sia in PDF.
walge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @lupoal come già accennato, chedendo in redazione si possono avere gli arretrati Walter
Stel1963 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 Il 17/5/2021 at 00:36, Ashareth ha scritto: @Stel1963 Ribadisco il suggerimento nei post precedenti di smontare e rimontare come da schema originale (per quanto possibile). L’errore più grande che puoi fare è continuare a paciugare su un apparecchio che mi pare sia stato violentato a sufficienza da quello che te lo ha passato. E’ un pre che se fatto correttamente dovrebbe suonare più che bene. Scaricati il Radiotron 4th edition e usa quel pre come palestra per imparare un po’ di circuiti a valvole. My two pence, Enrico P.S. Mai mettere condensatori grossi subito dopo la raddrizzatrice: in quei casi è buona usanza consultare i datasheet delle valvole usate e seguire le indicazioni del costruttore (la 6X5 ha le curve per l’ingresso capacitivo con un condensatore da 4uF) Bene Enrico, avevi ragione in pieno.... Quel pre non è mai rinato, ma in 3 anni ho imparato moltissimo sulle valvole, e leggendo un po qui, un po la, sono riuscito ad iniziare a capire come funzionano questi affascinanti oggetti, e a costruirmi vari pre e finali... Prima da progetti ben spiegati su internet, poi iniziando a modificare e ricalcolare secondo le mie esigenze, etc. I primi passi non sono difficili. Con l'aiuto dei vari meravigliosi siti online e di un paio di manuali si va veloci. Basta stare lontani dalle formule fino a che non si è capito di cosa si parla. Dopo un paio di apparecchi si comincia a capire benissimo cosa sia B+, come funzionano induttanze e condensatori, come funziona una vlvola, cosa è ilmu, come funziona un ponte o una raddrizzatrice, etc etc. Allora diventa facile iniziare a utilizzare le formule più semplici. Si iniziano a vedere errori altrui ed incongruenze, e a distinguere un circuito sperimentato da uno solo disegnato e mai testato, ad avere le proprie opinioni e preferenze (personalmente ho sviuppato una vera e propria idiosincrasia verso la basetta noval e le ecc83, quando le vedo in un progetto che voglio testare, subito le trasformo in octal e 6SL7 o 6SN7, o meglio ancora nelle controparti a singolo triodo!) Certo che ci vuole tempo e voglia... e non tutti ce la fanno, anche se vorrebbero. E a 60 anni, non ho certamente più il tempo, la testa e la lucidità, la memoria e la capacità di apprendere, che mi servirebbero per ampliare davvero e sviluppare la tematica VALVOLE.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora