Vai al contenuto
Melius Club

Pre a valvole autocostruito con le 76. Magagne e errori


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

Stiamo avendo dei risultati con le 76... e a fare lo scemo e l'ignorante sto vedendo molte cose di cui avevo solo sentito parlare da altri.... credo che al prossimo articolo ci divertiremo

“Stiamo” chi? Non eri tu da solo che stavi giocando con le 76?

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

siamo proprio sicuri che quello schema con 4 induttori da 30H ciascuno e condensatori da portaerei fosse proprio l'ideale?

Ideale per chi? Evidentemente solo per colui che lo ha progettato e costruito (che, giusto per chiarire ancora una volta, è un autocostruttore e non necessariamente un “progettista”)

 

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

20 db di guadagno on sono già un po tanti? La controreazione si può applicare in tanti modi? Siamo sicuri che i valori calcolati fossero corretti? E aggiungiamo, siamo certi che quello schema fosse anche solo corretto? E'necessario davvero aggiungere uno stadio alle 2 vt76? Se si, siamo sicuri che la 6sn7 sia la valvola ideale per realizzare un cathode follower (ma non avevano inventato la ecc82?) ?

20dB non sono certo tanti per un pre, a meno che tu non abbia solo finali SS ultrasensibili (ma mi pare di aver capito che hai tutt’altro)

Cosa intendi per schema “corretto”? 
Elettricamente funzionava. 
Sullo stadio di uscita: non esiste niente di indispensabile ma la 6SN7 in cf mi sembra una buona scelta (meglio della ECC82).

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

Il muratore che vuole costruirsi una casa deve anche sapersi fare i calcoli strutturali?

I calcoli strutturali qualcuno li ha fatti e il muratore deve sapere quello che fa. E, più importante ancora, deve fare esattamente quello che il progetto prescrive, non c’è spazio per l’improvvisazione. 

A me pare che tutta sta pappardella polemica con la gente che “scappa” dai forum italiani sia abbondantemente fuori luogo. 
Non mi pare proprio ti sia stato negato un aiuto, a meno che per “aiuto” uno non intenda uno schema nuovo adatto a te con lista completa dei componenti e metodo di montaggio, quello non lo trovi qui e nemmeno su diyaudio o lencoheaven. 

  • Melius 1
Inviato
Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

Stiamo avendo dei risultati con le 76... e a fare lo scemo e l'ignorante sto vedendo molte cose di cui avevo solo sentito parlare da altri.... credo che al prossimo articolo ci divertiremo

“Stiamo” chi? Non eri tu da solo che stavi giocando con le 76?

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

siamo proprio sicuri che quello schema con 4 induttori da 30H ciascuno e condensatori da portaerei fosse proprio l'ideale?

Ideale per chi? Evidentemente solo per colui che lo ha progettato e costruito (che, giusto per chiarire ancora una volta, è un autocostruttore e non necessariamente un “progettista”)

 

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

20 db di guadagno on sono già un po tanti? La controreazione si può applicare in tanti modi? Siamo sicuri che i valori calcolati fossero corretti? E aggiungiamo, siamo certi che quello schema fosse anche solo corretto? E'necessario davvero aggiungere uno stadio alle 2 vt76? Se si, siamo sicuri che la 6sn7 sia la valvola ideale per realizzare un cathode follower (ma non avevano inventato la ecc82?) ?

20dB non sono certo tanti per un pre, a meno che tu non abbia solo finali SS ultrasensibili (ma mi pare di aver capito che hai tutt’altro)

Cosa intendi per schema “corretto”? 
Elettricamente funzionava. 
Sullo stadio di uscita: non esiste niente di indispensabile ma la 6SN7 in cf mi sembra una buona scelta (meglio della ECC82).

Il 10/11/2023 at 23:18, Stel1963 ha scritto:

Il muratore che vuole costruirsi una casa deve anche sapersi fare i calcoli strutturali?

I calcoli strutturali qualcuno li ha fatti e il muratore deve sapere quello che fa. E, più importante ancora, deve fare esattamente quello che il progetto prescrive, non c’è spazio per l’improvvisazione. 

A me pare che tutta sta pappardella polemica con la gente che “scappa” dai forum italiani sia abbondantemente fuori luogo. 
Non mi pare proprio ti sia stato negato un aiuto, a meno che per “aiuto” uno non intenda uno schema nuovo adatto a te con lista completa dei componenti e metodo di montaggio, quello non lo trovi qui e nemmeno su diyaudio o lencoheaven. 

Inviato

@Ashareth

Lo schema l’ho mandato 

poi se vuole lo realizza 

e nel caso gli mando anche quello dell’alimentazione

 

Poi troppi pipponi inutili a me sembra 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963

sono curioso di vedere lo schema

anche se è un poco complesso!!  (??)

E poi quello che usa la 82 che "sputa corrente"

 

 

Walter

 

Inviato

@walge io stavo aspettando il link dove consigliavo la colla cianoacrilica.

A sparare minchiate, balle colossali e accuse, è veloce. A rispondere, anche se in questi giorni continua a entrare, no

Inviato

@mariovalvola

in effetti..............

 

nota: qualche goccia di cianoacrilico la metto quando balla un pò lo zoccolo e non ho mai avuto problemi.

  • Haha 1
Inviato
Il 12/11/2023 at 11:26, mariovalvola ha scritto:

Cortesemente, mi linki dove ti ho dato questo consiglio??

Via messaggio a fine 2019, su mia espressa richiesta (grazie per rispondermi... ma anche nò visto che non sapevi quello che dicevi) e dopo averti manifestato la mia perplessità me lo hai confermato. Da quel momento hanno cominciato a friggersi alcuni trasformatori di finali che scaldano parecchio (el34 in questo caso, ma anche una 300b)... ma non ho subito collegato, un po di mesi dopo ho fissato la valvola dell'Ayon... AA62. Lasciata asciugare 24 ore... è durata 2 ore, poi ha mandato in corto tutto. Grazie davvero.

Il 14/11/2023 at 15:28, walge ha scritto:

@mariovalvola

in effetti..............

nota: qualche goccia di cianoacrilico la metto quando balla un pò lo zoccolo e non ho mai avuto problemi.

su valvole che non scaldano tanto no problem... se rimane esterna no problem. se è abbastanza staccata e si infiltra sotto su valvole come la 211, 805, EL34, KT88 e 150 et similia, la temperatura lo degrada e prima o poi, fai un bel corto.

Il 14/11/2023 at 15:21, mariovalvola ha scritto:

A sparare minchiate, balle colossali e accuse, è veloce. A rispondere, anche se in questi giorni continua a entrare, no

A sparare minchiate ci pensi già tu... ed anche in modo offensivo mi pare, con questo atteggiamento mi hai fatto svanire qualunque forma di rispetto, rispetto che non mi pare tu meriti. Quindi evita. Da parte mia ho altro da fare, sia a livello di lavoro che di tempo libero. Se non riesci a interfacciarti in modo civile, allora evita di leggere come io eviterò di taggarti... mea culpa che ti ho taggato... non ripeterò

 

 

Il 12/11/2023 at 22:21, walge ha scritto:

Lo schema l’ho mandato 

poi se vuole lo realizza 

e nel caso gli mando anche quello dell’alimentazione

Grazie Walter. Ma me la cavo. Ho rispolverato un po di elettronica e riacceso il cervello... magari non riesco ancora bene a calcolarmi le cose,  magari ho appena scoperto come si collega un pentodo in ultralineare e come deve essere il trasformatore... ma ci sono vari forum dedicati all'autocostruzione e tanta gente che da una mano a capire.

Il 14/11/2023 at 15:06, walge ha scritto:

E poi quello che usa la 82 che "sputa corrente"

avendo impedenze paragonabili o inferiori alla 6sn7, non mi paiono male ne la ecc82 ne tantomeno la ecc88... in ogni caso funziona benone e costa molto meno, e di ecc  di tutti i tipi ne ho gli armadi pieni, di 6sn7 ne ho 2 e mi servono altrove. In ogni caso è solo uno stadio buffer, dedicato solo ad abbassare l'impedenza di uscita SE NECESSARIO, quindi non è complesso.

 

Il 12/11/2023 at 17:45, Ashareth ha scritto:

Ideale per chi? Evidentemente solo per colui che lo ha progettato e costruito (che, giusto per chiarire ancora una volta, è un autocostruttore e non necessariamente un “progettista”)

Quello è un progetto che viene presentato spesso come modello, qui e altrove... Non c'è assolutamente nulla che giustifichi uno stadio così spropositato a meno di voler fare un'alimentazione puramente induttiva, ma non lo è.... certo contento lui, fa tanto esoso.. ops, esoterico, ma se poi chi magari non è tanto ferrato ed è alle prime armi  si basa su quel progetto...   Non ho idea di come suoni con tutto quell'albero di natale di condensatori e induttanze, ma nella realizzazione più umana non ho trovato che suonasse un gran che, anzi... mentre la 76 può e deve suonare molto bene, e infatti suona molto bene.

 

Il 12/11/2023 at 17:45, Ashareth ha scritto:

A me pare che tutta sta pappardella polemica con la gente che “scappa” dai forum italiani sia abbondantemente fuori luogo. 
Non mi pare proprio ti sia stato negato un aiuto, a meno che per “aiuto” uno non intenda uno schema nuovo adatto a te con lista completa dei componenti e metodo di montaggio, quello non lo trovi qui e nemmeno su diyaudio o lencoheaven.

A me arrivano tante critiche sul modo di trattare gli iscritti su Melius...  e se fai un giretto esplorando a caso sui thread vecchi, se ne capisce anche la ragione. Spesso le risposte dei forumisti sono, e a volte anche giustamente, ma non sempre, un pelo eccessive a dir poco... risultato (e puoi andare a controllare se hai tempo).. o il nuovo (ma anche qualche vecchio) iscritto smette del tutto di parlare di costruzione o problemi vari, oppure lascia proprio il forum. Se siete contenti voi di questo fate pure... ma guardate il risultato. Melius non è nemmeno il fantasma di ciò che era, e non solo per la mancanza di recensioni di apparecchi, ma perchè nessuno osa più scriverci qualcosa... o nessuno ha più voglia di farlo... si parla tanto di calcio, di politica, di società... ma ho l'impressione, e magari ricordo male, che prima fosse un po diverso, anche se ci si scannava sui cavi o simili. Molto più "accogliente " soprattutto verso chi era alle prime armi. Io sono uno tranquillo e paziente, che spesso preferisce dare ragione ed evitare la polemica, ma non mi pare che gli utenti più preparati apportino molto se non i continui commenti tipo "vai  a studiare" "non sai quello che dici" o peggio. Ci potrebbe stare? Certo, in molte situazioni magari si. In altro modo magari (vedi sopra l'esempio di cosa non fare in un forum...) e se ci si prende la responsabilità di giudicare, ci si prende anche quella di insegnare  e spiegare... oppure si tace o si commenta in modo più "civile" MA forse sono tutte pippe mie. E se lo sono, allora che ci sto a fare in questo forum?

Peraltro non avendo olto tempo ho disattivato la notifica risposte... perchè perdere tempo qui se non ci sono le basi di condivisione necessarie ad un forum?

Il 12/11/2023 at 17:25, Ashareth ha scritto:

Non mi pare proprio ti sia stato negato un aiuto,

Bè... fammi vedere dove, qui o in altri 3d... l'unico aiuto è stato il cianocrilato (sarà per quello che sono un poco incazzato?). Mentre gli utenti mi aiutavano così bene come dici, meno male che son riuscito a risolvere tanti problemi altrui in campo di giradischi....  spiegando, rispiegando, calcolando, disegnando, e molto molto spesso facendo assistenza via whatsapp o facendo io...

 

Il 12/11/2023 at 17:45, Ashareth ha scritto:

20dB non sono certo tanti per un pre

sembra che per tutti i miei finali, invece, 20 db siano tantini... e mi pare (ma magari mi pare male) che un pre moderno debba guadagnare non più di 10-12 db... ma anche meno, per non parlare della quantità di pre passivi o a guadagno 0 ce ormai ci sono in giro... quando un CD player, da 20 anni ormai, esce a minimo 2-2,5 v, e un pre phono a 3-5 volt, ti trovi tutti con i potenziometri a ore 8.

 

E comunque... iniziato a rispondere alle 3:30... finito alle 4:50... un'ora e 20 minuti di perdita di tempo... ha portato a qualcosa? Ci siamo divertiti? Sapete adesso con cosa si riparano le valvole? Ho capito io come e perchè funziona l'ultralineare? No (non preoccupatevi, mi sto leggendo un po di teoria, e www.diyaudio.com, diyaudioprojects.com, www.audiovalvole.it/, etc)... Saluti

Inviato

@Stel1963 Accusi e non puoi dimostrare nulla. Il nesso causale, oltretutto manca completamente. In questi giorni, sei entrato molte volte e non ti sei degnato di rispondere. Sei pure lento a inventartele.

Oltretutto, se ritieni che esista una soluzione salvifica e universale che funziona per un tubo che rimane freddo e uno che scalda molto, sei proprio incapace di comprendere le variabili in gioco. @walge usa la colla cianoacrilica senza fare esplodere nulla. Perché?

Poi, delle tue amnesie ne fai un vanto perché lavori troppo.

Stranamente, a tuo comodo, ti ricordi di ipotetici messaggi. 

Sto ancora aspettando le foto del tuo single ended di 45 con gli induttori Tango e i condensatori Mundorf. Tanto millantati quanto inesistenti

Del cianoacrilato, non sono stato io a parlarne. Comunque ho in casa una AD1 con lo zoccolo transco fissato non da me con la colla cianoacrilica. Funziona perfettamente da anni.

Semplicemente è un tubo che a livello di zoccolo scalda poco.

Oltretutto, bisogna essere dei sadici incapaci per riuscire a scollare un tubo moderno. Le colle di oggi sono diverse dalle resine vecchie.

Per me è un'altra storiella delle tue.

Ultima facezia: i CD player escono a quelle tensioni ma a 0 dB e non ci arrivano mai se non quelli di test.

I siti didattici c'erano anche prima.

Se sei piccato, è solo colpa tua.

Hai pure ricevuto schemi. Tutti ti abbiamo indicato dove colmare le lacune.

Continui a pendolare tra richieste di aiuto e proclami deliranti. Non è semplice starti dietro. Pretendi come fosse un diritto un aiuto perché non hai tempo di imparare perché lavori troppo ma il tempo per scrivere minchiate lo trovi. 

 

 

Inviato

@Stel1963 Giusto per tua informazione, molti forumer mi ringraziano per i tanti suggerimenti ( anche a distanza di anni) e per il materiale didattico fornito. Con alcuni, ho mantenuto contatti telefonici e qualcuno l'ho conosciuto di persona senza nessuna finalità commerciale.

Il confronto tra appassionati, che è la base di ogni forum, è diverso dal pretendere la pappa fatta come fai tu e pochi altri. Se hai bisogno di aiuto, non sei nelle condizioni di fare proclami apodittici su tubi e circuiti. Prima si comprende poi si analizza e, solo dopo, si giudica.

Tu , a mio parere, fai solo risotti e confusioni. 

Ti riconosco, per onestà  intellettuale, il merito di aver catalizzato una reazione positiva con il kit cinese del phono. Lì, a prescindere dai reali contenuti, sei stato più bravo ma è solo un mio parere personale. 

 

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@Stel1963 sei stato aiutato anche tu, e in più di un'occasione. ovviamente, come te, anche tutti gli altri lavorano e quindi, il loro tempo è prezioso.

e se tre persone differenti hanno dubbi sul tuo comportamento forse dovresti pensarci un attimo su. o no?

G

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Poi, delle tue amnesie ne fai un vanto perché lavori troppo.

Stranamente, a tuo comodo, ti ricordi di ipotetici messaggi. 

Sto ancora aspettando le foto del tuo single ended di 45 con gli induttori Tango e i condensatori Mundorf. Tanto millantati quanto inesistenti

Del cianoacrilato, non sono stato io a parlarne. Comunque ho in casa una AD1 con lo zoccolo transco fissato non da me con la colla cianoacrilica. Funziona perfettamente da anni.

Semplicemente è un tubo che a livello di zoccolo scalda poco.

Oltretutto, bisogna essere dei sadici incapaci per riuscire a scollare un tubo moderno. Le colle di oggi sono diverse dalle resine vecchie.

Per me è un'altra storiella delle tue.

Ultima facezia: i CD player escono a quelle tensioni ma a 0 dB e non ci arrivano mai se non quelli di test.

I siti didattici c'erano anche prima.

Caro Mario. Se tu avessi un minimo di memoria te ne ricorderesti. Oppure te ne ricordi benissimo e ti fa comodo non ricordartene? In ogni caso ho ancora sia la valvola che le fatture, quindi è magari anche facile "rinfrescarti" la memoria... e quel finale lo ho comprato in veneto, con la valvola staccata, non la ho staccata io..  la tengo per ricordo imperiture de "l'uso dell'attack nelle valvole consigliato da Mario Valvola" 

Qaundo ho tempo da perdere ti posto il video... così magari ci pensi due volte la prossima volta prima di consigliare cianocrilato e dire che va beneissimo... , ocol calore infatti, oltre a mandare in corto la valvola e corrodere i conduttori interni sotto vetro, si ristacca pure... quindi ti ritrovi con ampli bruciato,  valvole fritte, e pure di nuovo lasche come prima

MA d'altronde mi pare che tu abbia la memoria corta, quindi ti giustifico. Come nel caso del "finale con le 45", da me acquistato e pagato presso Audiocostruzioni circa a Marzo/Aprile, e ritirato a fine settembre/inizio ottobre, di cui avevo solo un video, reperibile su YouTube sul sito ufficiale del negoziante, che riporta "finale con le 45 e condensatori Bartolucci,", e delle foto  e due parole col negoziante al telefono. Lo ho dunque acquistato per ciò che veniva dichiarato, un finale con le vt45, trasformatori Bartolucci e condensatori Mundorf. Il finale ha i condensatori Mundorf Gold Oil neri, forse le prime serie, e non mi sembrano un aggiornamento successivo. Quindi finale sconosciuto e manco visto, acquistato come 45,  solo che funziona, visti i punti di lavoro, e aveva montato, come hai rilevato conoscendo quelle valvole dalle foto avute, con le 10y o le 801a. In compenso suona molto bene. Il trasformatore Bartolucci ha, (rilevato grazie a consigli su altri forum e non certo grazie a te, tramite il vecchio e semplice sistema di inserire corrente alternata sul secondario e rilevare)  il primario a circa 14K Le induttanze non le ho ancora viste, avrò il tempo di smontarle quest'inverno. Vista forma e struttura dell'uscita, non credo proprio abbiano niente a che fare con i Tango, si intravede in un angolo una T su un'etichetta, ma può essere qualunque cosa. Che crimine che ho commesso, comunque.... chiedere delle info in base a delle foto e delle info frammentarie!!!! E che genio che sei stato tu, a riconoscere le valvole. La domanda l'ho fatta dall'altro lato dell'Europa, mi sarebbe bastato tornare a casa e avere i finali in mano... c'è chiaramente scritto 10y (valvola che non conoscevo proprio per nulla, mai vista prima, ma sono molto lieto dell'errore di Audiocostruzioni!)... un vero segugio!

E che genio a capire che c'è gente che non ha le tue conoscenze! Wow!!!

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Il confronto tra appassionati, che è la base di ogni forum, è diverso dal pretendere la pappa fatta come fai tu e pochi altri. Se hai bisogno di aiuto, non sei nelle condizioni di fare proclami apodittici su tubi e circuiti. Prima si comprende poi si analizza e, solo dopo, si giudica.

Qualcuno chiede la pappa fatta?  Chiedere come si incollano le valvole, o come si determina empiricamente la impedenza di un trasformatore, o se qualcuno sa da chi è stato costruito un finale sconosciuto, o cosa conviene fare di fronte ad un disastro come quello di questo 3d secondo te è pappa fatta? Probabilmente anche tu, di sicuro altri, mi hanno consigliato di tirare via tutto e ricostruire in base a schemi noti... Scusa se giudico un vagone pieno di induttanze da 30H, e un circuito che forse, e dico forse, suona decentemente solo con quelle induttanze esagerate (ma non credo, se no non sarebbe rimasto un semplice articoletto ed avrebbe avuto un seguito, vista l'abbondanza e reperibilità delle valvole usate) su un circuito che se montato con i valori indicati suona da cani, oppure sul fatto che "bisogna usare assolutamente i condensatori di bypass" se no c'è la famigerata "feedback locale" che è tanto cattivo.. morde! Be, il pre con le 76, montato come da schema "esosoterico" oltre a fare rumore, suonare da cani, con alcuni ampli oscilla pure. Bello! Invece con una magari inutile resistenza "grid stopper", valori di tutte le resistenze diversi (ben diversi) e un po di consigliatissimo feedback locale, usando 2 resistenze in serie di cui una sola bipassata, funziona benissimo... E allora mi chiedo... che cavoli rompi a fare!  E nessuno, ripeto nessuno di questi suggerimenti arriva da te, che invece avevi tutte le qualifiche per magari suggerirli, anche se sicuramente non la voglia.

Come per il pre EAR... ricevuto solo critiche da te e da altri... mai un suggerimento "costruttivo". Solo i soliti "vai a studiare, perche anziche quella porcata non costruisci quell'altro, sicuramente è sballato e ha distorsioni altissime e simili"  MAi un " ma perchè non provi a variare quella resistenza, o a montare quella scheda in cotal modo, o a mettere l'induttore cosi o cosà, etc E ti faccio notare che in apertura cìè chiaramente scritto che non è farina del mio sacco.... è una traduzione di Lencoheaven con aggiunta la mia esperienza.... punto

Inviato
10 minuti fa, joe845 ha scritto:

sei stato aiutato anche tu, e in più di un'occasione. ovviamente, come te, anche tutti gli altri lavorano e quindi, il loro tempo è prezioso.

e se tre persone differenti hanno dubbi sul tuo comportamento forse dovresti pensarci un attimo su. o no?

G

La diatriba va avanti dall'EAR834. Commettere un crimine come quello di proporre un kit cinese su questo forum sembra sia grave. Si vedono solo critiche e attacchi al materiale cinese, che invece spesso è estremamente valido, come nel caso dei trasformatori e degli amplificatori Raphaelite, stupendi anche se cari, o tutta la hi-end cinese, costosissima ma magnifica, o il materiale economico, che si spesso ha problematiche ma ha comunque permesso a tanti di avvicinarsi all'hifi, di costruirsi dei kit, o di avere delle basi da cui partire per migliorarle.

Non ricordo un intervento costruttivo o che sia servito o che abbia dato un seguito. Citamene uno, oltre a quello, dato forse proprio da mario, circa il potenziometro da 250k che inutilmente avrebbe aumentato l'impedenza vista dal circuito. L'unico che mi viene in mente è il consiglio di togliere tutto e ripartire da zero... e il link ad un manuale utile... ma consigli "qualificati" e pensati, no, non  ne ricordo e qui ne sul 3d dell'EAR.

Invece bisognerebbe porsi delle domande sulla quantità di gente che abbandona il forum o che ci si tiene ben lontano, sul fatto che 2-3 persone abbiano monopolizzato il settore valvole quando sono decine e decine i professionisti qualificati ancora registrati, ma che si guardano bene dal fare qualunque genere di commento o intervento per evitarsi giornate al computer a rispondere a discussioni e diatribe... e che quando ci parli ti dicono che no, su Melius vade retro, non intervengono....  Invece bisognerebbe riflettere sulla quantità di messaggi che ricevo ogni mese, che se non ci fosse questo clima di scarsa condivisione, dovrebbero invece stare sui forum... Tanta gente è stufa di discussioni eterne e continue come questa, originata in altro 3d. 

Ho mai nascosto di avere scarse competenze di valvole e scarsi ricordi di elettronica in generale? LA mia passione in audio e hifi è la meccanica, in special modo i giradischi, con particolare attenzione sui bracci.  E li non mi pare di aver mai trattato nessuno come alcuni stanno trattando tutti i poveracci che affrontano il tema valvole...

Ringrazio Walge, ma proporre l'ennesimo schema ramazzato da internet non lo considero aiutare... una disanima sui valori e problematiche del circuito oggetto del 3d invece si... anche solo una analisi dei possibili valori di una resistenza aggiuntiva non bypassata sul catodo per abbassare il guadagno sarebbe stata interessante.

Come tanti altri, le mie domande e i miei dubbi li vado ormai ad esporre altrove, e con ben altri risultati ed atteggiamenti.

Se dovevamo ricostruire melius dopo il black out, su certe cose non mi pare stiamo facendo un gran lavoro. A me spiace ancora di aver perso non solo decine di articoli e documentazioni fotografiche su riparazioni molto delicate di bracci o giradischi (ricostruire uno Stax incluso il pivot con diamante e coppetta è qualcosa che non rifarò una seconda volta) ma la perdita di tutto il patrimonio di esperienze su cui si basava il forum...

MA lasciamo perdere... tutto tempo sprecato, che non tornerà più... non ne vale la pena.

Saluti definitivi a questo 3d.

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

@Stel1963 il thread sull'EAR è andato avanti per mesi senza che nessuno ti dicesse nulla. E sicuramente non da parte mia, quindi da parte del forum. se poi ci sono stati forumers, come te, che hanno fatto critiche, ci può stare, sempre che siano state rivolte in modo congruo. Su come è stato ricostruito Malius dopo l'incendio non mi sembra tu possa dir nulla, visto che non mi sembra tu abbia mai messo mano al portafoglio per supportare il sito, mentre, come tu stesso dici, hai avuto accesso a decine di documenti, proprio grazie a questo forum.

Ovviamente se non ti senti più a tuo agio sono io il primo a dirti di andare su altri siti dove ti trovi meglio, ci mancherebbe altro.

G

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

una disanima sui valori e problematiche del circuito oggetto del 3d invece si... anche solo una analisi dei possibili valori di una resistenza aggiuntiva non bypassata sul catodo per abbassare il guadagno sarebbe stata interessante

Visto che parli di questo (e mi astengo dall'intervenire in merito alla tua tirata sopra, tanto inutile, quanto fuori luogo), lo sai di quanta variazione di guadagno stiamo parlando tra resistenza totalmente bypassata e senza bypass?
Si passa da una ventina di dB a... una ventina di dB meno qualche decimo di dB. 

Dimmi tu che meravigliosa rilevanza puo' avere in uno schema del genere ai fini della determinazione di un guadagno che per te e' comunque sovrabbondante. 

Se andassi a rileggerti il thread dall'inizio (come ho fatto io) potresti tranquillamente notare come di aiuti e consigli te ne siano stati dati a iosa.

Ben piu' che in tanti forum stranieri dove spesso si stufano molto prima (ricorda sempre che la partecipazione a un topic dipende molto dall'interlocutore che pone le domande: se tu scrivessi quello che hai scritto qui su DIYaudio o il tanto nominato Lencoheaven ti avrebbero probabilmente mandato a quel paese in un paio di pagine). 
Per discutere di soluzioni tecniche bisogna sempre partire da qualcosa: in questo caso si tratta di che risultato volevi ottenere. 

In 9 pagine di thread non l'ho proprio capito ancora. 

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963 Hai guardato la discussione sugli ampli cinesi e sui single ended in generale?

Tutti si sono espressi, ci sono stati tanti scambi di opinioni e, si è pure parlato di trasformatori cinesi. Ho postato anche le modifiche su un kit.

Quelli di alimentazione li uso pure io da anni con soddisfazione e non solo i Raphaelite.

Su quelli di uscita, siamo ancora lontani dalle migliori realizzazioni. Quindi il pensare che io si sia prvenuto, che si escludano persone, è solo nella tua testolina. Ho corrispondenza con un forumer bravo ed entusiasta autocostruttore che ha anche un ampli cinese ( ne ho anch'io).

L'ho aiutato a risolvere magagnette sul suo ampli. Non è stato emarginato. Rileggiti questo 3d sulla 76 dalla prima pagina. Io l'ho fatto per un esame di coscienza. Vedrai, nonostante le tue amnesie selettive, che i suggerimenti ci sono stati. Se non li hai colti, è un problema tuo. Traspaiono, nella sua interezza, troppi problemi e soprattutto il non aver voluto cogliere i suggerimenti.

Il resto è storia recente.

Chi è causa del suo mal....

 

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963

ramazzato da internet???

guarda che è uno schema classico e non ho ramazzato niente.

Ed ho messo i valori dei componenti.

Metti più cura nelle tue parole che francamente sono troppe

Hai le tue certezze, tienile.

E non dire, come già specificato da altri, che non sei stato aiutato; può essere che non lo hai capito.

 

 

2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Visto che parli di questo (e mi astengo dall'intervenire in merito alla tua tirata sopra, tanto inutile, quanto fuori luogo), lo sai di quanta variazione di guadagno stiamo parlando tra resistenza totalmente bypassata e senza bypass?

 

Non è proprio così e molto dipende dal tipo di valvola e dalla propria Rp.

Per esempio, con la 12 AX7 con il bypass si ha un guadagno ( circuito standard, 100k di anodo e 1k8 di Rk ) di 35 dB

senza bypass si scende a 29 dB

La Zout scende con il bypass

Con la ECC88 si arriva ad avere 3 dB di differenza

Si parla di uno stadio senza carico; collegando un carico finito adeguato ( alto a sufficenza) i valori scendono un pò

 

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, walge ha scritto:

Non è proprio così e molto dipende dal tipo di valvola e dalla propria Rp.

 

Hai totalmente ragione, ho sbagliato proprio i conti: chiedo venia!

Non avevo considerato che nel calcolo della ra unbypassed va aggiunta la Rk moltiplicata per mu+1 (e non da sola...)

Nel caso della 76 si passa da circa 20dB a circa 16dB. 

Non e' una differenza eclatante ma in effetti ben piu' di quanto avevo considerato inizialmente. 

Per inciso, se la resistenza che va a massa dopo il condensatore di uscita passa da 1M a 220K il guadagno si riduce ulteriormente (sia con catodo bypassato che non).

 

Enrico

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...