Vai al contenuto
Melius Club

Jazz party


Turandot

Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se invec esi vuol cambiare l'estetica del suono perchè oggi se ne preferisce un'altra ho parecchie perplessità

L'intento del topic e del confronto era proprio capire se questa volontà esiste, quantomento nel pezzo in oggetto, oppure no.

Secondo me, che mi fregio di conoscere bene l'opera di Duke, il lavoro di Vlado Meller è migliorativo a tutto tondo.

Dopodichè non credo che in ambo le ri-edizioni ci sia la volontà di cambiare l'estetica del suono in maniera così profonda da modificarne il senso.

L'esempio che ti porto della Callas è proprio quello che ti dici "performante". Poichè tante registrazioni dei tempi sono veramente al limite dell'inascoltabile

Inviato

ho ascoltato le tre versioni: quella dell’87 mi sembra la migliore, scena ampissima ben oltre i diffusori e sviluppata anche in profondità. timbro equilibrato e buona dinamica. la prima versione appare in scala ridotta, il che riduce l’effetto presenza nonostante gli applausi. la terza versione ha un fronte sonoro ampio, simile alla seconda ma meno profondo. sembra anche avere più compressione.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

@cactus_atomo

La riedizione del '87 è meglio sotto quasi tutti i punti di vista,inutile pensare che a quel tempo avessero potuto far di meglio. Se si può migliorare perchè no?

Ad esempio sto anche ascoltando le rimasterizzazioni della Callas edite da Warner "remastered" e sono un milione di volte meglio delle originali, hanno fatto un gral lavoro, inutile ostinarsi a sentire le prime edizioni, di cui alcune sono praticamente insascoltabili

Esattamente 

  • Thanks 1
cactus_atomo
Inviato

@Turandot quello che nella registrazione non cera non si può aggiungere, posso eliminare un po di soffio del nastro, un po di rumore (nella speranza che non cancelli anche il segnale misicale), ma non vedo con quali artifizi (o come direbbe @Dufay con quali smanacciamenti delsegmnale) si possa migliorare.magari avendo anche un master copy dei tempi della callas qusi può fare. e comunque mi pare che troppe versioni siano indice più di operazione commerciale che dimigliore fruizione dell'oroginalelcosa d

Inviato

Anche secondo me le rimasterizzazioni sono solo occasioni per l'ego di qualche tecnico o nell'ambito di marketing per promuovere ulteriormente le vendite dell'opera.

La Cappella Sistina restaurata aveva colori a detta di alcuni troppo sgargianti.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Anche secondo me le rimasterizzazioni sono solo occasioni per l'ego di qualche tecnico o nell'ambito di marketing per promuovere ulteriormente le vendite dell'opera.

La Cappella Sistina restaurata aveva colori a detta di alcuni troppo sgargianti.

Erano quelli originali.

Che facciamo rimettiamo la patina di sporco che fa tanto antico ?

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Erano quelli originali

Ehh.. la fai semplice.

In realtà bisognerebbe sapere se Michelangelo lavorò solo " a buon fresco " o anche a secco 

Chiudo OT

Inviato
3 ore fa, Jarvis ha scritto:

realtà bisognerebbe sapere se Michelangelo lavorò solo " a buon fresco " o anche a secco 

Chiudo OT

Una questione controversa.. da sempre.. che ha comportato dibattiti storici e critici interminabili.

In sostanza ci si chiede se il restauro giapponese abbia portato alla luce l’opera come era stata concepita oppure se abbia asportato, oltre al nerofumo dei bracieri.. anche quella prima velatura, che allora si applicava per proteggere gli affreschi a compimento dell’opera. 
Di sicuro è apparso un Michelangelo “colorista” di immenso impatto, che ha obbligato gli storici a rivedere l’ inquadramento  del Nostro, che restauro si o restauro no, rimane forse il più grande artista di tutti i tempi, che, ricordiamolo nella tomba del vasari, è affiancato da tre Divinitá femminili affrante e in lacrime per la perdita del Maestro, l’Architettura, la Pittura e la Scultura.

Nel nostro caso di jazz party voliamo un bel po’ più bassi e direi che senza scomodare l’Argan o il Gombrich.. é pura e semplice questione di gusti.

Io ho l’ottimo remaster su vinile trasparente.. e mi piace un sacco.. e altre questioni filologiche proprio non mi pongo.. non è la Sistina.. appunto.

😜😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...