officialsm Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Ciao Siete a conoscenza di dac (meglio se con streamer integrato) con risposta in frequenza ben oltre i canonici 20KHz?
krapus Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Il 30/4/2024 at 19:25, officialsm ha scritto: Ciao Siete a conoscenza di dac (meglio se con streamer integrato) con risposta in frequenza ben oltre i canonici 20KHz? Ciao, perdona, non comprendo bene la domanda. Ogni DAC deve essere in grado di andare oltre 20.000 Hz, dato che la Fs di 44.1 Khz del basico formato Red Book, deve, per standard garantire 22.050 Hz.
Contemaux Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 In linea di massima tutti i DAC vanno oltre i 20k, io ho questo: https://www.denafrips.com/specs-pontus
Chill Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Il 04/05/2024 at 14:06, krapus ha scritto: Ciao, perdona, non comprendo bene la domanda. Ogni DAC deve essere in grado di andare oltre 20.000 Hz, dato che la Fs di 44.1 Khz del basico formato Red Book, deve, per standard garantire 22.050 Hz. Scusa ma non capisco.... cosa c'entra la frequenza di campionamento del formato CD con la risposta in frequenza del DAC...?
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Giugno 2024 Amministratori Inviato 23 Giugno 2024 @officialsm mi pare che tutti dac vadano oltre i 20.000, non so così intendi per ben oltre 40.000 100.000 non vedo a cosa possa servire (a meno che non si vogliano vendere dac ai pipistrelli) visto che ci sono limiti fisiologici nell'udito (magari tutti sentissero i 16000) e soprattutto nei diffusori
ilmisuratore Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 6 ore fa, Chill ha scritto: Scusa ma non capisco.... cosa c'entra la frequenza di campionamento del formato CD con la risposta in frequenza del DAC...? La frequenza di campionamento stabilisce la larghezza di banda, che equivale alla metà della stessa A questo punto tutti i DAC possono raggiungere i 22.050 hz (la metà di 44.100) alla frequenza di campionamento del CD Semmai è il leggero roll-off che non risulta uguale per tutti, e questo accade a seconda del tipo di filtro digitale utilizzato Dunque forse piu che richiedere la risposta in frequenza massima bisogna richiedere la "linearità massima" (con i dovuti distinguo per quello che serve visto che all'estremo altissimo il roll-off non va oltre il +/- 0,25 dB 1 1
alberto75 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Il 30/04/2024 at 19:25, officialsm ha scritto: Ciao Siete a conoscenza di dac (meglio se con streamer integrato) con risposta in frequenza ben oltre i canonici 20KHz? sarebbe interessante sapere il perché di questa richiesta...per quale scopo hai bisogno di un dac con quelle caratteristiche? Forse a quel punto, comprendendo meglio le tue necessità, si riuscirebbe a consigliarti meglio in una o nell'altra direzione. Cordiali saluti.
Mighty Quinn Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 20 minuti fa, alberto75 ha scritto: ...per quale scopo hai bisogno di un dac con quelle caratteristiche? Ma è ovvio no? Se no come si fa a sentire i benefici del dsd, che arriva a 100 kHz? 1
officialsm Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 @Mighty Quinn @alberto75 Sarei curioso di capire fino a dove possono arrivare queste elettroniche. Il mio attuale amplificatore ha una risposta fino a 80 KHz e i diffusori fino a 50 KHz. Ci sono degli studi che ci dicono che anche se l'orecchio umano sente fino a 20 KHz nella migliore ipotesi, le frequenze più alte possono essere "sentite" dall'orecchio non con il timpano ma in altre modalità (es: vibrazione sulle ossa dell'orecchio) e quindi partecipano alla migliore riproduzione sonora. 1
Gustavino Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 On 4/30/2024 at 7:25 PM, officialsm said: Ciao Siete a conoscenza di dac (meglio se con streamer integrato) con risposta in frequenza ben oltre i canonici 20KHz? Purtroppo molti ne permettono troppo, di default nei NOS
Mighty Quinn Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 4 minuti fa, officialsm ha scritto: anche se l'orecchio umano sente fino a 20 KHz Ma quando mai 5 minuti fa, officialsm ha scritto: le frequenze più alte possono essere "sentite" dall'orecchio non con il timpano ma in altre modalità Ma quando mai... Frottole da pubblicità per vendere fumo, tipo il dsd per intenderci 1
OLIMPIA2 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Le frequenze ultrasoniche vengono percepite dal cervello con le vibrazioni della scatola cranica, non con le orecchie. Ci sono studi su questo fenomeno...
ilmisuratore Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 21 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Le frequenze ultrasoniche vengono percepite dal cervello con le vibrazioni della scatola cranica, non con le orecchie. Ci sono studi su questo fenomeno... Si certo, ma vai a controllare in questi studi quanta energia è necessaria e quanta ne produce una registrazione in alta risoluzione over 20 khz Alla fine lo studio c'è, ma in realtà è ininfluente 1
Mighty Quinn Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: frequenze ultrasoniche vengono percepite dal cervello con le vibrazioni della scatola cranica, non con le orecchie. Ci sono studi su questo fenomeno Si certo Studi per audiofili Credono ai cavi figurati alle vibrazioni della scatola cranica 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: in realtà è ininfluente Ovviamente Ma come al solito si pompa l' irrilevante più assoluto per fare credere "cose"
OLIMPIA2 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Il suono si percepisce con tutto il corpo, non solo con le orecchie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora