one4seven Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 45 minuti fa, Cano ha scritto: Per esempio con l'analogico é piuttosto evidente Tipo quali titoli in particolare?
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Tipo quali titoli in particolare? Ma secondo te sto li a segnare cosa sento quando sento etc.? Metti qualche disco di sinfonica, metti qualche disco in generale
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 26 minuti fa, one4seven ha scritto: Tipo quali titoli in particolare? Non è una questione di disco. Con un setup analogico fatto bene l'apporto di un supertweeter è sempre udibile. Armoniche, aria, focalizzazione, naturalezza. 2
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Provare questi costa come andare a mangiare una pizza in due. Capisco che qualcuno possa avere la paura di essere smentito nelle sue convinzioni. https://www.ebay.it/itm/256444159794?itmmeta=01J1CGP1MJP72QW4NZGTDBBHG5&hash=item3bb5435732:g:ELwAAOSwBrRd8HoB&itmprp=enc%3AAQAJAAAA8PQKOvTOKSClRW0oJfNGicRDUHQcHNsg7a%2BRjslXHoLEjkee44aYRsRBmhsIepMW%2F56aaWIxgXmvEHG0nE4b5KLnTXZBC0ZD5NhlO8y8e6nJyVfdKE28FZvX0y4gkRYGqXL0OJSiMg5Bcms0ABMWeZ2Rk0CFamEBfS8oEfoqarFbT5v8ydhXrXjBLgCKYJG67%2F4C1nQHIVBYTL2oA0OJWZO5woLea%2FGM8MIecU02d8e673v4z6f9RO4o%2B%2FZJ5Pqob9nFmA23kk2r2evyNVsKRELPXdNio1t%2BwGq1UUaaZo%2FXfDJaPsGPPejylQ7n%2BGxwLw%3D%3D|tkp%3ABk9SR6ya2JCLZA
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: @ilmisuratore On a related subject.... magari un giorno.... quando avrò/avremo tempo e voglia....e con il tuo supporto tecnico... sarebbe sfizioso...produrre un bel report Su quanto gli audiofili vengono di fatto usati e manipolati Da scribacchini traffichini e sottobosco Per pompare narrative audiofile tipicamente ultraterrene Sfruttando lo scudo apparentemente puro e immacolato Della scienza con la esse maiuscola Citando ed estrapolando fuori contesto e certamente fuori dai limiti e dalle intenzioni del lavoro in questione Per arrivare Immancabilmente A supportare l'impresentabile l' assurdo e il ridicolo (quante volte tirano in ballo la meccanica quantistica e fregnacce del genere... fregnacce in questo contesto ovvio) Comunque sarebbe tutto un altro thread Magari affascinante Dovremmo lavorare sodo per farne una cosa di una certa sostanza Magari chissà in futuro, una joint venture Ci penso io poi a scriverlo in americano e poi lo mandiamo all' aes Presente! Facciamolo! Pure la pubblicazione in una rivista scientifica.. 1
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Grisulea ha ben spiegato perchè, attaccando o staccando un supertweeter, si sentono chiaramente differenze. La prova da fare è tagliarlo con un passa alto ripidissimo a 20 Khz: i filtri analogici sono troppo blandi per eliminarne le influenze in banda udibile.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 3 minuti fa, faber_57 ha scritto: i filtri analogici sono troppo blandi per eliminarne le influenze in banda udibile. Prima affermate che sopra i 14.000 non sentiamo più, poi volete il taglio ripidissimo a 20 kHz. Mettetevi d'accordo con voi stessi, che vi state arrampicando sui vetri
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @faber_57 e pensa che quelli di audio review che riportano il test, e gli stessi ricercatori che hanno svolto il test... Non lo sapevano Dovresti dire a Grisu di chiamarli
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Mettetevi d'accordo con voi stessi Per mettersi d'accordo bisognerebbe seguire un filo logico Ti pare siano in grado?
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Prima affermate che sopra i 14.000 non sentiamo più, poi volete il taglio ripidissimo a 20 kHz. Mettetevi d'accordo con voi stessi, che vi state arrampicando sui vetri Perché sei così aggressivo? Sto ragionando. E' una prova da fare per togliersi i dubbi. Poi, volendo, si può scendere come frequenza per verificare quando diventa chiaramente udibile. Io non sono "voi": sono io.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Il fatto comico è che chi li ha provati dice che la loro presenza si percepisce. Quelli che invece non la percepiscono sono coloro che non li hanno mai provati... va' che è proprio strano. Poi ci sono quelli che li hanno provati ma solo coi CD, che sopra i 22 kHz sono murati brutalmente. Questa cosa fa un po' ridere 1 1
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: @faber_57 e pensa che quelli di audio review che riportano il test, e gli stessi ricercatori che hanno svolto il test... Non lo sapevano Dovresti dire a Grisu di chiamarli Personalmente, quando il test da fare è alla mia portata, lo faccio. Ed il test di udibilità effettiva di un super tweeter è semplice da implementare. Io l'ho fatto in passato varie volte perché non mi ritrovavo con le lodi sperticate all'alta definizione: ed in effetti io non sento differenze tra SD e HD.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 2 minuti fa, faber_57 ha scritto: E' una prova da fare per togliersi i dubbi Ho linkato sopra un modello di ST che parte da 20 kHz, sotto non ha nulla. 60 euro e lo si può provare a casa propria
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Ho linkato sopra un modello di ST che parte da 20 kHz, sotto non ha nulla. 60 euro e lo si può provare a casa propria Io il test l'ho fatto in altra maniera, ma l'ho fatto.
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Ho varie cuffie Stax che emettono ben sopra il 20 KHz. Basta filtrare ad altissima pendenza del rumore rosa (o della musica con contenuto oltre i 20 Khz, ma meglio il rumore rosa) e fare tutte le prove di udibilità possibili. Per me non c'è scampo: non le sento, quelle frequenze. E pure l'HD, per me, è inudibile.
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Ho letto l'interessante articolo dei colleghi di Kyoto, riportato da AR, che nei passaggi in cui illustra il funzionamento del osto sitema percettivo, è del tutto in linea con quanto, molto più sinteticamente, avevo esposto a mia volta in altro thread, e non poteva essere altrimenti Sono d'accordo con i risultati? Non posso né esserlo, né non esserlo, perchè per esprimermi dovrei replicare lo stesso test. E sarebbe mooolto intertessante farlo. Certo è che, stando alla citazione di A.R. (non ho trovato l'articolo orginale), il lavoro è molto ben fatto sul piano metodologico, e le deduzioni, in linea con esso. Quindi, i risultati, per quel che posso vedere io, hanno una buona validità, salvo valutare la generalizzazione del dato osservato, perché non è dato di sapere la composizione e la rappresentatività del campione (gli ascoltatori) esaminato. Diciamo che limitatamente alle condizioni di quel test su quel campione, i dati emersi, sembrano avere buona validità Ora, però, qualcuno si arrenderà all'evidenza che una cosa così (valutare se si può percepire musica oltre i 20kHz) la fai per bene, solo se, oltre al resto, applichi un blind test, come in questo caso? P.S. Ho trovato l'articolo completo in originale https://journals.physiology.org/doi/full/10.1152/jn.2000.83.6.3548 Confermo: la bontà del disegno, dell'impianto generale e del metodo di indagine applicato (doppio cieco, randomizzato, su tre bracci). Restano i limiti sul campione non rappresentativo, ma, ripeto, limitatemente ad esso i risultati sono senz'altro validi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora