ediate Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il ritorno delle cassette non si "celebra" certo con quell'apparecchio... privo di Dolby (che come ha detto giustamente @dipparpol non viene più concesso in licenza da anni) ha ben poco da dire. Piuttosto, se non fosse già di suo così limitato, basterebbe accoppiargli un bel High-Com, un dbx o un Adres (adesso li tirano quasi dietro, non li vuole veramente più nessuno) per ridargli la dignità di un cassette di gamma media degli anni 80-90. La soluzione quindi è semplice: basta cercare una buona macchina, anche antica ma in buone/ottime condizioni, dotarla di un sistema di riduttore serio e godersi la musica. Recentemente ho trovato un eccellente TEAC C-3RX (Dolby B e dbx) che registra e riproduce da favola, con possibilità di tarature dei nastri quasi infinite... esempio di macchina costruita come un panzer, fatta per durare nel tempo, così come tutte quelle dei marchi coevi. L'unica cosa da fare, se si vuole ricomprare un cassette, è rivolgersi ai modelli al massimo dei primissimi anni '90 per non incorrere in meccaniche di burro che si sciolgono solo a guardarle. Per le cassette... ce ne sono ancora una infinità, anche NOS. Nei mercatini ve le tirano dietro... proprio ieri ho visto delle TDK SA da 90 minuti a 2 euro l'una... ed erano pure care, in tempi passati ho trovato Metal da 90 minuti a 25 centesimi l'una. Parlo di TDK MA-XG o Maxell MX, mica pizza e fichi... Bisogna sedersi sulla sponda del fiume e aspettare.
Paolo 62 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 TEAC vuole guadagnare. Non c'è più concorrenza e di registratori se ne vendono troppo pochi per rimettere su l'ambaradan necessario a costruire quelli buoni.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: di registratori se ne vendono troppo pochi per rimettere su l'ambaradan necessario a costruire quelli buoni Anche gli ingegneri che li progettavano saranno almeno in pensione da dieci anni, oppure passati addirittura a miglior vita. Il know-how, nelle aziende, sarà quindi rimasto solo a livello di paper interni, se non li hanno buttati via.
dipparpol Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Albertopardo in realtà di nastri nos se ne troveranno ancora per anni, ne hanno prodotti a montagne, e sul nuovo sia di nastri registrabili (purtroppo non metal!!) che di cassette originali qualcosa si trova, lo ammetto, sono poco più che gadget, ma il formato non è mai completamente morto
dipparpol Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 5 ore fa, ediate ha scritto: Il ritorno delle cassette non si "celebra" certo con quell'apparecchio... sai cosa penso? che teac fatichi già di suo a reperire i componenti (sicuramente in cina) per costruire questo deck.. non so oggi quale azienda con un po' di sale in zucca si voglia mettere ad investire in questa tecnologia!!! è già tanto che ci sia questo sul mercato...
ediate Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @dipparpol Se la tecnologia "risorgerà", lo farà grazie a chi vorrà e potrà costruirsi le macchine in proprio, testine in primis (a meno che Canon non sia disposta a riprendere la produzione delle sue testine). Akai, purtroppo, non esiste più... potrebbero farlo Technics (Matsushita è un gigante) e Sony (altro gigante), ma se non si muovono questi...
audio_fan Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il 3/5/2024 at 13:29, Akla ha scritto: i nastri a cassetta ... suono caldo e distintamente analogico, Il che la dice lunga sugli amanti del suono "analogico". 1
Albertopardo Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @cactus_atomonon vorrei essere pignolo ma il mercato del vinile(nuove incisioni) non è mai cessato come le cassette,il confronto non mi pare calzante.Che senso ha fare nuovi registratori se poi devo fare le macumbe per avere nastri nuovi(di 20 anni fa anche se nuovi) 17 hours ago, dipparpol said: @Albertopardo in realtà di nastri nos se ne troveranno ancora per anni, ne hanno prodotti a montagne, e sul nuovo sia di nastri registrabili (purtroppo non metal!!) che di cassette originali qualcosa si trova, lo ammetto, sono poco più che gadget, ma il formato non è mai completamente morto
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2024 Amministratori Inviato 9 Maggio 2024 @Albertopardo in realtà per un lungo periodo il vinile era dato per mprto e le nuovencisione piuttosto rare,, il mercato ha retto grazie agli appassionati che avevano vinili in casa e anche all'offerta di vinile usato nei mercatini. all'avvento del cd in usa le mahjor rtiravano i dischi invenduti e li mandavano al macerto, per sostenere il mercato del cd che stentava a decollae e che avrebbe avuto un ulteriore ritardo dslla concorrenza di vinili nuovi svenduti. Poi pian piano le cose sono cambiate. c'è da dire che l'hw per il disco nero non è mai scomparso, gira testine bracci sono stati semrpe in produzione a differen delle cassette. personalmente ritengo cjr la possibilità di duplicsre un cd renda inutile quello chw era il compito primario della cassetta, ossia copiare i dischi che costavano troppo. oggi copiare su cassetta rischia di cotare come loriginale,, è un hobby in se ma svincolato dlla funzione primaria (la copi in digitale è più veloce e permette di fare copie muliple nello0 stesso tempo ad un costo ridicolo9.ma per gli appassionati la cassetta non è un copia lp.ma la mancanza di deck validi nuovi e di nastri di nuova produzione di alto livello è un po frstrante
Paolo 62 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Una volta si usava anche per registrare dalla radio. Autonomia: massimo un'ora e mezza se autoreverse. Oggi servirebbe ancora? A poterlo collegare forse sì ma per me l'uso del registratore oggi dovrebbe essere quello di riproduttore di vecchi nastri. 1
sbriglio Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Paolo 62 ed è infatti l'uso che ne viene fatto da chi ci si avvicina, di nuovo o per la prima volta dopo anni. Personalmente ho recentemente riesumato la mia collezione di cassette registrate negli anni '80 e '90, grazie al fortunato acquisto sulla baia di una piastra Yamaha KX 493: debbo dire che il risultato è stato oltre le aspettative; cassette incise 40 anni fa' suonano ancora (quasi) al livello di un buon vinile dell'epoca.
78 giri Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 4 ore fa, sbriglio ha scritto: (quasi) Complimenti per l'onestà 😉
Albertopardo Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 @cactus_atomo quello che mi domando è:che senso ha per una azienda produrre un deck se non ci sono le cassette?Come dici tu il vinile non è mai morto,ma la sua funzione è diversa.Il giradischi riproduce supporti pre registrati,la piastra per il 90% serve per registrare.Io avevo il revox 4 tracce l'ho tolto perchè i nastri costano una follia
ediate Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 La funzione di un registratore, oggi, concordo che sia quasi assolutamente inutile: io ce ne ho tanti, perchè mi appassiona la loro meccanica ed elettronica, tutto lo scibile (immenso) profuso nei riduttori di rumore e nella tecnologia magneto/chimica dei nastri, però per chi ne deve fare un uso proteso al riascolto di vecchie cassette ha, oggi, solo la strada di rivolgersi a buoni, anche magari basici ma buoni, deck dell'epoca. In effetti, oggi, sarebbe più utile progettare un eccellente riproduttore di cassette, ché un registratore non serve quasi più, tranne ai maniaci come me.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Maggio 2024 Amministratori Inviato 10 Maggio 2024 @Albertopardo sono d'accordo con @ediate oggi un deck lo si compra per ascoltare non per registrare, come riproduttore un deck può essere collegato a auwlasiasi impianti, come registrare i nuvi prodotti non lo permettono quasi mai. Registrare una cassetta èm un processo lungo, ognin30 minuti devi stoppare la registraziine e girarla per ricominciare, devi ricordarti cosa hai registrati9, non puoi far andare tutto in automatico, come minimo dev9 controllare i livelli,insomma per copiare su cassetta un cd da 60 minuti servono lmeno 70 minuti, per masterizzarlo ne bsytano 5 se va male. i deck attuali poi sono talmente privi degli strumenti per ottenere copie di qualità che tanto vale ascoltare un mp3 a bsso rate. e i nastri in produzione oggi sono annastanza basici. realizzare deck di qualità sarebbe possibile, ma a costi decisamente alti, e probabilmente un mercato per deck costosi non c'è.una domanda di deck di qualità farbbe salire la domanda di nastri di qualità, ma non vedo le condizioni al contorno
Paolo 62 Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Un vantaggio dei nastri può essere che a differenza di pennette e hard disk non si guastano, non temono le cadute e generalmente durano a lungo, però non sappiamo per quanto tempo saranno disponibili registratori funzionanti.
jopavirando Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Una volta uno si registrava le cassette anche per sentirle in auto. Adesso in auto non solo non ci sono più i lettori di cassette, ma neanche i lettori di cd. Cosa dobbiamo fare? Girare con delle chiavette Usb? Se vogliono distruggere i supporti fisici che lo facciano. Mi meraviglio che abbiano risorto i vinili. Che poi sono registrati prima in digitale poi convertiti in analogico. Con buona pace dell'analogico. Dove sta andando l'hi fi? Bohhh. Scusate sono un boomer, non ci capisco più niente.
Paolo 62 Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 E' normale che le autoradio moderne non abbiano più il giranastri perchè non lo userebbe quasi nessuno, ma un lettore di dischi digitali ci vuole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora