Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, Dufay ha scritto:

c'è un tipo di scrittura che prevede un suono di melma  finale?

Si, quando ci sono in 18 che suonano tutti e sempre.

stefano_mbp
Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

Si, quando ci sono in 18 che suonano tutti e sempre.

Nella Sinfonia dei Mille di Mahler ci sono 1000 (da cui li titolo …) cantanti nel coro oltre all’ orchestra … e cantano e suonano tutti insieme … evidentemente i 18 o suonano musica da schifo o sono stati registrati da schifo …

Inviato
34 minuti fa, Turandot ha scritto:

@Dufay meglio celine dione

Beh rispetto  a certo giazzino da fiera è  uasi come fosse Alban Berg

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Nella Sinfonia dei Mille di Mahler ci sono 1000 (da cui li titolo …) cantanti nel coro oltre all’ orchestra … e cantano e suonano tutti insieme … evidentemente i 18 o suonano musica da schifo o sono stati registrati da schifo …

Quindi sullo spartito della Sinfonia dei Mille c'è scritto dall'inizio alla fine fff fff fff?

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Quindi sullo spartito della Sinfonia dei Mille c'è scritto dall'inizio alla fine fff fff fff?

Non saprei … non ho neppure idea di cosa significhi 

Inviato
Adesso, stefano_mbp ha scritto:

non ho neppure idea di cosa significhi 

Ecco appunto....

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

se non si comprende che il suono finale si genera in prima istanza dal tipo di scrittura-arrangiamento,  amen, non so cosa farci.

Si comprende ma in generale tutti cercano un bel suono, musicisti in primis. Resta il fatto che se dai una randellata su un rullante il suono è quello e non c'è partitura che lo possa cambiare. E nessuno si sognerebbe di farlo suonare diversamente una volta ripreso. Che possa produrre suoni diversi non lo snatura della sua essenza. Soprattutto la prima istanza per il rispetto delle partiture è la dinamica. Ci deve essere, se non c'è hai già toppato per quanto volutamente. Hai fatto un prodotto perfetto per il mercato ma non certo un prodotto di qualità. L'abisso che separa la musica riprodotta da quella vera è e resta la dinamica. Basta fare la prova a porta o finestra chiusa. Chiunque identifica lo strumento vero dal riprodotto. Per quanto attufato e poco esteso. Salvo rari casi lo scarto dinamico è sempre troppo. Basta una banale chitarra acustica. Ma che dico acustica, elettrica scollegata. 

Inviato
4 ore fa, Look01 ha scritto:

Sarà che sono all' antica 😂 ma per me l' inizio per giudicare un' impianto è la musica acustica e le voci.

Questi sono suoni intanto che nascono direttamente da uno strumento o da un cantante e poi sono quelli in teoria a cui siamo abituati da sempre.

Veramente non capisco come si possa proporre come primo giudizio di valutazione di un impianto la musica elettronica i elettrica quella nasce da un ampli e da due diffusori basta averli uguali e metterli in un ambiente simile e sarà più o meno uguale all' originale.

Sono arrivato al punto di pensare che per giudicare un impianto basti certa musica elettronica se suona bene con questa probabile che suoni bene con tutto. 

Esattamente il contrario di quello che si faceva un di'

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

L'abisso che separa la musica riprodotta da quella vera è e resta la dinamica

La dinamica in prima istanza la fa chi suona, la fa la scrittura del pezzo.

 

In un pezzo così pestano tutti, nel ritornello soprattutto, come matti. IL batterista poi suona e mena su piatti in continuazione. Poi si calma un attimo ( ma il batterista continua a suonare full praticamente sempre).

Cosa vuoi che esca se non un classico wall of sound?

 

 

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

La dinamica in prima istanza la fa chi suona, la fa la scrittura del pezzo.

In un pezzo così pestano tutti, nel ritornello soprattutto, come matti. IL batterista poi suona e mena su piatti in continuazione. Poi si calma un attimo ( ma il batterista continua a suonare full praticamente sempre).

Cosa vuoi che esca se non un classico wall of sound?

Guarda che questo nel suo  genere è registrato bene .

Se non riesci a distinguere la roba scarsa da quella buona  è un bel problema.

  • Melius 1
Inviato

Purtroppo, almeno in fiera, gli impianti che tanto erano carini con il trio jazz acustico, bastava mettere un Miles Davis elettrico (bastavano le prime note della linea di basso di "Great Expectations"), è già andavamo in affanno...  

  • Melius 1
  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
19 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ecco appunto....

Magari se spieghi non fai la figura del saputello

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Magari se spieghi non fai la figura del saputello

Ma no scusa, non volevo far la figura di nulla, anche perché non titoli in merito.

le 3 f significa fortissimo: se un'orchestra suonasse sempre tutta insieme e fortissimo dopo 30 secondi uno scapperebbe via.

La musica classica è scritta con dentro la dinamica, con i pianissimi e fortissimi, con gli archi in un modo e semmai gli ottoni in un altro....

Nel pop e nel rock moderno spesso e volentieri si parte da una situazione di "saturazione sonora" che diventa difficile rendere diversamente in fase di registrazione. Tutto qui.

 

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, senek65 ha scritto:

@Dufay Dove ho scritto che è registrato male?

Riesci a distinguere tra dischi di quel genere registrati bene e registrati male o sono tutti uguali? 

Se non sono tutti uguali qualcuno sarà registrato bene qualcun altro sarà registrato male o no?

Inviato
34 minuti fa, senek65 ha scritto:

La dinamica in prima istanza la fa chi suona, la fa la scrittura del pezzo.

 

Non è proprio così. O meglio, questa è solo una parte del discorso.

E' ovvio che si parte dalla scrittura del pezzo. 

E' in fase di mix/mastering poi (quindi DOPO la registrazione), che, la si modella a piacimento.

Proprio i Pearl Jam... Prendiamo il celeberrimo Ten.

Nel 1991 abbiamo un cd originale che esprime una 40/50ina di db di dinamica (vado a spanne).

Con il Remaster 2013, ce la ritroviamo quasi dimezzata.


Quindi, la scrittura del pezzo comanda?

Temo, molto poco.

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non è proprio così. O meglio, questa è solo una parte del discorso.

E' ovvio che si parte dalla scrittura del pezzo. 

E' in fase di mix/mastering poi (quindi DOPO la registrazione), che, la si modella a piacimento.

Proprio i Pearl Jam... Prendiamo il celeberrimo Ten.

Nel 1991 abbiamo un cd originale che esprime una 40/50ina di db di dinamica (vado a spanne).

Con il Remaster 2013, ce la ritroviamo quasi dimezzata.


Quindi, la scrittura del pezzo comanda?

Temo, molto poco.

In effetti ten sembra una registrazione di Ligabue. Avranno preso ispirazione? 

Invece questo che è di qualche anno dopo non mi pare male anzi no è super compresso pure lui rettifico 

Screenshot_2024-05-06-18-30-51-905_com.aspiro.tidal.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...