Vai al contenuto
Melius Club

Valvola Kt150: è affidabile?


Messaggi raccomandati

Inviato

Una domanda da parte di un utente che si sente giustamente perculato.

Questo ragazzo ha acquistato, già diverso tempo addietro, un single ended con una coppia delle valvole in oggetto. Recentemente ha notato un fenomeno di red plating in una valvola. Invertendo le valvole, l'inconveniente si spostava e ne ha dedotto che fosse dovuto ad un esemplare difettoso. Oggi gli è arrivato un quartetto (due di riserva) di tubi selezionati in fabbrica, Tung-Sol ovviamente. Installati, adesso il red plating si manifesta su entrambi i tubi contemporaneamente. Non ha ancora provato la seconda coppia, ma - la domanda sorge spontanea - queste valvole ipertrofiche soffrono comunemente di problemi di affidabilità o si tratta "solo" di sfiga recidiva? Avete esperienze in merito? 

 

Inviato
12 ore fa, releone71 ha scritto:

un single ended con una coppia delle valvole in oggetto.

Di che amplificatore stiamo parlando?

Inviato

...beh, adesso siamo curiosi................... Ci sono problemi con qualche copyright?

Inviato

@ginoux La domanda riguarda le valvole Tung-Sol, non l'amplificatore. 

Inviato

Ok, alla fine non mi interessa.... Era solo per capire , dato che mi sembra "strano" che più valvole anche nuove abbiano lo stesso problema sullo stesso apparecchio... Tutto qui....@releone71

Inviato

@ginoux eh no. La stranezza è che il difetto era su una valvola e cambiava di canale spostando tale valvola. Penso che ognuno di noi ne avrebbe dedotto che fosse la valvola difettosa. Il perculamento, poi, è stato al cambio con una coppia nuova, laddove il difetto si è manifestato su entrambe. Tu dici, giustamente, che ti sembra strano che più valvole nuove abbiano lo stesso difetto. A me sembra altrettanto strano che in un apparecchio a bias automatico si debba ritarare la corrente ad ogni cambio valvola. Valvole che peraltro sono prodotte da un unico marchio. 

Inviato

Ma se è un apparecchio diy si potrebbe vedere lo schema?

Magari in origine erano previste altre valvole e quindi il punto di lavoro potrebbe essere diverso.

Se con le valvole nuove ad entrambe si arrossa la placca potrebbe significare un eccesso di corrente di bias

Un controllo con il tester si riesce a fare?

 

Walter

Inviato

@walge no, è un apparecchio commercializzato e non credo ci siano schemi. L'utente non ha capacità né strumentazione per effettuare le misure. E, peggio ancora, non ha alcun laboratorio a portata di mano. Si tratterebbe di spedire o fare un viaggetto, ma non presso la ditta, parecchio distante. Ci vorrebbe un laboratorio o qualcuno competente zona Calabria. 

Da quanto mi è stato raccontato e sulla base delle prove che ha fatto l'utente un'idea me la sono fatta. Ovvero che la problematica è duplice. Da una parte, probabilmente, per le finali è stata impostata una polarizzazione parecchio spinta, in prossimità dei limiti fisici della valvola. Dall'altra l'inconstanza dei valori elettrici dei tubi manda a donnine allegre la compensazione "automatica" e obbliga alla ritaratura in laboratorio ad ogni cambio valvole. Scenario vorisimile secondo te? 

Inviato

Le KT150 le ritengo ora affidabili anche se all'inizio trovai qualche problema.

Certo che se  la polarizzazione è al limite basta poco per incontrare dei problemi..

Ecco perchè un paio di misure sarebbero utili.

Ma il costruttore è stato interpellato?

 

Walter

Inviato
16 minuti fa, releone71 ha scritto:

Ci vorrebbe un laboratorio o qualcuno competente zona Calabria.

qui in giro c'era un autocostruttore di roba a valvole  parecchio evoluto che veniva dal quelle parti. se legge il tread magari interviene. il nick di prima del rogo non lo ricordo.

Inviato

@walge non è stato interpellato perchè non si è creato un buon rapporto per delle incomprensioni legate alla garanzia. 🤷

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

perchè non si è creato un buon rapporto per delle incomprensioni legate alla garanzia

A maggior ragione si dovrebbe citare l'amplificatore...

..io ho avuto un Gabris amp con le 120, nessun problema.

Inviato

@Gici HV non è rilevante, perché in verità si può dire che abbiano ragione entrambi. In ogni caso, mi giungono aggiornamenti che la ditta è stata interpellata, nonostante si volesse evitare, nei giorni scorsi e ad oggi non ha fornito riscontro.

Rimane il problema di dover spedire 30 chili di apparecchio. Si vorrebbe evitare. 

Peraltro, mi sono arrivate foto dell'interno in cui riconosco 4 trimmers. Si potrebbe pensare che il bias in realtà sia fisso ma, volendo provare a far da sé (per modo di dire, l'utente non è in grado), sarebbe interessante conoscere il valore della corrente da impostare. 

bungalow bill
Inviato

Ho l'ampli Octave V80 con quattro valvole finali KT150 Tung Sol . Funziona da tre anni e per il momento nessun problema .

Inviato

@releone71

gira una foto magari estrapolando lo zoccolo della 150 e del trimmer

 

Walter

Inviato

Facile che il bias sia regolabile e che adesso sia regolato in modo da essere al limite della tolleranza delle valvole, qualcuna ce la fa, qualcuna no.

  • Melius 1
Inviato

@walge ho questa inviata tramite messenger. Spero sia sufficiente:

spacer.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...