Vai al contenuto
Melius Club

Allison 0ne,Two,Three.Serie,differenze ?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Alessandro   Ciao vado a memoria ....dei Sae che indichi il periodo è senza dubbio quello non si sfugge, delle Allison e relativo biamp resto spiazzato, non si spiega come fosse possibile e resta un mistero.

Eppure sul finire degli anni 70 inizi 80 era Audio Consultans l'importatore poi per qualche anno ci fu un'altro (Cominter mi pare si chiamasse) per poi chiudere il cerchio sul finire degli '80 con International sound...questo per dire che non ce n'erano due che importavano direttamente in quel caso chi una variante chi l'altra.

I listini dell'epoca proponevano cosa il fabbricante produceva in quel momento così come il rivenditore autorizzato non mi ha mai proposto la versione biwring, ipotizzo anche che potrei averle prese a cavallo della versione biwiring acquistando una fine serie.

Se non ricordo male potrei aver visto all'epoca in negozio tempo dopo aver acquistato le mie la versione biwiring pure con un selettore a levetta per attenuare la gamma medio alta posto nel pressi della morsettiera.

 

A meno che azzardando un'ipotesi il tuo conoscente dell'epoca non si fosse approvvigionato di tutto l'impianto o soltanto delle casse presso una base Nato, in quel caso ci può stare che avessero in largo anticipo cose che da noi si vedevano soltanto tempo dopo.

Dispiace che non è più tra noi il povero Fabio che era socio del primo brand (Audio  Consultans) che importó Allison in Italia, avrebbe potuto senza il minimo dubbio svelare l'arcano.

Inviato

A quanto ricordo, finchè furono importate dalla Audio Consultants, le ho sempre viste con un ingresso unico, poi, 80-81, passarono a Cominter e non le ho piu seguite; le mie Allison Two sono del 78-79 e sono con ingresso unico.

Inviato

@BEST-GROOVE  un'ulteriore cosa che sono sicuro è che il papà del mio amico era cliente e acquistò l'intero impianto presso un negozio molto rinnomato qui a Livorno ma anche fuori sia per l'Hi-Fi di alta gamma che per gli strumenti musicali, ora non più esistente, si chiamava Music City di Tony Mazzone, ciao

 

 

 

Inviato
Il 7/5/2024 at 12:08, Alessandro ha scritto:

Livorno

Camp Darby vicino... può essere che @BEST-GROOVE ci abbia visto giusto 😉

Inviato

@78 giri  capisco bene il motivo del "sospetto", ma per quanto riguarda il papà del mio amico non posso far altro che confermare quanto già detto.

A Camp Darby all'epoca ci compravano le persone come me che non c'avevano una lira, e soprattutto in quello store si trovava si tanta bellissima roba ma principalmente sintoampli monster/giradischi/diffusori dei brand Pioneer/Sansui/Kenwood/Technics/JBL/Jensen/Advent, ma non Allison e SAE, ciao

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
19 ore fa, Alessandro ha scritto:

capisco bene il motivo del "sospetto"


ma no no che sospetto figuriamoci, qui non si puntano dita accusatorie a nessuno; piuttosto lo scambio di info appoggiate dai ricordi servono soltanto per riuscire a portare alla luce delle date relative a produzioni storiche nella maniera più precisa possibile a vantaggio di chi, desiderando approfondire apprezza questi argomenti.

Inviato
50 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma no no che sospetto figuriamoci, qui non si puntano dita accusatorie a nessuno;

@Alessandro esatto, nessuna malizia, ci mancherebbe!

Inviato
8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma no no che sospetto figuriamoci, qui non si puntano dita accusatorie a nessuno

 

7 ore fa, 78 giri ha scritto:

esatto, nessuna malizia, ci mancherebbe!

Buongiorno, tranquilli, avevo virgolettato la parola - "sospetto" - proprio per attribuirgli un significato bonario da interpretare quindi in senso lato, dato che collegare Livorno + base USA + Allison sarebbe stato narurale per chiunque.

 

8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

soltanto per riuscire a portare alla luce delle date relative a produzioni storiche nella maniera più precisa possibile a vantaggio di chi desiderando approfondire apprezza questi argomenti

ma infatti ho ritenuto opportuno apportare al thread le mie conoscenze sull'argomento proprio per questo motivo, che da una parte si basano sui ricordi lucidi e indelebili circa l'esperienza personale attinente all'impianto del papà del mio amico, dall'altra da quanto mi fù detto dal venditore delle Allison One, da cui appresi a conferma che il sitema biwiring fu addotatto da Allison attorno al 1978 (successivamente alla prima produzione monowiring 74/77) ciò avvenne anche in contemporanea alla modifica dei dipoli di contatto non più esterni ma interni dei Midrange e Tweters.

Riterrei comunque importante tener presente che biamplificare in quegli anni non fosse una cosa proprio alla portata di tutti, era appannaggio di una nicchia ristretta di audiofili particolarmente avanzati per esigenze, protesi con largo anticipo alle novità dell'Hi-End, poi con il passare del tempo e negli anni successivi la cosa probabilmente divenne più nota e proposta spontaneamente anche dai rivenditori; ho voluto sottolineare questo aspetto perchè potrebbe influire non poco sul confondere in senso temporale i due aspetti, e cioè:  data di inzio produzione e reperibilità (1978), con data di espansione commerciale del diffusore biwiring in questione (primi anni 80 in poi), ciao

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

 

1 ora fa, Alessandro ha scritto:

ho voluto sottolineare questo aspetto perchè potrebbe influire non poco sul confondere in senso temporale i due aspetti, e cioè:  data di inzio produzione e reperibilità (1978), con data di espansione commerciale del diffusore biwiring in questione (primi anni 80 in poi), ciao

 

 

 certamente!

Inviato

Buongiorno,ho piacere che l' argomento "Allison" abbia mosso l' interesse e i chiarimenti circa i vari modelli e l' evoluzione di essi.Tuttavia resto ancora in attesa che il mio amico mi dia ulteriori aggiornamenti circa il suo riscontro sulla improvvisa mancanza di " bassi" dalle sue Two... spero nel weekend di sapere qualcosa da lui e vi aggiorno.Per il momento resto in standby e continuo a leggervi con piacere.

  • Thanks 1
Inviato

Belle le Allison... hanno una timbrica molto simile alle AR "d'antan" però hanno un progetto geniale, sia nel mobile che, soprattutto, nei mid e tweeter a cupola che avevano un profilo iperbolico che era unico allora come credo ancora adesso. Pur non essendo nelle mie corde "timbriche", non nascondo che, se avessi lo spazio, mi piacerebbe averne una coppia in buon ordine. 

Inviato

@ediate Medi/Acuti...Allison & AR...bassi niente nemmeno le Allison?

Se togli il woofer dalle AR915, questo è la somma praticamente di quelli delle Allison One, i volumi cabinet ben diversi però.

Inviato

@JureAR no, Giorgio, non ho detto che le Allison non hanno bassi… 😉🙂quelle che sentii io, ormai decenni fa, erano fantastiche ma sempre piuttosto “controllate” in alto. D’altra parte Roy Allison era stato progettista di AR e se non sbaglio dalla sua matita vennero fuori le AR3a e forse anche le 10pigreco; le Allison non potevano non suonare simili alle AR dei tempi d’oro.

  • Melius 1
Inviato

@ediate scherzavo ...sopra hai descritto le Allison " omettendo" la gamma bassa ed ho subito pensato alle tue AR insoddisfacenti sui bassi percepiti e giustamente attesi. 

 

  • Haha 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti 

Giusto per contribuire alle informazioni su questi splendidi diffusori, le mie Three hanno i contatti di mid e tw interni e sono monowiring.

 

IMG_9945.jpeg

IMG_9950.jpeg

Inviato

@Faraone buongiorno, innanzitutto complimenti per le tue intramontabili Allison.

In effetti in tuoi diffusori potrebbero far avanzare altre ipotesi e cioè che l'introduzione delle modifiche ai Mid e ai Tw fù conteporanea al Biwiring, da intendere però come risalente allo stesso periodo, ma precedente all'introduzione del sistema Biwiring, oppure Allison con l'introduzione del sistema Biwiring potrebbe aver lasciato al cliente la libertà di scelta dei diffusori con o senza quest'ultima opzione senza che fosse vincolante, ciao

 

Inviato

Nel frattempo al mio amico conoscente sono tornati i "bassi" alle sue Allison Two,secondo me non erano mai andati via...probabilmente qualche settaggio errato.Ha di sicuro ha una "catena" di elettroniche inserite e qualcosa avrà modificato l'uscita.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...