GFF1972 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @fontana Ciao, ma, almeno io, non ricordo il tuo impianto. A parte le Tannoy, i finali McIntosh MC275 e MC452/462 ed il giradischi Linn Sondek, ci descrivi il resto, a cominciare dal pre McIntosh C2500/2600/2700? Grazie e complimenti, Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 16 Agosto 2021 Autore Amministratori Inviato 16 Agosto 2021 @fontana bentornato Mauro
fontana Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @GFF1972 Carissimo il pre e' un C2600 .....utilizzo inoltre un MB 50 streaming player, il cdplayer e' il Burmester 102,il convertitore e' il Burmester 113, il pre phono e' un Trichord Dino con alimentatore separato,testina Benz Ruby wood, l'alimentatore del Linn Sondek e' un Lingo 3 , un notebook Asus ...in piu' ho un integrato Sugden A 21 Signature ed una coppia di Dynaudio Special 25. Un cordiale saluto. Mauro
zagor333 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 21 ore fa, fontana ha scritto: mio impianto aggiungendo una coppia di nuove Tannoy Stirling Un bentornato anche da parte mia caro Mauro. Io ascoltai le sorelline (Turnbarry) con un 7900 e fu un grande ascolto. Magari in un 3D dedicato, quando puoi e se ne hai voglia, mi/ci parli delle tue nuove Stirling e i tuoi Mc? Grazie, Roberto
GFF1972 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @fontana Grazie. Posso chiederti: - che braccio hai montato al Linn? - come ti trovi con il Lingo, nel senso se hai notato una notevole differenza rispetto al Linn senza alimentazione separata (sempre che tu abbia avuto all’inizio il Linn senza alimentatore esterno)? Complimenti, Gianluca P. S. anche io in studio ho il Linn e per questo ti ho posto le due domande
fontana Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Ti ringrazio per l'attenzione e ti dico che ho montato personalmente il braccio Ekos ( penultima versione inviatomi direttamente dall'allora importatore) e ho io stesso aggiunto al mio modello base di Sondek lp12 l'alimentatore ( prima il Lingo 2 che ancora posseggo inscatolato) e successivamente il Lingo 3 .....POTENDO QUINDI CAMBIARE LA VELOCITA' DA 33 A 45 GIRI SENZA MONTARE LA PULEGGINA ma schiacciando semplicemente un bottone. La stabilita' dell'alimentazione ha portato come conseguenza un miglioramento di ogni dettaglio musicale e ha ulteriormente esaltato le qualita' intrinseche del Sondek ( acquistato da Buscemi a Milano nel 1995). Un carissimo saluto. Mauro
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @fontana Ciao Mauro, grazie; io ho come alimentatore interno la scheda hercules che già mi consente, schiacciando il tastino classico del Linn (con due luci) di passare da 33 a 45 giri. Mi chiedevo se il Lingo rappresentasse effettivamente un upgrade tale da giustificarne la spesa. Dovrei provare …
fontana Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Purtroppo per poterlo provare bisogna rifare la cablatura interna del Sondek ...Ciao
VinceNeil Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Preso da un pomeriggio libero e da un ascolto ispirato di Gregg Almann … ho postato d’impulso … buona musica a tutti !!! Andrea 2
Fra1111975 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Piccolo aggiornamento (anche se non Mcintosh purtroppo), Subwoofer Svs Sb1000 Pro, del mio umile impianto
Frengo_70 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Fra1111975 Prime impressioni? Soddisfatto dell’inserimento del nuovo sub? beh dai, non è un impianto umile!
Fra1111975 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Frengo_70 mi è arrivato giusto ieri sera e per ora lo sta usando principalmente il resto della famiglia per visione dei film... Ma da quel poco che ho sentito potrebbe essere una gradita sorpresa anche in stereo abbinato alle Heresy.😅
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Fra1111975 Per niente umile; certo, già le Heresy hanno il basso generoso, con il sub, ora …; l’unica perplessità che ho è relativa alla posizione del sub che dovrebbe essere ubicato ad almeno 10/15 centimetri dai diffusori (ci sono?). Immagino, poi, che la posizione del sub, frontale rispetto al punto di ascolto, ma interna rispetto ai diffusori, tu l’abbia scelta dopo aver fatto le prove sia con il sub frontale, ma esterno rispetto ai diffusori che con il sub ubicato in un angolo della stanza. In ogni caso, complimenti. Ciao Gianluca
Fra1111975 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @GFF1972 velocemente perché sarei off-topic, la distanza c'è anche se non si vede dalla foto. Per il posizionamento è stato obbligato per il momento, 😅 la mia famiglia voleva vedere film per cui l'ho messo al posto del Sunfire HRS, appena posso proverò altri posizioni.
codex Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @fontana Ciao Mauro, bentornato. Spero che l'estate sia trascorsa meglio di quella dello scorso anno e che tu abbia potuto ascoltare senza troppi patemi il tuo impianto. Ho avuto anch'io le Stirling SE, con quel "ragazzaccio" del MA 6300, e l'insieme era assai gradevole. Se hai tempo e voglia, prova ad alzarle su qualche cubetto di grafite (3/4 cm. di lato), il risultato complessivo del piccolo - si fa per dire - dualconcentric dovrebbe migliorare, essere più equilibrato. Piacere di rileggerti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora