Vai al contenuto
Melius Club

Foto dei nostri impianti McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato

@codex

Grazie di cuore ! Si ci ho gia' pensato e penso sia veramente un'ottima soluzione. Debbo dirti che ho utilizzato praticamente sempre sino ad ora il finale Mc 452 a stato solido con un meraviglioso risultato.....ma da ieri ho collegato lo MC 275 VALVOLARE e ne sono rimasto letteralmente estasiato......Potere delle valvole accoppiate alle efficientissime Tannoy .  Ciaoooo    Mauro

Inviato

 

Ciao a tutti, 

posto qui questa ulteriore meravigliosa foto che ho trovato su Instagram

Saluti,

Gianluca

 

 

FFA89CF2-02D7-4BB8-A1CA-6597A9FCBD32.jpeg

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@GFF1972 eh si, la storia della musica

  • Melius 1
Inviato

E pensare che l’MA230 (sembra lui) l’ho avuto e come un c … l’ho rivenduto 😅😂!!! 

Inviato

@aldofive Ciao, complenti per l’ultimo arrivato. Forse (ma è solo una mia sensazione) esteticamente miglioreresti l’impatto mettendo l’alimentatore del giradischi al centro (oppure sulla mensola sottostante) ed il giradischi a sinistra, così è simmetrico rispetto al lettore cd.

Ad ogni modo, come va questo giradischi? Che differenze di suono hai riscontrato e riscontri con il lettore cd McIntosh?

Gianluca

Inviato

@GFF1972 Ciao grazie per i consigli. Vero, dal punto di vista della simmetria sarebbe meglio ma proprio a sinistra vicino al tavolino c'è il diffusore e ho paura che ci siano troppe vibrazioni per il giraischi. Comunque farò una prova.

Per quanto riguarda le differenze con l'MCD 600 posso dirti che il lettore è eccezionale sia con i cd che con i sacd. Con alcuni sacd ben registrati è puro godimento, suono perfetto, dinamico e pulito, ricco di armoniche ecc.... ma il giradischi si spinge più in là. In pratica gli strumenti e la voce sono reali più palpabili, sono più grandi tridimensionali. La stanza si riempie di musica vera. Poi un altra cosa che ho notato è che il ritmo è reale più vicino alla realtà. Ma la cosa che più mi ha impressionato è stata la risoluzione dei transienti. Veramente una figata.

Alcuni mi avevano detto che una volta avuto un setup analogico di ottimo livello avrei smesso di comprare cd e avrei comprato solo vinili e ho capito adesso il perchè. Continuerò ad acquistare qualche sacd che magari merita ma credo che d'ora in poi solo vinili.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, aldofive ha scritto:

ho notato è che il ritmo è reale più vicino alla realtà

è la prima cosa che si nota quando si sente un disco che magari si conosce già in digitale o CD. Ha un passo naturale, forse mera sensazione ma è una delle cose che fa dell'analogico qualcosa di imbattibile. Buona musica

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@fontana ti do un Melius per l’impianto… e per quel fantastico CD Gold dell’APO del mitico Chet. 
Pensa io lo acquistai quando da Soundandmusic si ordinava con il modulo cartaceo via posta. 
 

Inviato

Il mio impianto McIntosh sta crescendo (si lo so….il posizionamento dei diffusori e’ da ritiro della patente da audiofilo ma non ho alternative quindi siate clementi) ed ora il piacere di ascolto è notevole. Con l’introduzione dei super tweeter il suono è diventato più preciso e frenato (si, frenato e dettagliato anche in gamma bassa…..anche se la cosa è difficile da credere).

Componenti:

Sorgente per la liquida (usata poco): Limetree Bridge collegato al DAC interno dell’integrato;

Giradischi: Linn Sondek LP12 con Ekos, Carousel, Lingo, Trampolin e Adikt.

Cassette Deck: Nakamichi DR1

Lettore CD: McIntosh MCD 301

Ampli Integrato: McIntosh MA9000

Diffusori: Tannoy Legacy Eaton con ST50

Cavetteria varia di livello non eccelso e quindi con ampi margini di miglioramento….work in progress 😉.A46E97E2-0F79-4418-9BAE-11B3A4CDD5C1.thumb.jpeg.fc80ea9df1bf225b4b0ac892460479a6.jpeg


 

  • Melius 1
Inviato

@pdameno66 ciao, se tu riuscissi a mettere le Legacy su degli stand davanti al mobile ai suoi lati, sono quasi sicuro che ne guadagneresti , in soundstage: profondità e separazione stereofonica, immagine sonora più ampia e bassi più controllati. Due stand non sono un gran costo, per provare, è tutto sommato, quando non li usi li potresti spostare in altro un’angolo della stanza, se dovessero darti fastidio, visto comunque la dimensione contenuta dei tuoi diffusori. 

Insomma, potresti riavere la patente! 😄

Inviato

@pdameno66 Noto i supertwiter sulle Tannoy, se i diffusori li tieni lì ci sarà pur un motivo ! Bello anche questo impianto , personalmelte preferisci l'altro .

Inviato

@iBan69 Purtroppo davanti al mobile non posso mettere niente perché (dalla foto non si vede) c’è un tavolino e subito dietro il divano…..

E’ un ambiente di ascolto un po’ sacrificato e la posizione dei diffusori al momento è obbligata. Conto in un futuro non troppo lontano di convincere la dolce metà a rinnovare l’arredamento della stanza per poter eliminare il mobile orrendo ed utilizzare dei supporti ad hoc per i diffusori. 😉

Inviato

@salva57d  Anche a me piace un po’ di più l’altro (specialmente dopo gli ultimi upgrade dei cavi….) ma sono due impostazioni timbriche completamente diverse, uno estremamente veloce, timbricamente neutro e dettagliato, l’altro più “piacione” e se vuoi colorato ma comunque molto godibile. Se dovessi tenerne uno solo comunque non avrei dubbi 😜

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...