giannisegala Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Uba23 Magica atmosfera. Bravissimo! gianni
maxpalat Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @iBan69 con tutto il rispetto delle scelte altrui che non sono discutibili ne’ sindacabili perché appartengono ad una ricerca personale fatta di tante implicazioni ,devo dire che quelle amplificazioni danno il loro meglio nell’oscurità . Perdonatemi....
iBan69 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @maxpalat carissimo… è vero, come del resto la musica stessa, che si gode meglio in penombra, potendosi concentrare meglio su di essa. McIntosh è musica, infatti, hanno molto in comune. 😉
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 11 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2021 Buonasera a tutti, aggiornamento impianto, dopo aver fatto fuori i Mastersound a triodi 845, sostituiti col 462, ricordo che in precedenza avevo preso il pre C2700, è stata la volta dei diffusori, le mie amate Triangle sono andate a far felice un altro appassionato, sostituite da una coppia di fantastiche Sonus Faber Amati Tradition, che fanno la loro porca figura nel mio salotto 😎 Non ho scelto solo con gli occhi, nel mio pellegrinaggio per negozi di mezza Italia ho ascoltato Martin Logan, Wilson, Focal, Rockport, B&W, e alla fine ho preferito queste, per me il mio impianto e i miei gusti 🤩 10
Renato Bovello Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Cptaz Come va il controllo del basso con le Amati ? Hai mai ascoltato le Serafino ?
Cptaz Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Renato Bovello Nessun problema di controllo bassi, ho anche i Polifemo nella stanza, che fanno il loro lavoro. No non ho ascoltato le serafino.
Renato Bovello Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 1 minuto fa, Cptaz ha scritto: Nessun problema di controllo bass Meglio cosi',contento per te allora. Ottimo diffusore . Sei di Milano ?
Amministratori vignotra Inviato 11 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 11 Novembre 2021 @Cptaz complimenti 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 11 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2021 Mi permetto... con il permesso di @Cptaz, di intervenire, in quanto alcuni dei diffusori ascoltati, li ho ascoltati insieme a Lui. La scelta fatta da Marco, è stata improntata, in primis sul piacere d’ascolto e poi sulla musica da lui prevalentemente ascoltata, il Jazz. Considerando ovviamente anche il suo ambiente, l’aspetto e il budget. Abbiamo preparato settimane prima una playlist di brani, su CD (il vinile era quesì impossibile da ascoltare in negozio) e gli stessi in streaming. Marco è venuto dalla provincia di Rimini, dove abita, per ben 2 volte da me, a Varese e a Milano, andando poi anche verso sud, con un’altro amico, per ascoltare tutti questi diffusori. Ora, il primo ascolto, è stato fatto con le Martin Logan ESL15, con amplificazioni McIntosh MC462 (quella di Marco), e il risultato è stato entusiasmante, probabilmente il migliore ...ma, non è bastato. Poi abbiamo ascoltato le Sonus Faber Amati Tradition, in una saletta con un più modesto integrato McIntosh 8900. Le aspettative, non erano delle migliori. Avevo già ascoltato dei diffusori Sonus Faber, un po’ di tutte le fascia, mi erano piaciuti, ma non mi avevano conquistato. In quell’occasione, le Amati, non erano certo valorizzate, senza punte, con dei cavetti che definire poco esoterici, è un eufemismo, circondate da altri diffusori, in una stanza un po’ sacrificata (ma, che conosco molto bene, avendoci fatto innumerevoli ascolti, da Pieffe Elettronica),per un diffusore di questo livello. Beh, siamo rimasti entrambe piacevolmente colpiti dal suono di questi diffusori, sembravano perfetti, per il Jazz degli anni 50/60. La voce della Ella Fitzgerald e di Luis Armstrong, venivano riprodotti con una fluidità e calore, che poche volte mi è capitato di ascoltare. I fiati, avevano corpo e una dorata brillantezza, ma mai analitica o fredda, che li rendeva di una piacevolezza commovente. Siamo poi andati ad ascoltare le Focal Utopia ... non mi ricordo il modello preciso ... ed è stata una vera delusione. Da diffusori di questo calibro, stazza e fama ci saremmo aspettati, ben altro. Non so quanto influisse l’amplificazione, Classé Audio, con due finali monofonici, ma il suono era tutt’altro che entusiasmante. Moscio, un po’ eufonico, carente in quella che doveva essere il suo punto di forza, la dinamica. Depennate dalla lista, subito. Poi Marco, qualche settimana dopo, è andato ad ascoltare le B&W 801 D3, che hanno confermato quello che avevo hai ascoltato più volte. Dinamica, bassi, solidità dell’immagine al top, ma quella gamma alta, dopo essere stati colpiti da una prima impressione di brillantezza e dettaglio, si scopre che alla loro precisione e analiticità, dopo un po’ rovina il piacere, sfiorando la fatica d’ascolto. Stessa impressione avuta da Marco. Delle Wilson, abbiamo ascoltato separatamente due modelli differenti, io le Sophia 3, e pur essendomi piaciute nel complesso, di più delle B&W, hanno un basso poco frenato, che deve essere tenuto sotto controllo. Le Rockport, non ho avuto il piacere di sentirle. Ritornato da Pieffe, per il terzo ed ultimo ascolto, in questo caso con due bei monofonici 601, ha poi scelto, le Amati Tradition. Alla fine, non posso che condividere la sua scelta, conoscendo bene il suo impianto, la musica che ascolta e i suoi gusti. Ho sentito negozianti e audiofili, che hanno criticano le Sonus Faber, adducendo motivazioni poco condivisibili, alcune ridicole, come l’abbinamento con McIntosh. Io stesso, pur avendo già sentito questo abbinamento, non ero convinto del risultato, ma con l’ascolto mi sono ricreduto. McIntosh e Sonus Faber (almeno quelle di fascia media e alta) sono un’eccellente accoppiata, soprattutto se si ascolta un certo genere di musica. Oltretutto, sono di una bellezza e fattura inarrivabile. Auguro, all’amico Marco, finito il rodaggio, di godersele per tanti anni, come meritano, questi stupendi diffusori. Pe quanto riguarda le amplificazioni McIntosh ... beh, solo una conferma. Non esistono diffusori che non possano pilotare, alcuni, meglio di altri, ma il grado di compatibilità sonora, è decisamente più alto, di altri marchi, che se ne dica. Ancora complimenti, Marco. 😉 4
Cptaz Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @iBan69 Grazie Roberto, condivido tutto, è stata una bella esperienza, certo che comprare HiFi in Italia è una faticaccia, si devono fare un sacco di chilometri….😜 2
Amministratori vignotra Inviato 11 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 11 Novembre 2021 4 minuti fa, Cptaz ha scritto: si devono fare un sacco di chilometri… sono i chilometri più belli e leggeri. 1
codex Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 14 ore fa, Cptaz ha scritto: si devono fare un sacco di chilometri Vorresti forse togliere la parte più intrigante del gioco? Purtroppo, in questo momento ci sono pochissimi negozi che sono in grado di organizzare delle vere e proprie comparative, molto spesso ci si deve accontentare di quello che c'è. Complimenti per la scelta ponderata. 1 1
GFF1972 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Cptaz Ciao Marco, complimenti. Noto a sinistra tra giradischi: un VPI, un Clearaudio Innovation (credo) ed il primo? Mi dici che bracci usi? Scusa, ma la foto è un po’ sfuocata ed io sono amante del vinile. Ciao, Gianluca
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 13 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2021 @GFF1972 ciao Gianluca, quello a sinistra è un thorens 124 con plinto in grafite fatto da Simone Lucchetti, ci sono 2 bracci SAEC 308 e 308L (lo stesso ma un po’ più lungo), testine Dynavector 20X e Denon 103R con corpo in legno cocobolo. Quello al centro è l’HRX, un po’ modificato, con 4 bracci: il suo JMW12.6 con Benz Gullwing, l’Ikeda 407 con Koetsu Urushi Vermillion, il Reed con VdH Colibrì e l’Ortofon 309D con la SPU Meister Silver. A destra il Clearaudio Innovation con Dynavector 507 e Lyra Delos, e il Triplanar con la Phase Tech P3G. Ecco la vista d’insieme: Ciao 🤩 5
Amministratori vignotra Inviato 13 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 13 Novembre 2021 @Cptaz Tripla libidine....sbav...sbav.... 1
zagor333 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Cptazse uno dei tre gira è di troppo, faccio il “sacrificio” e lo prendo io… Scherzo eh, complimenti per i tre “carri armati”, notevolissimi.👏🏻 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora