Questo è un messaggio popolare. aldofive Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 Nuova sistemazione dell'impianto. Il contrabbasso e la chitarra acustica adesso sono più naturali, giusti e ben accordati. Ho spostato sotto l'alimentatore del giradischi e l'Mcd 600 e sopra l'Ma 9000. Sopra ripiano in vetro blindato e sotto rimesso il ripiano in betulla multistrato marino al posto del ripiano in mdf. Tutto su piedini Omicron Gold and Platinum. Tavolino Fapuro. 9
aldofive Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Tra l'altro mi sono accorto che è scomparso un ronzio fastidioso che compariva a fine disco quando alzavo la puntina. Ora silenzio totale. Evidentemente bisognava allontanare l'alimentatore dal giradischi. 🙂
Amministratori vignotra Inviato 28 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 @aldofive bellissimo 1
Membro_0028 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 C70 + MC152 per le mie adorate Cornwall 3 🙂
stefano.s Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @maz65 Il finale "slim line" si lega benissimo con il pre, molto belli insieme.
Membro_0028 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @stefano.s più alto, e andavo sopra al quadro 😄 Scherzi a parte, già un MC152 è infinitamente potente per le Cornwall, anzi avevo inizialmente l'idea di un vintage tipo una coppia di MC250, di cui si leggono meraviglie riguardo i finali Mc a bassa potenza. Tuttavia ho desistito perchè non è facile (=impossibile) trovarli in ottime condizioni da qualche parte dove sia possibile almeno vederli e poi perchè ci sarebbe voluto un pre coevo, pena il non suonare omogeneo e coerente, e allora mi sono rivolto al più piccolo degli SS, e dello stesso periodo del C70. Non so se possa essere corretto ma ho sempre ritenuto che, nel monomarca, sia meglio scegliere apparecchi nati nello stesso periodo, per ottenere le prestazioni che i progettisti avevano in mente.
Amministratori vignotra Inviato 29 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 29 Novembre 2021 43 minuti fa, maz65 ha scritto: ho sempre ritenuto che, nel monomarca, sia meglio scegliere apparecchi nati nello stesso periodo, per ottenere le prestazioni che i progettisti avevano in mente. concordo
Membro_0020 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @maz65 parlaci del valvolame a dx e posta una bella foto d’insieme con le C3…. ❤️❤️❤️
stefano.s Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @maz65 Anch'io ero stato vicinissimo all'acquisto del MC 152 da abbinare al C 47 ma poi ho trovato un MC 402 e sono soddisfatissimo comunque; però i miei diffusori sono Canton reference 8k.
iBan69 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @stefano.s mi piacerebbe capire se il 402, abbia un’impostazione sonora simile al 252, con più potenza e dinamica ovviamente.
stefano.s Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @iBan69 non ho fatto confronti tra 252 e 402. Si dice che il 402 sia ancora più "vecchio stile McIntosh" rispetto al 252. Io ti confermo che ha una dinamica impressionante e zero fatica di ascolto nonostante la riproduzione sia ricca di dettagli. Probabilmente il pre C 47 ha "modernizzato" un po' il 402.
Amministratori vignotra Inviato 29 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 29 Novembre 2021 @iBan69 si come impostazione 252 e 402 sono simili.
zagor333 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 4 ore fa, stefano.s ha scritto: MC 402 e Mica pizza e fichi… 😊
nizzo Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @iBan69 siamo fuori tema … ma credo che 252 e 402 rendano in modo abbastanza diverso, pur all’interno della medesima produzione di periodo … con il 402 che resta complessivamente una spanna sopra …
Membro_0028 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 17 ore fa, Collegatiper ha scritto: parlaci del valvolame a dx e posta una bella foto d’insieme con le C3…. @Collegatiper arrivo sempre tardi la sera ma nel prossimo weekend faccio una foto d'insieme con la luce naturale.. Il valvolame a dx è un finale italiano prodotto all'incirca negli anni '90 da una ditta fiorentina che si chiamava Hampton. L'ho posseduto ai tempi, lo cedetti ad un mio amico e da lui me lo sono ricomprato recentemente. Musicalissimo, il mio consiglio è accaparrarselo sull'usato quando ne passa uno, poca spesa e grande resa sonora, 45w push pull EL34, in questo caso delle AEG. Con il pre C70 va a meraviglia, anche se direi che va a meraviglia di suo... Se ne parla internamente in questo articolo a pag. 17 , è molto interessante leggerlo anche per lo spaccato di storia hi-fi nostrana che ai più è sconosciuta: http://www.audion.biz/2009/audion_on-line_2009_01_b.pdf i nostri amici fiorentini non la mandano a dire 😄 Visto che non so decidermi tra valvole e stato solido, allora li tengo entrambi 🙂 ognuno ha il suo perchè di cui non posso farne a meno.. è molto bello alternare le amplificazioni, più che non i diffusori secondo me. Come valvole mi piacerebbe in futuro provare qualche 300B single ended ed anche una coppia di Mc75 se riuscissi ad ascoltarli da me e li trovassi ad un buon prezzo. Ma al momento mi dedico ad ottimizzare l'Mc152 e poi si vedrà.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora