GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Posto qui questa foto per condividerla con voi. Un caro saluto a tutti, Gianluca
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Ecco come é il mio impianto adesso: l'unico nuovo componente aggiunto é lo streamer Rose RS150B, anche se il vero upgrade di questa foto risulta essere la nuova sala che lo accoglie e ne sviluppa meglio le caratteristiche sonore. Qualche cambiamento di fine tuning apportato tra bass trap varie e l'innalzamento dei diffusori con basi più alte per portare più ad altezza orecchio i tw delle Cheviot, posizionate adesso in parallelo anziché con angolo convergente al centro. inizio ad essere molto soddisfatto! 4
iBan69 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @lofuoco ciao Lorenzo, complimenti. Le basi di che materiale sono?
lofuoco Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @iBan69 Ciao Roberto, pietra serena con un foglio di neoprene da un cm in mezzo e velcro sotto quella più in basso. In pratica tra questo sandwich e i piedini Gaya ho guadagnato 17 cm di innalzamento
iBan69 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @lofuoco ottimo, e hai anche ben isolato i diffusori dal pavimento.
lofuoco Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @iBan69 si, tempo fa avevo già fatto fare una base in pietra serena da mettere sotto il Gyro Michell ed avevo trovato un vantaggio enorme in termini di isolamento. È stato un upgrade ben ragionato e devo dire che ha migliorato tantissimo la gestione del dual concentric. Ultimamente mi sto dedicando molto all' arredamento acustico e devo dire che questi tipi di upgrades sono quelli che incidono di più in assoluto 1
davv_one Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @lofuoco C’è un motivo specifico riguardo la scelta della pietra serena oppure è un semplice abbinamento cromatico?
giannisegala Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @fontana Ciao Mauro, complimentoni ! Bellissimo impianto. A parte il C 2600 hai cambiato tutto, vero? gianni
lofuoco Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @davv_one é un materiale molto smorzante a differenza del marmo o del granito. Il mio intento era di aumentare il controllo in gamma bassa
giannisegala Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @lofuoco Ciao Lorenzo , i miei più sinceri complimenti anche a te . Condivido ciò che hai scritto riguardo il fine tuning. Piccoli dettagli grandi risultati. gianni
giannisegala Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @lofuoco Un noto artista contemporaneo, Alfonso Fratteggiani Bianchi, usa la pietro serena come base per i propri lavori. E' una pietra porosa che assorbe come una spugna. gianni
GFF1972 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @lofuoco Ciao Lorenzo, complimenti, molto bello e lineare. Due domande: - che braccio e testina hai sul Gyrodec? - hai provato a “girare” leggermente i diffusori direzionandoli verso il centro? Secondo me, miglioreresti ancora il risultato (almeno se il punto di ascolto è una poltrona/divano posta/o al centro). Ciao, Gianluca
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @GFF1972 ciao Gianluca, Il Gyro ha montato una Benz Gullwing con braccio Audiomods 6 a cui ho fatto fare piastrine e contrappesi specifici per le Benz di grosso calibro. Il pre un Benz PP1 T9. Per quanto riguarda la convergenza dei diffusori ho provato ed ho trovato che tenerli paralleli, nella mia nuova sala é la soluzione ottimale. In questa posizione le Cheviot spariscono, sembra che il diffusore sia spento e la musica arrivi da dietro la parete. Tutte queste prove mi hanno insegnato prima di tutto che la sala in un impianto ha un'importanza fondamentale, secondo che non esistono certezze, ogni contesto fa storia a se, va solo provato. 2
zagor333 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 54 minuti fa, lofuoco ha scritto: Tutte queste prove mi hanno insegnato prima di tutto che la sala in un impianto ha un'importanza fondamentale, secondo che non esistono certezze, ogni contesto fa storia a se, va solo provato. Parole sagge che condivido pienamente. 👍 Complimenti sinceri per il tuo impianto e la location, davvero molto piacevole il tutto. Ora goditi la tua musica
antonio 64 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 No non è il mio e non sono io, ma se non disturba, vedo un pre del nostro amato marchio. gli altri componenti non li riconosco.
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @zagor333 grazie mille! Quello sempre! ☺️ @giannisegala Ciao Gianni, grazie mille! Si la pietra serena ha ottime doti di assorbimento. Feci delle prove un paio di anni fa quando feci la base per il giradischi che come ben sai é ben più critico e soggetto alle vibrazioni e cambiamenti di un diffusore. Provai diversi tipi di pietre tra cui marmo granito ed ardesia. Provai anche a fare dei sandwich tra due di essi ma alla fine il miglior risultato acustico é stato la pietra serena. Migliore perché? Nel mio caso per rendere il basso più fermo e veloce pulendo le frequenze medie oltre che ad isolare da ogni tipo di ingerenza esterna. Stesso risultato sotto le cheviot che adesso, tra altezza e materiale sotto, sono un altro diffusore: con basso più veloce e fermo
lofuoco Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @antonio 64 mi fa specie vedere come, cambiano le epoche, cambiano le caratteristiche stilistiche degli apparecchi, ma la disposizione di un impianto domestico di adesso rispetto a quella di 70 anni fa rimane sempre la stessa!
rlc Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @lofuoco Ottime le Cheviot OLD, le ho anch'io con McIntosh ma messe in orizzontale e ....."per aria" 😂 . Comunque sia, come le metti metti suonano molto bene comunque .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora