eperissi Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @Ege Bamyasi Eugenio complimenti in ritardo anche da me per i bellissimi (e ordintatissimi) impianti, solo non ho capito come gestisci l'accoppiata MA6900 LE e MC252 con in più il Musical Fidelity A5 (che dovrebbe essere un ulteriore amplificatore secondo ricerca su Google) sul secondo sistema, usi il primo come solo pre e il secondo e il terzo come ampli? Sono un po' confuso... Salutissimi, Enrico
Ege Bamyasi Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @eperissiGrazie. Dunque, intanto il mio Musical Fidelity A5 è un lettore cd con uscita a valvole (è vero che con la stessa sigla esiste anche l'ampli). Per quanto riguarda l'MA252, fino a poco tempo fa era collegato all'integrato MA6900 di cui veniva quindi utilizzata solo la sezione pre. Ora invece ho deciso di collegare il suddetto finale al C2500, insieme ai 501, per pilotare rispettivamente JBL e Kef nello stesso sistema. Pertanto l'integrato è rimasto da solo a pilotare, comunque egregiamente, le mie B&W. 1
eperissi Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Ege Bamyasi Quindi adesso sull'impianto principale avrai due coppie di casse? Nella tue presentazione si vedevano solo le KEF, hai già inserito le JBL? La doppia coppia di altoparlanti è una cosa che mi incuriosisce moltissimo, ma che sembra avere bisogno di spazi importanti e calibrazione attenta, sia a livello di segnale da girare ai due sistemi di ampli (cosa che dovresti fare senza problemi con C2500), che soprattutto come posizionamento dei diffusori
Ege Bamyasi Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @eperissi Esatto, nell'impianto principale ora ho due coppie di casse. I monofonici pilotano le Kef Blade e il 252 pilota le JBL. La stanza (5 x 7 metri) è stata appositamente pensata per l'impianto e "suona" benissimo.
Questo è un messaggio popolare. Ege Bamyasi Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 @eperissi Ecco le foto aggiornate... 8
Amministratori vignotra Inviato 19 Settembre 2022 Autore Amministratori Inviato 19 Settembre 2022 @Ege Bamyasi bellissimo
Membro_0020 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 13 ore fa, Ege Bamyasi ha scritto: I monofonici pilotano le Kef Blade e il 252 pilota le JBL. Se vuoi illustra le differenze….
eperissi Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Ege Bamyasi Che bellezza, ma allora li fai proprio andare in contemporanea, corretto?
Ege Bamyasi Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Collegatiper Ok, provo a dire qualcosa... Detto che sia i monofonici che l’integrato mi sembrano piuttosto simili nel loro porgere la musica con garbo ed autorevolezza, la differenza la fanno i diffusori: i MC501 esaltano rendendola maestosa la raffinatezza e la profondità sonora dei Kef Blade, diffusori decisamente universali; il MC252 (con la complicità del pre valvolare) regala ai JBL una pienezza in gamma media ed una dolcezza sulle alte frequenze che sono ciò di cui questi diffusori dal suono più sgarbato ed aggressivo hanno bisogno. Insomma, di McIntosh affascina l’equilibrio musicale ottenuto, la corposità, la trasparenza, il calore timbrico e armonico che sono , come ben sappiamo tutti, il DNA del nostro brand preferito. Oltre alla bellezza naturalmente.
Ege Bamyasi Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @eperissi Che bellezza, ma allora li fai proprio andare in contemporanea, corretto? No, non in contemporanea, anche se potrei. Preferisco o l'uno o l'altro.
iBan69 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Ege Bamyasi innanzitutto complimenti per la stanza e l’impianto. Poi, mi permetto di commentare … con qualche mia personale considerazione. Quindi, se posso … Osservando le foto pubblicate, sembra che le JBL, che non ho capito che modello sono, siano poste un po’ in alto, ma non sapendo com’è il tuo punto d’ascolto, è solo un’ipotesi. Il 252, l’ho avuto anch’io, è un finale stupendo, ma un po’ incompreso, dal suono caldo, morbido e vellutato che, se ben abbinato, come nel tuo caso, sa restituire un suono affascinante, quasi da valvolare d’epoca. Sulle Blade e i 501, non potrai esprimermi, in quanto mai ascoltati insieme, ma credo possa essere un abbinamento molto interessante e oltre che bellissimo esteticamente. L’unica cosa, che ritengo non all’altezza del tuo sistema, è il giradischi. La tua grande collezione di vinili, meriterebbe un giradischi di ben altra categoria sonora, originale esteticamente, quel Thorens (non conosco la testina), non è il prodotto migliore della casa Svizzera/Tedesca. Se ti piace il suono Thorens, un 1600 lo troverei più adeguato, oppure un 124 vintage, con ovviamente, una bella testina all’altezza del tutto e del suono che vai a ricercare. Grazie
Ege Bamyasi Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @iBan69 L’unica cosa, che ritengo non all’altezza del tuo sistema, è il giradischi. Hai ragione, infatti avrei proprio l'intenzione di comprare un altro giradischi e non sono particolarmente legato al marchio Thorens. Mi intriga molto il McIntosh MT2, che ne pensi? La Testina (MM) è Clearaudio Aurum Beta S.
iBan69 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Ege Bamyasi da appassionato McIntosh, e analogista convinto, ti sconsiglio un giradischi McIntosh, non è il suo prodotto. Intendiamoci, non è che sia da buttare, ma a quel prezzo esistono giradischi decisamente più ben suonanti. Idem per la testina, che, a quel livello, deve essere una MC. VPI, Mitchell, Rega, Vertere, ClearAudio, SME, ecc… per il giradischi, ancor di più per la testina. Stabilisci un budget totale per testina e giradischi, dopodiché possiamo essere più precisi, nei consigli. 1
Ege Bamyasi Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @iBan69 Io di giradischi mi intendo poco. E forse è il caso di parlarne in un thread diverso da questo... Comunque il mio budget può essere attorno ai 5000 Euro.
iBan69 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Ege Bamyasi certo, non è questo il thread, in cui parlarne. Quando vuoi, aprine uno.
eperissi Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Ege Bamyasi Prima di tutto ragiona su questo fatto: visto che hai sia giradischi che lettore CD, se fai suonare lo stesso disco sullo stesso impianto chi suona meglio tra i due formati e, soprattutto, quale è più coinvolgente? Ovviamente esistono riversamenti che a volte suonano notoriamente meglio in un formato piuttosto che un altro a seconda di come (e quando) sono stati riversati, poi dipende dal tipo di musica (la classica su vinile risente ahimè molto di più rispetto ad altri generi di eventuali imperfezioni del disco, anche se piccole). In generale presi 3-4 dischi di riferimento ci si diverte, e la risposta è abbastanza univoca su chi sia il migliore (almeno per me... 😜), se trovi sbilanciamenti sui tuoi impianti a favore del CD vuol dire che ha parecchi margini di miglioramento lato vinile, e qui concordo con Roberto che andrebbe aperto un altro thread, non necessariamente qua sul forum McIntosh perchè da quel lato sei già messo benissimo Salutissimi, Enrico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora