GFF1972 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @cmaximum63 Ciao, complimenti; poi, fammi sapere braccio e testina abbinati al Gyrodec. @Apps Anche tu hai Sua Maestà l’MC2000 ❤️; ho due domande: a) come trovi l’accoppiamento con i diffusori?; b) come ti trovi con il braccio Reed 3p? Non l’ho mail provato. Ciao e ancora complimenti ad entrambi, Gianluca
zagor333 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 2 ore fa, Apps ha scritto: Finale MC 2000 Tanta roba 👍
aldofive Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Apps Raidho con Mchintosh, fantastico!!! Come vanno?
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio 2023 Buongiorno, ecco una foto dell’ennesimo aggiornamento del mio impianto … 🐒 7
Apps Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @GFF1972 Ciao Gianluca. Domande difficili, non sono un tecnico e non ho la proprietà di linguaggio di un audiofilo, però….cercherò di darti un’idea in due parole: finale e casse scompaiono e resta la musica. Prima dell’MC 2000 ho avuto un MC275 e ancor prima un MA2275: tra quest’ultimo e i precedenti non ci sono termini di paragone, neppure minimi. Potenza, controllo, basso esteso e vibrante (per quanto possibile con i miei diffusori), medi liquidi, alti accordati con i medi e liquidi anch’essi, timbro della voce, dinamica, dettaglio e spazialità mai rinvenute fino ad ora…. Voci bellissime, vere, ferme nella scena. La musica barocca è un tripudio di sonorità. Contribuiscono i diffusori che hanno dei limiti fisici in basso (arrivano a 40Hz) ma le medie e le alte sono (per me) bellissime, senza grana, dettagliate ma non radiografiche o algide. Sono velocissime, si sente l’aria tra gli strumenti e le voci (vale a dire tutto molto intellegibile), il nero dei silenzi, ma in modo naturale per quanto possibile, molto è merito dell’ amplificatore. Ho anche della Harbet P3ESR (secondo stereo) e anche loro confermano, con i dovuti distinguo, le considerazioni fatte. Il braccio Reed 3p…. Provengo da un Audiomeca Romance + braccio Romeo su cui era montata la stessa testina koetsu che uso sul Reed, cercerò di dirti le differenze tra i due, spero… Innanzitutto ti premetto che la canna del Reed è da 12” in legno di cocobolo. Premesso questo, rispetto al Romeo traccia meglio (la testina ci mette del suo in quanto non gradisce gli unipivot) è aumentata la definizione ed è diminuita la grana e il senso di pesantezza che sentivo prima, ma è aumentata la scena e la presenza. Suona in modo molto naturale, senza effetti speciali, forse appena ambrato. Non affatica nell’ascolto. Rispetto alla Lyra Etna che avevo sentito sul TW con braccio TW prima dell’acquisto, mi sembra meno lucente, meno brillante, più naturale. La scena che riproduce è tridimensionale e anche in questo caso sparisce tutto per lasciare spazio alla musica. Stefano 1
lofuoco Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @iBan69 una curiosità Roberto: come mai hai sentito la necessità di fare lupgrade? Ci colleghi anche il 452?
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @lofuoco si certo, anche con il PsAudio PPP, ci collegavo anche il finale senza problemi, ma il P10 è più potente, ha 9 prese (il PPP solo 5), è completamente configurabile, e soprattutto ha una resa migliore. Diciamo che l’acquisto non era stato preventivato, avendo appena cambiato anche il pre phono, ma mi è capitata un’occasione a cui era difficile rinunciare, pertanto conoscendo già il prodotto, l’ho acquistato subito. 1
cmaximum63 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @iBan69 Per la cura dell'ambiente sei stato proprio tu a darmi il la con un tuo commento dopo che avevo pubblicato la foto del mio impianto sul vecchio melius prima del disastro. Mai commento fu più proficuo Grazie
lucamac Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @iBan69 abbiamo in comune solo il mobile elettroniche
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @cmaximum63 felice di esserti stato utile. 🙂
lofuoco Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @iBan69 io feci a suo tempo la scelta di attaccare il finale direttamente al muro con una linea dedicata che ho fatto mettere direttamente dal quadro elettrico di casa. Ne ho previste 4, una per la parte analogica, l'altra per il ps audio e 2 per il/I finali.. Per questo il pp3 a me sta perfetto
iBan69 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @lofuoco evidentemente tu non hai la corrente di 💩 che ho io nella mia zona, ma il finale attaccato al muro, suona peggio che attaccato al Ps Audio, da me.
lofuoco Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @iBan69 esattamente! In situazioni ottimali il finale meglio metterlo direttamente al muro, ma se hai un servizio elettrico scadente allora non hai scelta. Lo metti in hight corrent?
iBan69 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @lofuoco no, è il Low distortion, come consigliato da Ps Audio, qualora i parametri di corrente rientrino nel range impostato, ottimizzando la qualità sulla quantità. Considera che nel mio ambiente, a volume d’ascolto alto, ma ancora condominiale, con un pieno orchestrale, la percentuale d’utilizzo delle capacità energetiche del P10, raggiunge solo il 30%, con il finale 452 collegato a dei diffusori da meno di 82db. Pertanto, non esiste e non si sente, alcuna riduzione delle capacità dinamiche del finale, anzi, rispetto al PPP, la dinamica è anche migliorata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora