Contemaux Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @arabianig cioè vuoi dire che le Falcon si sentono meglio delle Olympica 3?
mla Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 45 minuti fa, Contemaux ha scritto: @arabianig cioè vuoi dire che le Falcon si sentono meglio delle Olympica 3? Eh sì ha detto proprio questo.
Amministratori vignotra Inviato 11 Aprile 2024 Autore Amministratori Inviato 11 Aprile 2024 non andate ot. GRAZIE!
Questo è un messaggio popolare. marcogiov Inviato 21 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2024 vinyl-free setup Bluesound NODE X (usato solo come streamer) Blu-ray SONY UBP-X1100ES (usato solo come lettore e sorgente video) DAC Meitner MA1-V2 pre C2500 finale MC462 Sonus Faber Stradivari G2 cavi van den Hul 3T The Cumulus Hybrid SONY KD77AG9 8
Amministratori vignotra Inviato 22 Aprile 2024 Autore Amministratori Inviato 22 Aprile 2024 @marcogiov complimenti.
Giannimorandi Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @arabianig ma se ti scappa la manopola del volume gli altoparlanti delle Falcon schizzano in mezzo alla sala
subsub Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Stradivari G2.. Mc462 componenti '' Mozzafiato''... Ma impianto poco equilibrato... Con quel diffusore il minimo sindacale sarebbero i MC 611..secondo un me.. Ex MC possessore.
Questo è un messaggio popolare. marcogiov Inviato 24 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2024 Avevo in realtà ordinato le Amati, dopo averle preferite in ascolto alle Serafino, ma prima che venissero consegnate è venuta l’improvvisa possibilità di avere le Stradivari e ho fatto l’upgrade “in corsa”. Meno di un mese dopo la consegna, il venditore mi ha segnalato che aveva a disposizione una coppia di MC611 con nemmeno sei mesi di vita, un suo cliente aveva deciso che non gli bastavano ed era passato agli MC1.25KW. Tuttavia le Stradivari sono molto efficienti (92 dB) e anche se l’ambiente è abbastanza grande non arrivo mai ad avvicinarmi alla potenza che il 462 è in grado di erogare, ma proprio mai. Anche provando per pura curiosità ad alzare la manopola, per cercare di mandare il finale in protezione, dovrei indossare una cuffia protettiva come se lavorassi con un martello pneumatico, quindi ho lasciato perdere. A livello teorico e non avendo limiti di budget, credo che avrebbe più senso fare un salto ancora più alto, tipo MC901, ma allora ci vorrebbe il pre C12000 eccetera e comunque il limite più evidente è dato dall’ambiente non trattato e difficilmente trattabile, perché non è dedicato all’ascolto della musica, è il salotto di casa. Qualcuno penserà che così faccio come quello che va al supermercato con la Porsche, ma il piacere d’ascolto è elevatissimo e il fattore chiave del godimento è la qualità della registrazione, su cui non si può ovviamente intervenire. Quindi burinamente vado al supermercato in Porsche e accontentandomi godo. Ascolto quasi solo musica classica, di rado jazz. Per il rock non ci siamo, devo smanacciare con i modesti controlli di tono del pre per ottenere un suono vagamente “soddisfacente” e probabilmente aggiungerò un equalizzatore MQ112. Per la musica classica, se non sono registrazioni anni ‘50, non avverto il bisogno di correzioni. Lunedì ho ascoltato la Nona di Mahler a teatro, che è davvero impegnativa da riprodurre a casa. La differenza di timbrica con l’ascolto casalingo è davvero trascurabile, la dinamica anche a teatro risente nei pianissimo dei colpi di tosse e dei rumori vari degli spettatori e l’ampiezza del fronte sonoro con le Stradivari è sorprendente, è di gran lunga la maggior differenza con le Amati, come fosse un altro pianeta. Perciò mi accontento, si fa per dire, del 462. 3
niar67 Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 1 ora fa, marcogiov ha scritto: ...arrivo mai ad avvicinarmi alla potenza che il 462 è in grado di erogare, ma proprio mai. Anche provando per pura curiosità ad alzare la manopola, per cercare di mandare il finale in protezione, dovrei indossare una cuffia protettiva come se lavorassi con un martello pneumatico, quindi ho lasciato perdere... Sicuramente con i monofonici avresti più "respiro" ma il 462 è già bello tosto,sono praticamente 500watt per canale....se proprio devi cambiare al di là delle considerazioni che hai fatto (ambiente)e non hai problemi di budget io punterei sugli 1,25.... Saluti Andrea
mla Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Secondo me @marcogiov sta più che bene così, nessunissima necessità di upgrade, d'altra parte lo dice lui stesso, perché mettergli la pulce nell'orecchio? 1
subsub Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @marcogiov Ciao mi sono permesso di esprimere la mia opinione dato che era parecchio tempo che non leggevo la pagina MC. Poi non essendo più possessore del brand.. Quasi quasi non mi sentivo come dire.. Più autorizzato. Guardando il tuo impianto però non sono riuscito a non scrivere due righe... Secondo me non si tratta di limite di potenza.. Ma di quantità di corrente da erogare a quei meravigliosi diffusori che ne hanno sicuramente bisogno. Senza limiti di spesa con gli 1,25kw pur usando lo stesso volume d ascolto e dato che prediligi la classica avresti una dinamica che il mc462 non è in grado di fornire. Avendo posseduto sia 462 che 611 posso dirti che la differenza tra i due non è abissale... Poi mi sono fermato lì.. Avendo poi cambiato amplificazione. Però penso che il salto 462/1.25kw non ti faccia andare al supermercato con una fuoriserie ma.. Ti troveresti la spesa senza muoverti da casa. 1
Azoto One Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 4 ore fa, marcogiov ha scritto: Avevo in realtà ordinato le Amati, dopo averle preferite in ascolto alle Serafino, ma prima che venissero consegnate è venuta l’improvvisa possibilità di avere le Stradivari e ho fatto l’upgrade “in corsa”. Meno di un mese dopo la consegna, il venditore mi ha segnalato che aveva a disposizione una coppia di MC611 con nemmeno sei mesi di vita, un suo cliente aveva deciso che non gli bastavano ed era passato agli MC1.25KW. Tuttavia le Stradivari sono molto efficienti (92 dB) e anche se l’ambiente è abbastanza grande non arrivo mai ad avvicinarmi alla potenza che il 462 è in grado di erogare, ma proprio mai. Anche provando per pura curiosità ad alzare la manopola, per cercare di mandare il finale in protezione, dovrei indossare una cuffia protettiva come se lavorassi con un martello pneumatico, quindi ho lasciato perdere. A livello teorico e non avendo limiti di budget, credo che avrebbe più senso fare un salto ancora più alto, tipo MC901, ma allora ci vorrebbe il pre C12000 eccetera e comunque il limite più evidente è dato dall’ambiente non trattato e difficilmente trattabile, perché non è dedicato all’ascolto della musica, è il salotto di casa. Qualcuno penserà che così faccio come quello che va al supermercato con la Porsche, ma il piacere d’ascolto è elevatissimo e il fattore chiave del godimento è la qualità della registrazione, su cui non si può ovviamente intervenire. Quindi burinamente vado al supermercato in Porsche e accontentandomi godo. Ascolto quasi solo musica classica, di rado jazz. Per il rock non ci siamo, devo smanacciare con i modesti controlli di tono del pre per ottenere un suono vagamente “soddisfacente” e probabilmente aggiungerò un equalizzatore MQ112. Per la musica classica, se non sono registrazioni anni ‘50, non avverto il bisogno di correzioni. Lunedì ho ascoltato la Nona di Mahler a teatro, che è davvero impegnativa da riprodurre a casa. La differenza di timbrica con l’ascolto casalingo è davvero trascurabile, la dinamica anche a teatro risente nei pianissimo dei colpi di tosse e dei rumori vari degli spettatori e l’ampiezza del fronte sonoro con le Stradivari è sorprendente, è di gran lunga la maggior differenza con le Amati, come fosse un altro pianeta. Perciò mi accontento, si fa per dire, del 462. Mi accontenterei anch’io
Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 24 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2024 In realtà i componenti sono sempre gli stessi ma li ho messi sul banco da falegname 5
marcogiov Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 11 ore fa, subsub ha scritto: @marcogiov Senza limiti di spesa con gli 1,25kw pur usando lo stesso volume d ascolto e dato che prediligi la classica avresti una dinamica che il mc462 non è in grado di fornire. Però, anche tralasciando l’edizione speciale 75, una coppia di 1.25KW costa il triplo di un 462 e sono almeno 20k euro di differenza. Ho fatto uno sforzo per i diffusori, per il finale per ora mi “accontento” e domani si vedrà.
niar67 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 10 ore fa, marcogiov ha scritto: Ho fatto uno sforzo per i diffusori, per il finale per ora mi “accontento” e domani si vedrà. Beh,hai un finale al di sopra di ogni sospetto,capace di suonare bene e riconosciuto come tale anche fuori dalla cerchia degli appassionati del marchio,che non è poco,e di saper gestire dal punto di vista elettrico la maggior parte dei diffusori in commercio,gli 1,25 sono il top che possono dare qualcosa in più sicuramente, però l'esborso diventa importante e sicuramente non alla portata di tutti...... Buoni ascolti con il 462 e complimenti per l'impianto. Saluti Andrea 1
bear_1 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @marcogiov .... vedo adesso... notevole complimenti . Ma quel tavolino nero l'hai fatto fare? O l'hai trovato da qualche arredatore?
marcogiov Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il tavolino/panca è di Giorgetti, non più in produzione da parecchio tempo.
bear_1 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @marcogiov ....peccato ....veramente molto bello, dovendo sostituire il mio sarebbe stato l'ideale anche per i miei Mc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora