jedi Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 41 minuti fa, senna ha scritto: Quando mi arrivo il Garrard 401, ovviamente, la prima cosa che feci fu quella di confrontare i due giradischi, ero curioso di ascoltare le differenze tra i due. In quella occasione utilizzai per entrambi lo stesso braccio cavo e testina….. Che dire, il Garrard è superiore al pur ottimo Technics sp15. Il Garrard ha una timbrica più naturale, il livello di dettaglio che veniva estratto dai solchi era invece simile, le differenze maggiori erano nella dimensione della scena sonora, nel Garrard era più grande, più ampia e più profondo. Un'altra differenza è che sul Garrard la musica sembrava più vicina e a fuoco, come se in un concerto ti avvicini di due file al palco….. La terza differenza è la più importante, la “musicalità”, con il Garrard c'è una vitalità, un senso del ritmo, una naturalezza nel suono, che ti coinvolge e rapisce. In conclusione credo che il Technics sp15 sia un ottimo giradischi, il Garrard 401 è un fuoriclasse, un giradischi speciale, che merita la leggenda che si è creata intorno a lui, ovviamente deve essere in ottime condizioni ed inserito in un plinto pesante meglio se pesantissimo….. Ha un piccolo problema. La puleggia per sua natura puo' diventare rumorosa. E se non è restaurato in maniera eccelsa ,si rischia di sentirla. Soprattutto con la musica classica
bear_1 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 ....allora, se ricordo bene, vado a memoria, la questione del 1200 mk2 e dell'ip 25 riguardo il motore ...... è lo stesso, progettato dalla Technics nel 1979 con controllo al quarzo e montato in due macchine con alcune prestazioni ed estetica diversa.
senna Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 34 minuti fa, jedi ha scritto: Ha un piccolo problema. La puleggia per sua natura puo' diventare rumorosa. Quando la puleggia diventa rumorosa, dopo anni e anni, si sostituisce, fortunatamente dei Garrard 301 e 401 si trova tutto, inoltre ci sono tante aziende serie che li rimettono a nuovo, e credo che i Garrard 301/401 in perfetto stato di funzionamento, con la giusta base ed un buon braccio e testina, possano essere inseriti in qualsiasi impianto top senza problemi, cosa che ormai accade da decenni in ogni parte del mondo…. Il mio è silenziosissimo, nessun rumore…
jedi Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, senna ha scritto: Quando la puleggia diventa rumorosa, dopo anni e anni, si sostituisce, fortunatamente dei Garrard 301 e 401 si trova tutto, inoltre ci sono tante aziende serie che li rimettono a nuovo, e credo che i Garrard 301/401 in perfetto stato di funzionamento, con la giusta base ed un buon braccio e testina, possano essere inseriti in qualsiasi impianto top senza problemi, cosa che ormai accade da decenni in ogni parte del mondo…. Il mio è silenziosissimo, nessun rumore… Diciamo che io mi sono posizionato ad un livello importante Essendo di origine tecnico meccanica ,quello che dici non è proprio cosi' I Garrard che li consiglia e li ha in negozio e li restaura lui, un po se ti avvicini si sente. Poi ognuno puo' rimanere della sua opinione
senna Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 58 minuti fa, bear_1 ha scritto: la questione del 1200 mk2 e dell'ip 25 riguardo il motore ...... è lo stesso, progettato dalla Technics nel 1979 con controllo al quarzo e montato in due macchine con alcune prestazioni ed estetica diversa. Infatti, dal le foto che ho pubblicato, la scheda di controllo, l’alimentazione e il motore e perno, sono uguali per il 1200 e per il 25, le uniche differenze stanno nel contenitore, ma il cuore e uguale Nascondi per entrambi. Il Technics sp 15 invece, monta un’elettronica + raffinata e precisa, un motore più robusto e performante che dovrebbe garantire una precisione di rotazione più stabile e fluida, che normalmente dovrebbe dare un vantaggio anche sul suono. le differenze tra gli attuali 1200 prodotti oggi con prezzi che vanno da 1100 a oltre 4000, è anche e soprattutto nel motore, molto più preciso e regolare nei modelli più costosi… 52 minuti fa, jedi ha scritto: Essendo di origine tecnico meccanica ,quello che dici non è proprio cosi' I Garrard che li consiglia e li ha in negozio e li restaura lui, un po se ti avvicini si sente. Scusami ma non ho ben capito cosa vuoi dire. Ad ogni modo, io avvicinando l’orecchio al mio Garrard non sento assolutamente nulla, ed il suono che ne esce e di grande livello, poi con questo non voglio dire che sia il miglior giradischi sulla terra, ma sono convinto che per avere di più bisogna andare su giradischi molto impegnativi, come ad esempio quello che hai preso tu, il Bergmann Galder, un altro giradischi che a me piace molto è il TechDAS Air Force III
jedi Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 50 minuti fa, senna ha scritto: Infatti, dal le foto che ho pubblicato, la scheda di controllo, l’alimentazione e il motore e perno, sono uguali per il 1200 e per il 25, le uniche differenze stanno nel contenitore, ma il cuore e uguale Nascondi per entrambi. Il Technics sp 15 invece, monta un’elettronica + raffinata e precisa, un motore più robusto e performante che dovrebbe garantire una precisione di rotazione più stabile e fluida, che normalmente dovrebbe dare un vantaggio anche sul suono. le differenze tra gli attuali 1200 prodotti oggi con prezzi che vanno da 1100 a oltre 4000, è anche e soprattutto nel motore, molto più preciso e regolare nei modelli più costosi… Scusami ma non ho ben capito cosa vuoi dire. Ad ogni modo, io avvicinando l’orecchio al mio Garrard non sento assolutamente nulla, ed il suono che ne esce e di grande livello, poi con questo non voglio dire che sia il miglior giradischi sulla terra, ma sono convinto che per avere di più bisogna andare su giradischi molto impegnativi, come ad esempio quello che hai preso tu, il Bergmann Galder, un altro giradischi che a me piace molto è il TechDAS Air Force III Lo ho sentito il TechDas ,ma sinceramente costa uno sproposito per quello che vale. Ma se il garrard ,soprattutto il 301 è stato restaurato ad arte ,è un giradischi che si batte con macchine anche di 15000 euro
Vittorio58 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ma quanto bisogna investire per un garrard 301 o 401 ed l'eventuale restauro e plinto?
Superfuzz Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 11 ore fa, jedi ha scritto: Penso di giradischi di avere un pochino di esperienza . Io non sceglierei Rega Il noi amico ha Rega P8 non lo trovo un gran che 11 ore fa, Cano ha scritto: Infatti quello non è un granché Il p9, e l'attuale p10 sono ben altra cosa mi permetto di dissentire. Un mio amico possiede sia il 9 sia il nuovo 10, inoltre quando ho acquistato l'8 ho avuro modo di ascoltare per due pomeriggi interi quest'ultimo in confronto ai due succitati, con lo stessa testina Apheta e identico sistema (phono Rega Aria + pre/finale Naim + Harbeth HL5). Meglio il 10 e il 9 indubbiamente, ma non così tanto bene come a leggere qua dentro. L'8 mi è sembrato un ottimo giradischi dal gran rapporto qualità prezzo... anzi a dire il vero il 9 è forse quello che, soppesando tutto, mi ha sorpreso di più, ma volevo un prodotto nuovo e ho preferito l'8. Non nego però che, in un prossimo futuro, volendo fare fare un psso in avanti sceglierei il 10 (con l'Aphelion però).
senna Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, Vittorio58 ha scritto: Ma quanto bisogna investire per un garrard 301 o 401 ed l'eventuale restauro e plinto? tra una buona base, che è fondamentale, ed un buon 301/401 perfettamente restaurato, direi dai 2600 ai 3200 euro, braccio a parte, poi ci sono diversi accessori prodotti da aziende specializzate come quelli prodotti da Loricraft Audio, che farebbero lievitare il prezzo ma anche le prestazioni. Oggi SME, l'azienda inglese specializzata in bracci di lettura e giradischi, ha acquisito i diritti per l'utilizzo del marchio Garrard ed anche l'unica azienda autorizzata per fare assistenza sui prodotti Garrard, Loricraft Audio è stata contestualmente acquisita da SME, in maniera tale da poter continuare a fornire supporto ai possessori dei giradischi Garrard del passato. Dal 2019 la SME ha ripreso la produzione del 301, se non sbaglio il listino dovrebbe essere di 18000 euro. https://www.stereophile.com/content/listening-204-new-garrard-301
Cano Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @Superfuzz Rp8 o p8? A me il primo modello ha deluso, non ho sentito una gran differenza dal 6
Superfuzz Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 35 minuti fa, Cano ha scritto: @Superfuzz Rp8 o p8? A me il primo modello ha deluso, non ho sentito una gran differenza dal 6 il P8, l'ultimo.
Cano Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 15 minuti fa, Superfuzz ha scritto: P8, l'ultimo. Ok...parliamo di due oggetti diversi 🙂
toctoc60 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @scroodge grazie dell'intervento. Gradirei chiederti: SP-25 meglio con EPA 250 o EPA A501H + A501G (ho Denon 103r)? C'e necessità di migliorare il cablaggio del braccio? EPA A501H + Rega Apheta1 è una combinazione valida? OT: mi sembra ricordare che collocavi il 1200GAE (escluso SL-1000R) in cima alla classifica personale dei Technics di tutti i tempi (anche SP-10mk2) per molte qualità (motore, piatto, semplicità settaggio, uso di testine moderne?, affidabilità) caratteristiche che attenziono per l'acquisto del mio primo giralp e con una estetica che non mi dispiace. Devo prenderlo in considerazione? (sto valutando di aumentare il budget a mente delle rilevanti indicazioni di tanti competenti Forumer che ringrazio tutti 👍). Perdonami per la raffica di domande. Ti ringrazio per le informazioni che vorrai dedicarmi. 👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 @toctoc60 attenzione che il Gae è solo un'edizione limitata del 1200GR...perchè pagare di più lo stesso giradischi per qualche targhetta dorata e poco altro?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 18:54, senna ha scritto: in pratica è un 1200 con un nuovo vestito sintetico e preciso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 56 minuti fa, toctoc60 ha scritto: SP-25 meglio con EPA 250 o EPA A501H + A501G A parte che le canne costucchiano a trovartle a prezzi mediamente sui 500 euro, di G ne ho viste un paio a prezzi che ...meglio non parlarne. Quindi a parte questo meglio la canna 250 più versatile, se poi fosse dotato del contrappeso meglio ancora. La base è uguale per tutti.... devi solo cambiare la canna che tutte quante sono compatibili con la base.
toctoc60 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @scroodge @BEST-GROOVE hai perfettamente ragione (era fuori di alcun dubbio). Tra SL-1200G vs SL-1200GR che conviene? Considera che quanto prima necessito di prephono (ho un Kelvin 20W ed un Supreme + ANoto). Poi dovrò prevedere stepup. Spendo più sul gira o equilibrio la catena? Ho appena chiesto @scroodge alcune informazioni chiaramente aperte a tutti. PS ho rivisto sp10 mk2 senza braccio €2900. Grazie 👍👍👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 @toctoc60 GR ...chettefrega di spendere di più per il G che non ha nulla di più come ho scritto più su? Il Kelvin (presumo sia il mitico integrato in classe A) non dovrebbe avere già un phono mm? SP 10 a 2900 Ma dove l'hai trovato a quel prezzo esoso? E poi cosa offre il venditore a quel prezzo, solo il motore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora