Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 25 minuti fa, bear_1 ha scritto: sei un diavolo tentatore maddai che ne hai mille di gira. Tutti con l'insana paura di chissà quale tragedia meccanica possa capitare da un giorno all'altro ai vetusti girapadelle da spingere all'acquisto del nuovo?
bear_1 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @BEST-GROOVE .... si è vero diciamo che sono messo bene... però quel 1200G/GAE è veramente un fuoriclasse 😉 ... Dai che facciamo un salto sul nuovo👋🤩
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Tutti con l'insana paura di chissà quale tragedia meccanica possa capitare da un giorno all'altro ai vetusti girapadelle 😄😄 hai ragione giorgio è in grandissima parte irrazionale!! Per quanto mi riguarda, sottolineo mi riguarda, è solo che temo che se succede qualcosa magari non ho più al voglia di mettermi a cercare rimedi e rimediatori..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 28 minuti fa, scroodge ha scritto: sottolineo mi riguarda, è solo che temo che se succede qualcosa magari non ho più al voglia di mettermi a cercare rimedi e rimediatori.. scommetto il mio cent che ti sei già segnato la data di scadenza della garanzia in modo che il giorno successivo alle 9.00 in punto ti trovi avanti al negozio del delaer per relativa permuta del nuovo con conguaglio!
senna Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Sicuramente il Technics SL-1200G un ottimo giradischi, lo provai da HI FI di Prinzio un paio di anni fa. Preferisco comunque la maggior versatilità che offrivano i vecchi Technics della serie SP, il fatto di poter fare realizzare delle basi migliori ed utilizzare bracci di altro tipo e più performanti, ed anche più di uno volendo, me li fa senza dubbio preferire, ed anche dal punto di vista puramente estetico, il 1200 sembra sempre un 1200, non che sia bruto, ma il 10 e 15 con una bella base e un bel braccio, per me, sono un'altra cosa….credo comunque che un SP 10 messo in una base molto più pesante e smorzata di quella originale, con un braccio di alta qualità, possa superare il 1200g. La base come tutti sanno, almeno tutti quelli con esperienza nel uso dei giradischi, gioca un ruolo importantissimo. Io avevo due SP15, uno con base originale, il secondo con base artigianale dal peso di circa 30 kg, dopo un paio di anni, ho venduto quello con la base originale perché dopo tante prove non vi era dubbio che quello “artigianale” andava meglio e l’altro rimaneva sempre spento….. Poi se qualcuno avesse la fortuna di trovare l’ultima versione del sp10, la famosa MK3, credo rimarrebbe colpito dalle qualità sonore di quel giradischi, basti pensare che il piatto ha un peso di circa 10kg rispetto ai 2,9 del sp10mk2, oltre a diversi altri miglioramenti…. Ma i prezzi quando si trova, sono folli… SP-10 mk2A Motor: brushless DC motor, electronic rectification, quartz-controlled phase-locked servo circuit Plater: 320mm 2.9kg aluminium Speeds: 33, 45 and 78rpm Starting torque: 6kg-cm Build up time: 0.25s to 33rpm Braking time: 0.3s from 33rpm Speed fluctuation by load changes: 0% within 5kg-cm Wow and flutter: 0.02% WRMS (JIS C5521) Rumble: -86dB (IEC 98A weighted) Dimensions: 102.5 x 368.5 x 368.5mm Weight: 9.5kg SP-10 mk3 Motor: brushless DC motor, electronic rectification, quartz-controlled phase-locked servo circuit Plater: 320mm, 10kg copper/aluminium Speeds: 33, 45 and 78rpm Pitch control: 20% Starting torque: 16kg-cm Build up time: 0.25s to 33rpm Braking time: 0.3s from 33rpm Speed fluctuation by load changes: 0% within 10kg-cm Wow and flutter: 0.015% WRMS (JIS C5521) Rumble: -92dB (IEC 98A weighted) Dimensions: 369 x 113 x 369mm Weight: 18kg
bear_1 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 ... condivido con Francesco la questione: dopo qualche decennio a cercare rimedi e rimediatori uno si stanca....poi non avendo conoscenze tecniche specifiche e abilità; (non frequentata poi la scuola "radio elettra" ) 😉 😀 diventa tutto difficile... Beato te Giorgio the Best.. che hai le abilità tecniche, la voglia e l'entusiasmo di continuare😉
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 54 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: scommetto il mio cent che ti sei già segnato la data di scadenza della garanzia in modo che il giorno successivo alle 9.00 in punto ti trovi avanti al negozio del delaer per relativa permuta del nuovo con conguaglio! 😄😄 Quel giorno chiamo @bear_1!!!
Membro_0004 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @bear_1 Tutto invecchia, e sicuramente mettere le mani in un SP15 o SP10 non è facilissimo, ma è anche vero che esistono ottimi riparatori. Ho un SP15 montato con Epa 500 e EPA100, sono due bracci che, se non abusati, hanno molto da dire ancora oggi. L'ho confrontato, nel mio impianto, con un 1200 GAE e, per quanto mi riguarda, non ho avuto alcuna spinta al cambio, probabilmente diverso il discorso venendo dal SP25, che però non conosco abbastanza. Sinceramente, se dovessi cambiare oggi restando su DD, non penso mi indirizzerei su un 1200...
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 46 minuti fa, senna ha scritto: credo comunque che un SP 10 messo in una base molto più pesante e smorzata di quella originale, con un braccio di alta qualità, possa superare il 1200g. Ma certamente, le combinazioni sono infinite... Il mio esemplare era su un plinth di 13kg realizzato con tre fogli di multistrato di tre legni diversi incollati incrociati e reso ulteriormente non risonante da fogli antirombo, il braccio era uno SME IV, in questa configurazione il 1200G vinceva. Resta comunque un parametro sul quale il G primeggia, ovvero il pitch, grazie al motore realmente innovativo ed al controllo di velocità, entrambi superiori a quelli del 10.. Poi, è vero che per alcuni questo non è un parametro importante.. piccola curiosità, parecchio fuori OT, nella configurazione che vedete in foto, ci andavano circa 70kg tra la puntina ed il pavimento, il tutto disaccoppiato non solo dalle lastre di marmo ma anche da un sistema di ammortizzatori di cui è dotato il tavolino porta elettroniche, ed avevo ottimi risultati, eppure vi è stato un ulteriore tangibile step quando sono passato alle basi a muro (portante).
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Thl ma certo! ci sta eccome... ognuno ha i propri parametri e le proprie esigenze..👍 Io stesso ho preso il G al posto dei due SP non certo perché ne sentivo l'esigenza in termini di prestazioni, ma per i motivi detti prima..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 2 ore fa, scroodge ha scritto: , nella configurazione che vedete in foto, ci andavano circa 70kg vado ot solo per indicare che il tuo ex giradischi della foto è messo in vendita su un noto portale dal successivo proprietario.. @toctoc60 dai un occhiata, sempre meglio che a 2900 euro prenderci solo il motore.
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: vado ot solo per indicare che il tuo ex giradischi della foto è messo in vendita su un portale di vendita dal successivo proprietario.. @toctoc60 dai un occhiata, sempre meglio che a 2900 euro prenderci solo il motore. Beh sì, e così torniamo un po' IT, tra l'altro, segnalo che in quell'esemplare (ex mio), ho cambiato il cuscinetto reggispinta, che ad oggi dovrebbe avere non più di 5 anni, ovvero, praticamente nuovo, e pure la lampada neon dello strobo.., l'alimentatore era stato appena revisionato con controllo delle tensioni e dei componenti, Quando l'ho venduto io era semplicemente perfetto e lo SME era (cosa rara) completo di tutti i suoi accessori...
bear_1 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Accidenti "ragazzi" di una volta, abbiamo fatto sparire il REGA P 9........😃 dalla domanda🤫
Membro_0004 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @scroodge E sennò come facciamo a divertirci! 😄 1
ninomau Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @toctoc60 Tanto per metterti un po’ in confusione, avendo avuto due SP15, di cui uno di serie, con EPA500 e tutte le possibili canne per diverse testine, ed avendo ascoltato e visto da amici diverse volte i Rega P8-P9-P10, direi che tra un SP25 ed un P9 ti consiglio senza esitazione il P9, che è ancora un gran giradischi.
scroodge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 18 minuti fa, bear_1 ha scritto: Accidenti "ragazzi" di una volta, abbiamo fatto sparire il REGA P 9........😃 dalla domanda🤫 mettiamola così: io, e sottolineo ancora io 😊, dovessi scegliere tra un P9 ed un vintage di rango in perfette condizioni, ancora oggi sceglierei il vintage, anche se andasse peggio (beh non drammaticamente peggio) del P9, per il solo fatto del fascino e della storia che portano con sè. Se invece posso permettermi un 1200G e la scelta si pone tra i suoi fratelli vintage, beh.. l'ho già detto.. rinuncio a parecchio fascino (sono d'accordo che è più brutto di un qualunque SP..), in nome di modernità, e futura longevità
senna Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, Thl ha scritto: Ho un SP15 montato con Epa 500 e EPA100 l'epa 100 è un braccio strepitoso....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 49 minuti fa, senna ha scritto: l'epa 100 è un braccio strepitoso.... ed è multipurpose
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora