Marenda Fabio Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Non so se è capitato anche a voi, ma ho notato che dopo aver pulito un CD con una spugna umida d'acqua e asciugato delicatamente , mi sembra che la musica si senta in modo diverso.Più traspartente più nitido. E' successo anche a voi?
niar67 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Marenda Fabio Mah,queste cose,parere personale,e così prendilo,fanno parte di quel mondo chiamata psicoacustica dove in questo ambito (hi-fi/hi-end)vi sono molti esempi,da lì a essere fondati la cosa diventa molto soggettiva,ripeto,parere personale. Saluti Andrea
Sonicrage Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 43 minuti fa, Marenda Fabio ha scritto: Non so se è capitato anche a voi, Non ci ho mai fatto caso perché è rarissimo che pulisca i cd. Ma utilizzi l'acqua del rubinetto? Non sarebbe meglio utilizzare l'acqua demineralizzata come si fa con gli lp? Saluti. Pietro
senek65 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 2 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Più traspartente più nitido Avendo "pulito" il CD mi pare ovvio. 2
M.B. Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 3 ore fa, niar67 ha scritto: Mah,queste cose,parere personale,e così prendilo,fanno parte di quel mondo chiamata psicoacustica Ni... Un cd sporco, anche solo lievemente opacizzato se conservato in un ambiente in cui si fuma, presenterà un indice di rifrazione minore con conseguente intervento del correttore degli errori presenti nel cd player. Alcuni di questi errori saranno necessariamente "ricostruiti" e potrebbero in effetti modificare il suono. Chi nutre questa passione da diversi decenni probabilmente ricorderà un ben suonante lettore CD californiano che aveva sul pannello frontale un display che indicava la conta degli errori in fase di lettura del disco... Fu una scelta di marketing poco felice: i CAT (così mi dissero ad una fiera dei responsabili) furono subissati di richieste di assistenza per l'elevato numero di errori visualizzato. Ma, ovviamente, non c'erano problemi da risolvere perché era semplicemente... la normalità. Nei modelli successivi il display in questione sparì magicamente... E che io sappia, nessun altro costruttore ha poi imitato l'esperienza di quel concorrente. Occhio che non vede...
M.B. Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 2 ore fa, Sonicrage ha scritto: Non sarebbe meglio utilizzare l'acqua demineralizzata come si fa con gli lp? Assolutamente sì.
niar67 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @M.B. io questa cosa la intendevo che quando si ascolta il CD sia pulito.... certo che se c'è sopra un dito di unto magari le cose cambiano....mi ricordo a un top audio una dimostrazione dove opacizzando con carta vetro fine il bordo del CD il suono migliorava perché le rifrazione del laser venivano annullate dall'opacizzazione..... Saluti Andrea
Ospite Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 3 ore fa, Sonicrage ha scritto: Non sarebbe meglio utilizzare l'acqua demineralizzata come si fa con gli lp? Saluti. Pietro @Sonicrage Meglio ancora l'alcol isopropilico (non lo "spirito" da merceria).
M.B. Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @veidt Sì, anche l'alcol isopropilico (puro, non a base di...) potrebbe essere una soluzione. Però senza inzuppare il cd e senza che ci siano tempi di contatto biblici. Un po' di alcol su un panno in microfibra morbido passato poi con delicatezza sul disco in senso radiale (dal centro verso l'esterno). Stop.
M.B. Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 33 minuti fa, veidt ha scritto: non lo "spirito" da merceria). L'alcol etilico, venduto in genere con aggiunta di colore rosa/rosso, andrebbe tassativamente evitato. Sia per pulire i cd e sia per pulire la lente ottica! Opacizza, spesso in modo irreversibile, i materiali plastici e lascia inoltre notevoli residui di colorante.
zigirmato Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Io facevo così a pulire i CD. Espirando sul CD , buttando fuori aria lentamente in modo da inumidire una parte del CD , asciugando subito con un fazzoletto o panno in cotone o lana in senso verticale , inumidire e asciugare così po alla volta il dischetto. Tipo ,quando si espira vicino al vetro si inumidisce.
Marenda Fabio Inviato 9 Maggio 2024 Autore Inviato 9 Maggio 2024 @Sonicrage Uso l'acqua normale e mi pare che vada bene. Non capisco cosa possa fare l'acqua normale di deleterio rispetto a quella demineralizzata. Finora non ho mai avuto problemi anzi.
senek65 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Seriamente: Pronto legno pulito con panno in microfibra funziona benissimo. Lo uso da anni. Non cambia il suono ma i cd sono perfettamente puliti.
scroodge Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 8 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: E' successo anche a voi? No. Mai. Però una volta credevo che ci fossero miglioramenti colorando di verde il bordo. Oppure metterli in congelatore e poi scongelarli Dico sul serio, erano gli anni '90.
scroodge Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 33 minuti fa, senek65 ha scritto: Seriamente: Pronto legno pulito con panno in microfibra funziona benissimo. Lo uso da anni. Non cambia il suono ma i cd sono perfettamente puliti. Io mi trovo bene anche col liquido per lenti da occhiali e panno microfibra. Non cambia il suono ma i cd sono perfettamente puliti. 2
Sonicrage Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 1 ora fa, Marenda Fabio ha scritto: Non capisco cosa possa fare l'acqua normale di deleterio rispetto a quella demineralizzata. Per i vinili è sconsigliata perché può contenere calcare ed altre impurità che potrebbero danneggiare il disco depositandosi nei solchi. Ma i cd sono lisci, per cui il pericolo per questi forse non sussiste.
fabiosound Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Ecco il mio kit di pulizia cd della G&BL , acquistato in tempi non sospetti e molto utile dato che acquisto spesso dischetti usati in molti casi con qualche ditata di troppo.
M.B. Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 4 ore fa, zigirmato ha scritto: Io facevo così a pulire i CD. Espirando sul CD , buttando fuori aria lentamente in modo da inumidire una parte del CD , asciugando subito con un fazzoletto o panno in cotone o lana in senso verticale , inumidire e asciugare così po alla volta il dischetto. Tipo ,quando si espira vicino al vetro si inumidisce Negli anni '90', a causa del fenomeno "CD bronze" che caratterizzava la produzione di alcuni marchi, sulle riviste specializzate, soprattutto straniere, apparvero molti articoli al riguardo. E allargando il discorso sulla corretta pulizia, ricordo l'intervento di un chimico che asseriva che alitare sul cd era una pratica non raccomandata. Lo zolfo contenuto nel respiro, sembrerebbe poter reagire chimicamente con il supporto... Non essendo un chimico non posso né confermare né smentire tale affermazione, e in ogni caso non l'ho mai fatto, però a mio avviso il razionale c'è...
Messaggi raccomandati