ernesto62 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Tanti anni fa avevo.letto su una rivista ( che non ricordo quale ) alcuni anneriscono i bordi con pennarello nero , altri con colore verde. Qualcuno lo ha fatto e ha realmente realizzato dei cambiamenti? Ovviamente in meglio
scroodge Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 3 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Tanti anni fa avevo.letto su una rivista ( che non ricordo quale ) alcuni anneriscono i bordi con pennarello nero , altri con colore verde. Qualcuno lo ha fatto e ha realmente realizzato dei cambiamenti? Ovviamente in meglio Certamente, l'ho scritto qualche post fa. All'inizio credevo di sì, poi ho dvouto ricredermi, nessuna differenza.
Giannimorandi Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 La lettura dei CD nelle macchine audio è soggetta a numerevoli errori che il circuito apposito si correzione si inventa i bit mancanti e per forza di cose il suono viene artefatto quindi pulendo un disco sporco si aiuta questo circuito a leggere qualcosa di meglio ma ancora meglio si sente non usando la meccanica ma un hard disk con file rippati e un DAC USB
zigirmato Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @M.B. 37 minuti fa, M.B. ha scritto: allargando il discorso sulla corretta pulizia, ricordo l'intervento di un chimico che asseriva che alitare sul cd era una pratica non raccomandata. Lo zolfo contenuto nel respiro, sembrerebbe poter reagire chimicamente con il supporto... Forse era il chimico del diavolo 😈 😂 1
maxgazebo Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 10 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Non so se è capitato anche a voi, ma ho notato che dopo aver pulito un CD con una spugna umida d'acqua e asciugato delicatamente , mi sembra che la musica si senta in modo diverso.Più traspartente più nitido. E' successo anche a voi? Come no...io addirittura sui CD che suonavano troppo "aperti" sui medio alti ci alitavo sopra per inserire un passa basso sui 12KHz.... 1
madero Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 16 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: hard disk con file rippati e un DAC USB Chissà perché nessuno ha mai pensato ad un semplice buffer da interporre tra lato meccanica e lato dac
zigirmato Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 23 minuti fa, madero ha scritto: Chissà perché nessuno ha mai pensato ad un semplice buffer da interporre tra lato meccanica e lato dac Io usavo un interfaccia ddt, entravo in coassiale nel interfaccia e uscivo in usb verso il dac . Da provare nel caso capita un Dac che non va in coassiale con un player CD.
scroodge Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 23 minuti fa, madero ha scritto: Chissà perché nessuno ha mai pensato ad un semplice buffer da interporre tra lato meccanica e lato dac Come no... McIntosh, a partire dal MCD201 in poi..
corrado Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 55 minuti fa, madero ha scritto: Chissà perché nessuno ha mai pensato ad un semplice buffer da interporre tra lato meccanica e lato dac Da mo che ci sono
Giannimorandi Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @madero non è una questione di interfaccia tra meccanica e DAC è una questione di lettura. Se fai leggere un CD nel PC e lo rippi hai una lettura perfetta perché se mancano dei bit il programma non gira bene e si blocca allora le meccaniche PC estraggono tutti i bit contenuti nel disco o perlomeno quasi tutti perché la perfezione non è di questo mondo. Poi quando vai a riprodurre il file da hard disk hai un file più completo e nella riproduzione si sente che non è artefatto. I lettori CD funzionano come i giradischi fanno una lettura in diretta e riproducono quello che riescono a leggere più aggiungono i bit mancanti con un apposito circuito di correzione e questo rende per forza meno naturale l'ascolto. Infatti le meccaniche di lettura buone sono molto complicate e costose per cercare di leggere il più possibile il disco ma superate secondo me da un file rippato.
Giannimorandi Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Secondo me ha senso un lettore CD solo per un tradizionalista che non vuole interrompere il rito di aprire il cassetto mettere il disco e premere play ma ormai sono obsoleti come qualità audio soprattutto a livelli medi e bassi chiaro che un lettore CD da 10000€ o più avrà una lettura del disco di buon livello ma suonerà comunque peggio di un DAC di meno della metà del costo con file USB. Infatti ne producono sempre meno di CD perché a questo punto uno si scarica direttamente il file che vuole magari anche in formato HD non 16/44 come il CD
maxgazebo Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 15 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Infatti ne producono sempre meno di CD perché a questo punto uno si scarica direttamente il file che vuole magari anche in formato HD non 16/44 come il CD Il CD è stato un mezzo obbligatorio perchè nel momento in cui uscì la musica digitale non esistevano memorie a stato solido che potessero contenere un CD in formato WAV, tutto qui, è stata una questione di qualche anno, altrimenti non sarebbe mai esistito Ha avuto i suoi momenti di gloria perchè non c'era altra possibilità, con tutti i limiti e problemi/bug che si è portato legati ad una meccanica obbligatoria ed un pickup laser per leggere i dati su un pezzo di plastica inciso che tende ad ossidarsi con il tempo...
bungalow bill Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Ma quanto tempo ? Visto che ho cd di 30 anni e funzionano ancora bene .
Giannimorandi Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @bungalow bill direi funzionano ancora perché se trovassi il file originale di quei CD e lo confrontasti con il relativo disco non sarebbe proprio uguale
bungalow bill Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Giannimorandi Cosa un po' complicata . Mi accontento di quello che ho .
Giannimorandi Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @bungalow bill certo l'importante è ascoltare la musica più che l'impianto altrimenti non si vive più sereni Buona musica
bungalow bill Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Giannimorandi Grazie ( ogni tanto arriva qualche gentilezza ) .
zigirmato Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Come no...io addirittura sui CD che suonavano troppo "aperti" sui medio alti ci alitavo sopra per inserire un passa basso sui 12KHz.... Mi sembra che mi stai tirando in ballo , a proposito di alitare sopra in CD. IL metodo che usavo io" e già spiegato prima"è il più pratico / veloce / economico ed efficace. Vabbè ho capito, fiato sprecato😎 1
Messaggi raccomandati