Vai al contenuto
Melius Club

Plug in o Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) , riepilogo. Perche' e' meglio evitarli.


Messaggi raccomandati

Inviato

Faccio questo riepilogo perche' ho fatto una sorta di full immersion settimanale che riguarda le plug in , questo e' il riassunto che spero in qualche modo possa aiutare

qualcuno che naviga per le pagine WEB e atterra qui su Melius.

Siccome c'e' la forte possibilita' di cambiare macchina si sta valutando tutto anche una PHEV.

Mi piace molto la bellisssimaaa Alfa Romeo Tonale, mi sono ritrovato a dover valutare una PHEV in quanto i motori benzina e diesel che monta sono sottodimensionati a mio parere. Cosi ho allargato il discorso anche per capire come vanno i powertrain stellantis ed FCA. Per FCA intendo quelli FCA veri , cioe' quelli montati su Jeep e Alfa Romeo messi in produzione una attimo prima della fusione con PSA (Peugeot, Citroen, Opel).

Nel caso della Tonale potrebbe avere un senso perche' il diesel e il benzina fanno 12/14 di media quindi passando all'alimentazione con motore elettrico i vantaggi sono veramente tanti non ultimo avere tanta potenza sotto al sedere.

Presumo gia sappiate cos'e' una plug in , se non lo sapete andate su google. Ma se siete atterrati su questa pagina significa che gia' qualcosa ne capite.

------------->

Vediamo direttamente i pro e i contro perche' la situazione e' molto incasinata.

pro:

-se usata correttamente per brevi tratti (30 40km giornalieri max) e caricando a casa puo' permettere notevoli risparmi rispetto ad una termica. Ci si deve imporre di caricare la macchina 365 giorni all'anno. Il consumo medio stimato non e' granche' siamo sui 25kw per 100 km. Che caricando a casa si traduce comunque in un ottimo 625 euro per 10.000km contro per dire  i 1500 euro circa per 10.000km di una 1.5 benzina 160cv. Nei consumi PHEV aggiungete pure un 200 euro l'anno di benzina perche' comunque il motore andra' ad accendersi in determinati contesti e poi non e' pensabile girare sempre a motore spento. C'e' anche l'agevolazione per il bollo sulle PHEV.

-Tanta potenza a disposizione.

-buona affidabilita' dei powertrain Jeep e Alfa Romeo. Pochissime lamentele.

 

contro:

-l'utilizzo di questo tipo di alimentazione e' molto centrato su casi PRECISI di utilizzo se si vuole risparmiare. Molti questa cosa non la capiscono e non e' difficile trovare gia' oggi tante plug in in vendita con 1 anno di vita.

Le batterie attuali permettono in genere sui 50km di autonomia tutto elettrico. I nuovi modelli VW piu' costosi 80-100km. Ci si deve muovere nel 90% delle volte in quel range altrimenti i consumi aumentano perche' entra in gioco la parte termica che consuma molto portandosi dietro il sovrappeso (batteria+motore elettrico) della plug in.

-i consumi "tutto elettrico" sono piu' alti di una elettrica tout court , circa 25kw per 100km. Questo fattore non e' trascurabile perche' finche' il costo finito del kwh a casa

e' sui 0,25 0,30 si ha un certo risparmio. Se dovesse per qualche motivo salire a 0,40 0,50 0,60 diventerebbe addirittura sconveniente. Certo bisogna vedere in quei contesti a quanto e' arrivata la benzina o il diesel. Ma ricordiamoci che la PHEV costa svariate migliaia di euro in piu' quindi DOBBIAMO risparmiare altrimenti e' solo una remissione.

La soluzione , come molti avranno capito a questo punto, e' l'impianto fotovoltaico (FV) . A quel punto la PHEV e' tutto vantaggio.

-l'auto non puo' essere usata con profitto per tratte di lunghe , quindi viaggi. Consuma tanto. A batteria scarica in citta' si sta' sui 10 12 km/l. In extra urbano sui 15km/l ma penso sempre aiutati un poco dalla batteria. In modalita' ibrida (motoe termico ed elettrico insieme) siamo grosso modo sui 20 km/l di media . Si capisce che e' un auto per tragitti brevi se uno punta al risparmio.

-Motori che devono essere ben dimensionati a cavalli perche' altrimenti se andate in giro con la batteria scarica la macchina diventa pure lenta (es. Jeep Compass 190cv).

-la manutenzione non sembra avere costi piu' alti di una normale ibrida ma c'e' il capitolo "affidabilita'".  Se intendete tenerla 5-10-15 anni c'e' l'incognita su eventuali rotture non solo della parte "termica" ma anche quella "elettrica" (caricatore OBC, motore elettrico , hardware di pilotaggio, batteria dopo gli 8 anni).

---

 

Se mischiate tutto insieme capite che la plug-in difficilmente e' conveniente per un privato.

Sia perche' ha un range di utilizzo profittevole ridotto sia perche' il risparmio che puo' generare lo fa a specifiche condizioni ovvero ricariche a casa con kwh sotto 0,30 (sopra questo prezzo non si recupera il gap di prezzo all'acquisto) oppure bisogna avere un impianto FV.

 

----

Consiglierei a questo punto questo tipo di alimentazione solamente se si compra un auto nell'usato a prezzi molto convenienti avendo un impianto FV a disposizione.

Sapendo che si dovra' ricaricare tutti i giorni o quasi.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Qualche dato dalla prova di Quattroruote della Opel ASTRA 1.6 hybrid Phev 180cv ;

powertrain che equipaggia anche altre auto del gruppo Stellantis, con le indicazioni di cui sopra.

 

-Modalita' solo elettrica:

Citta' : percorrenza solo elettrico 45km , consumo stimato circa 4 km con un kwh (25kwh/100km)

Statale : percorrenza solo elettrico circa 47 km , consumo stimato 4km con un kwh.

Autostrada : percorrenza solo elettrico 47 km  , come sopra.

-Modalita' ibrida:

Citta' : 14,7 km/l.

Statale : 16 km/l.

Autostrada : 13 km/l.

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Modalita' ibrida:

Citta' : 14,7 km/l.

Statale : 16 km/l.

Autostrada : 13 km/l.

Quindi i consumi di una 1.6 sarebbero questi?

Incredibilmente alti !

Inviato
39 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Quindi i consumi di una 1.6 sarebbero questi?

Incredibilmente alti !

Un 1.6 turbo benzina quando mai ha consumato poco?

Comunque a partire da 39.550 incluso sconto governativo di 2000€... Naaa troppo care le plugin. 

La versione elettrica parte da 35.400 incluso sconto governativo di 3000€, tra 10 giorni la versione elettrica verrà 32.400, non so gli sconti per le plugin quanto sono coi nuovi incentivi.

A livello di costi non c'è paragone. L'elettrica costa meno di acquisto e mantenimento. Stessa auto.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, tomminno ha scritto:

Un 1.6 turbo benzina quando mai ha consumato poco?

Certo, pensavo che con l'ibrido avessero consumato leggermente meno.

 Se si paragona a un diesel poi...

Inviato
46 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Quindi i consumi di una 1.6 sarebbero questi?

Incredibilmente alti !

presumo sia la modalita' ibrida con la batteria quasi scarica che fa da supporto. Non ho capito se e' parzialmente scarica nel tragitto e si ricarica solo la classica rigenerazione delle frenate ma dovrebbe essere cosi'. Come avviene per le toyota per capirci. Penso di si pero' perche' ho letto di consumi piu' alti di un 30% per le Jeep Compass Phev a batteria scarica.

  • Thanks 1
Inviato

Se uno invece va in modalita' ibrida con batteria al 100% i consumi sono molto piu' bassi.

Nei test questa modalita' si chiama "plug-in hybrid".

Si consuma corrente e benzina e alla fine della fiera devi fare le somme per dire su 100km quanti kwh hai consumato + quanti litri di benzina hai consumato.

Inviato

Ho davanti a me la prova, modalita' Plug-in hybrid (batteria carica 100% e motore che cooperano),

tragitto ipotizzato di un ora (capite che se cambiano i tempi sballano tutti i conti in peggio):

 

citta' : tutto elettrico

extra urbano : costo al km 10,94 ovvero 1094 euro per 10.000km con ricarica alla colonnina a 0,30

autostrada : costo al km 12,57 ovvero 1257 euro per 10.000km con ricarica alla colonnina domestica a 0,30

-prezzo benzina al momento della prova 2,2€ litro , prezzo ipotizzato alla colonnina domestica 0,30.

 

Inviato

Nota , il prezzo del kwh stimato a 0,30 nei test e' assolutamente verosimile perche' lo possiamo prendere a riferimento come prezzo "finito". Mi spiego.

Un conto e' il kwh secondo quotazione un conto e' la spesa finale che troviamo in bolletta che e' comprensiva di tasse.

Quindi il prezzo "finito" del kwh che dovremmo conteggiare nella realta' sara' dato dal prezzo del kwh + tasse + perdite di rete + IVA + perdite in fase di caricamento.

Con il prezzo attuale sui 0,12 circa si puo' approssimare un prezzo finito realisticamente a 0,25 circa . Quindi lo 0,30

in realta' e' molto vicino alla situazione attuale.

Questo deve fare pure riflettere i proprietari perche' se da 0,12 dovesse schizzare a 0,30....

 

Inviato

Ti dico la mia...una bella ibrida Toyota 1.8 con gpl.

 

Inviato
5 ore fa, garmax1 ha scritto:

Certo, pensavo che con l'ibrido avessero consumato leggermente meno.

 Se si paragona a un diesel poi...

Sui percorsi lunghi, quando la batteria ha esaurito la carica iniziale, tutta l'energia che serve a muovere il mezzo viene per forza di cose dal carburante.

Il recupero di energia dalla frenata, se non si frena (autostrada o extraurbano scorrevole), è minimo.

Quindi consuma quanto un benzina puro, con un sovrappiù dovuto al maggiore peso e - nel caso carichi la batteria usando il termico - alla ricarica.

Dalle mie parti si usa l'espressione "fare il guadagno di Cazzella", quello che vendiede [vendette] 'l cavallo per comprasse [comprarsi] la sella.

 

Inviato
5 ore fa, garmax1 ha scritto:

Se si paragona a un diesel poi...

non c'è confronto. Al prezzo di ora (1.75/litro) in extraurbano soft (70-80Km/h) sto su 8 cent/km, in autostrada non supero i 10.

Domani devo fare in tutto circa 400Km di autostrada + una trentina di statale, se volete in serata vi posto una foto del computer di bordo.

Inviato

Viaggio allungato leggermente, 470Km totali di cui 400 di autostrada, 50 di tangenziale ed extraurbano, 20 di città.

Percorso autostradale: Arezzo-Modena nord e ritorno, appennino tramite direttissima (detta anche variante di valico).

Velocità in autostrada 110-120, con svariati sorpassi di colonne di camion in salita e rallentamenti per traffico e cantieri.

Velocità media sull'intero percorso: 80Km/h

Consumo medio sull'intero percorso: 22.3 km/litro (appena uscito dall'autostrada segnava 22.6)

-

Consumo totale calcolato: 21.1 litri di gasolio

Fatto il pieno ieri sera a 1.729 (ENI), costo carburante = 7.8 cent/km

-

Nettamente inferiore ai consumi citati sopra per le ibride.

Inviato

P.s. per passare a medie di 17-18 km/litro in autostrada (10 cent/km) devo viaggiare poco sotto i 130km/h con punte di 140-145 nei sorpassi, e modalità di guida D (sport).

 

Inviato

Però le ibride qualche vantaggio ce l'hanno. Quelle consentite ai neopatentati hanno potenza sufficiente a muoversi più agilmente delle termiche loro consentite; possono circolare liberamente nelle zone pedonali e a traffico limitato; in caso di guasto di uno dei due motori funziona l'altro e se dovesse finire la benzina o il gasolio si va col motore elettrico, sempre che le batterie non siano scariche.

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

in caso di guasto di uno dei due motori funziona l'altro

Sono pronto a scommettere che in caso di guasto di uno dei due motori l'elettronica ferma tutto forzatamente.

Soprattutto per evitare danni peggiori.

 

Inviato

Se è così gli unici vantaggi delle plug-in sono dovuti alla legge.

Inviato

Non ho però mai capito perché sulle ibride (plug-in o full) siano installati motori “grossi” (almeno 1.8 con potenze del tutto rispettabili) a quattro cilindri, con sofisticati cicli di funzionamento (Miller-Atkinson) solo per “caricare le batterie” quando basterebbe il solito frullino da 1.0 turbo tre cilindri con lo stesso ciclo. Forse la spiegazione sta nel fatto che quando le batterie sono scariche devono trascinarsi dai 150 ai 300 chili di peso in più? Però è un controsenso - secondo me - “sentire” (vedere non si può, perché il contagiri non c’è) andare un motore così grosso su di giri come un pazzo per passare da 80 a 100 km/h… quel “sentire” non farà salire anche i consumi di carburante? A quanto pare no, perché i consumi rimangono bassi… inspiegabile, specie considerando che in marcia in autostrada si va solo a benzina, trascinandosi del peso “inutile” in più. Per me rimane un mistero, ma se è così non posso non fare i complimenti ai progettisti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...