Vai al contenuto
Melius Club

Plug in o Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) , riepilogo. Perche' e' meglio evitarli.


Messaggi raccomandati

Inviato

Il plug in sarebbe una hahata pazzesca anche se non si rompesse mai. 

È una roba concettualmente raffazzonata per togliersi la stupida irrazionale ansia da ricarica. 

È come portarsi la bicicletta in spalla ogni santo giorno perché qualche volta si va oltre il raggio d'azione permesso a piedi.

 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

@Velvet

In verità, è esploso tutto con il cambio lira ed euro. Il mio stipendio venne tradotto “al centesimo”, il Comune di Palermo tradusse le zone blu da 500 lire l’ora a 0,50 euro. Un raddoppio tout-court con il governo nazionale di allora ben complice…. Il Covid è stata l’ennesima scusa per alzare ancora di più tutti i prezzi. 

certamente vero ma contrariamente a quello che comunemente si crede in Italia fu lo stesso un po' in tutta Europa. 

In Germania (che frequentavo mensilmente) non fu granché diverso... lo chiamavano Teuro, un gioco di parole tra euro e teur che significa caro... si pronunciano Oiro e Toiar e la moneta divenne il Toiro :classic_biggrin:... per dire

  • 7 mesi dopo...
Inviato

interessanti novita' sulle plugin per la serie "ve lo avevamo detto".

Leggete bene.

I modelli lanciati da gennaio 2025 saranno soggetti ad una nuovo ciclo di omologazione tale Eu 6e-bis ;

cotale ciclo verra poi' applicato da fine anno anche a tutti i modelli gia' in produzione.

Che cambia?

che il ciclo di omologazione non sara' piu' di 800km ma di ben 2200km... e chi conosce le plugin gia' avra'

capito che succede.

Le case non potranno piu' dichiarare valori di CO2 ridicoli ma saranno piu' attinenti con la realta'.

Hanno fatto una sorta di test virtuale con una BMW X1 plugin che con il ciclo di omologazione eu6e dichiarava come CO2 45g/km , con il nuovo ciclo diventa un meno ecologico 96g/km.

Ma c'e' ancora di peggio.

Dal 2027 (se va in vigore) ci sara' una nuova  modifica nel ciclo di omologazione denominata Eu 6-bis FCM , la percorrenza si allunghera' da 2200km a ben 4260km. La BMW in questo tipo di test si calcola emetta ben 122g/km.

Insomma le case potrebbero non avere motivo di produrle per abbattere il monte CO2 ed evitare le multe.

Ne saranno considerate mezzi "ecologici" come sono oggi.

Passare da 45 a 122 potrebbe significare addirittura essere penalizzati nei centri urbani di molte citta'.

https://it.motor1.com/news/746105/ibride-plug-in-nuovi-test/

Inviato

@criMan Le plug-in sono la più grossa cretinata che si potessero inventare le case automobilistiche: le devi ricaricare comunque, hanno un'autonomia elettrica ridicola (se fanno 70 chilometri in elettrico è grasso che cola) e quando le alimenti a benzina perchè hanno la batteria scarica ti devi comunque portare appresso il peso delle batterie: è come se si camminasse in tre a bordo anche se si è soli, consumando di conseguenza. Insomma, una ca....volata colossale, che nemmeno un bambino avrebbe mai progettato.

Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

nemmeno un bambino avrebbe mai progettato.

Inutile dire che concordo al 100% con la tua analisi. Qual è peró il problema? Che la UE, l’Italia, e buona parte dei grossi Comuni italiani considerano ecologiche e meritevoli di incentivi e agevolazioni quelle cretinate a quattro ruote. 🤦‍♂️

Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

nemmeno un bambino avrebbe mai progettato.

Nemmeno un bambino (scemo) avrebbe scritto le norme europee vigenti in materia spingendo i produttori agli escamotage che sappiamo.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Nemmeno un bambino (scemo) avrebbe scritto le norme europee vigenti in materia spingendo i produttori agli escamotage che sappiamo.

Esattamente. 

Inviato
12 ore fa, criMan ha scritto:

che il ciclo di omologazione non sara' piu' di 800km ma di ben 2200km...

 

12 ore fa, criMan ha scritto:

Dal 2027 (se va in vigore) ci sara' una nuova  modifica nel ciclo di omologazione denominata Eu 6-bis FCM , la percorrenza si allunghera' da 2200km a ben 4260km

Qui non basta nemmeno un pieno di gasolio :classic_laugh:

E' ammessa anche la ricarica della batteria oltre a quella di benzina?

Inviato

@tomminnodicono solo che sara' piu' aderente alla realta'.

Sappiamo che chi ha una plugin difficilmente carica tutti i giorni.

In effetti pero' non ci dicono prima come venivano distribuiti i pieni di benzina / ricarica di energia durante il ciclo di omologazione.

In teoria le plugin con batterie piccole di prima generazione che fanno max 40km (stellantis) dovrebbero essere piu' penalizzate , molto meno le ultime che montano praticamente una batteria di una elettrica con autonomie sopra i 100km.

Inviato

prima per le prove partivano con la batteria già carica senza contare da dove veniva presa l' elettricità.

Inviato

Le auto ibride plug-in sono sostanzialmente inutili e nel 2025 è giunto il momento che tutti lo accettiamo

| Auto Express

https://www.autoexpress.co.uk/exclusive/365492/plug-hybrid-cars-are-essentially-pointless-and-2025-its-high-time-we-all-accepted

La conclusione:

Tutto ciò dimostra che avere un caricabatterie domestico è assolutamente vitale per ottenere il massimo da un PHEV. Ma se un caricabatterie domestico è prontamente disponibile, allora perché non acquistare un'auto completamente elettrica? E se la ricarica domestica non è possibile, allora le normali auto con motore a combustione interna (e anche le mild e full hybrid) sono molto più economiche dei PHEV da acquistare in anticipo, ed è improbabile che si riesca a recuperare la differenza di costo in termini di risparmio di carburante in tempi brevi.

Inviato

@criMan ennesimo cortocircuito, per restare in tema. Prima le pensano, poi le pubblicizzano, le incentivano, le agevolano, ed infine ritrattano. 

  • 2 settimane dopo...
widemediaphotography
Inviato

Un'analisi realistica non può solo basarsi sulle esperienze individuali, dove entrano fattori morfologici legati soprattutto al territorio.

Opero in questo settore, sviluppo queste tecnologie e al momento guido, con la funzione di accumulare esperienze,  una vettura Trimodale (motore endotermico benzina + ibrida plug-in + GPL).

Ho la possibilità di ricaricarla a basso costo e ne faccio un uso prevalentemente  urbano ed extra urbano, molto misto? 

La risposta a questa domanda è una delle chiavi per il prosieguo di questa discussione .:classic_smile:

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Cosi' , un po' di chiacchiere per tirare su la discussione.

Sappiamo che tra i motivi per cui sconsigliamo spesso le plugin e' la loro complessita'.

Se proprio decidessi di comprarla per tenerla tipo 10 15 anni consiglierei solo marchi che puntano anche all'affidabilita' dei loro prodotti tipo Toyota o Kia/Hyundai per capirci.

Anche i marchi francesi ovviamente si sono lanciati su questo tipo di alimentazione e chi ne ha fatto le spese sono stati i primi acquirenti che hanno comprato probabilmente , a mio parere, un prodotto che aveva bisogno di affinamenti.

Ora ci sono i primissimi che stanno uscendo dalla garanzia del costruttore e sono dolori.

Dolori perche' la parte elettrica , come accade per le BEV, se si rompe richiede costi di ripristino altissimi da auto premium di segmento E.

Non concentriamoci su quanti casi ci sono , che ci sono ma non abbiamo statistiche diciamo che accade con una frequenza bassissima ; il problema e' se capita un guasto quanto costa rimetterle apposto. Il gioco vale la candela? io dico no.

Dal gruppo Renault Captur. Il proprietario dovra' cambiare non solo il cambio ma anche il motore elettrico.

 

Immagine 2025-02-03 120858.jpg

Inviato

Non sono mica scemi in Toyota a fare quel cambio...solo che la gente dice sempre le stesse cose...sembra uno scooter ...e si comprano macchine con il cambio automatico..e poi piangono..

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

Dal gruppo Renault Captur. Il proprietario dovra' cambiare non solo il cambio ma anche il motore elettrico.

Ma il cambio automatico non si rompe mai impossibile!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Ma il cambio automatico non si rompe mai impossibile!

noooo!!!! giammai!!!!

Dal 2010 con l'introduzione di tante "raffinatezze" tipo il DSG nel gruppo VW ci si potrebbe scrivere un libro

per quante volte e' stato aggiornato e i difetti che ha ancora.

Ma sopratutto quanto stra costa nelle spese di mantenimento della macchina a 10 15 anni.

Questo sempre per la serie "sbrago dell'affidabilita' delle macchine prodotte negli ultimi 20 anni".

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...