Vai al contenuto
Melius Club

Connettori rca economici


Messaggi raccomandati

Inviato

Li ho usati per realizzare dei cavi per un amico con RG6 e RG11 Belden.

Sono comodi per assemblare cavi di sezione generosa.

Confronti non ne ho fatti, ma per cavi di dimensioni "standard" mi affido da anni ai connettori Neutrik serie profi! Tra l'altro sono anche più sicuri per l'incolumità dell'impianto...

  • Thanks 1
Inviato

@salvatore66 sono i simil-WBT , li usava anche la YBA per terminare i propri cavi di segnale che come sanno tutti hanno prestazioni notevoli . 

  • Thanks 1
Inviato

@fabiosound però i wbt i contatti sono in rame puro in questi in ottone, ma il costo e' differente. Questo e' il mio dubbio l'ottone degrada molto il segnale audio? C'è da dire che i connettori degli ampli e dei diffusori sono in ottone

Inviato

@salvatore66 naturalmente i WBT costano tanto perché hanno i plug in rame mentre i facsimile li hanno in ottone , ovviamente il rame conduce meglio dell'ottone ed è sempre preferibile per i collegamenti dei segnali a bassa intensità come i cavi di interconnessione .

Inviato

@fabiosound

Sono d'accordo.

Molti danno una grande importanza all'aspetto estetico dei connettori, tralasciando del tutto i materiali con cui è realizzato! 

Nei cavi di segnale è molto importante avere delle terminazioni di buona qualità. E, ovviamente, è determinante che il cavo e i connettori siano installati a regola d'arte.

 

resistivita.jpg

Inviato

Immagino che sia per la durezza e per l'economicità che si preferisce l'ottone nelle connessioni di amplificatori e diffusori perché conduce esattamente un quarto del rame. Sarebbe importante stabilire anche quanto l'ottone non sia fedele rispetto al rame in tali connessioni 

Inviato

@salvatore66

Ho condotto molti test in passato. 

Mi piace sperimentare. Nelle prove cerco di avere un approccio razionale e, nei limiti del possibile, non mi faccio condizionare dal brand o dal marketing.

Per me, la migliore qualità dei connettori si avverte principalmente nei cavi di segnale. Staccati di un bel po' nei cavi di potenza e infine in quelli di rete elettrica.

A parità di connettori, inoltre, ho potuto sperimentare che quando i cavi sono crimpati ai connettori le prestazioni si elevano sensibilmente! A tal punto che da più di un decennio crimpo ogni volta che è possibile...

L'ottone è una lega più economica e dura rispetto al rame. A livello industriale una spina in rame non sarebbe accettabile. Si provi ad inserire e disinserire una spina con terminali in rame all'interno di una presa elettrica per centinaia di volte e si verifichi poi (meglio con un calibro di precisione) l'usura...

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
12 ore fa, fabiosound ha scritto:

naturalmente i WBT costano tanto perché hanno i plug in rame mentre i facsimile li hanno in ottone ,

 

 

 

@salvatore66 che siano in rame piuttosto che ottone non saprei ma posso dire con contezza se aggiungiamo che la doratura resiste ottimamente agli innesti e pulizia senza sbiadirsi e la capsula una volta serrata nel rca femmina si svita facilmente senza impuntamenti o blocchi anche dopo essere rimasta serrata mesi o anni grazie al terminale in punta rotante rispetto ai cloni che presentano un indurimento evidente per svitare il connettore anche dopo pochi minuti dal serraggio  il cerchio a favore dei Wbt si chiude.

Ne ho diversi presi da 30anni e trasferiti nel tempo in più e più cavi, saldati e dissaldati mai un seppur minimo problema e anche dopo una pulita tornano sempre come nuovi, costano ma la spesa li vale tutti....lo stesso per le banane prese anch'esse nello stesso periodo.

i Wbt attuali non saprei se sono migliorati o peggiorati ma deduco/spero che lo standard sia rimasto ancora elevato.

 

Inviato

@salvatore66 solitamente il materiale Elecaudio è una selezione esclusiva di Audiophonics , percui vai sempre su prodotti di ottima fattura.

  • Thanks 1
Inviato

quelli del primo link che vedo io sono a vite, non da saldare.

Inviato
45 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelli del primo link che vedo io sono a vite, non da saldare.

La vite è presente sul "collarino" e serve per il polo freddo. Il polo caldo, da quello che vedo, va saldato.

Inviato
5 ore fa, M.B. ha scritto:

Ricorda anche di innestare una femmina RCA sul connettore che stai saldando, in modo che il calore non rovini l'isolante.

ottimo suggerimento, lo terro' a mente

Inviato
Il 12/5/2024 at 11:33, salvatore66 ha scritto:

però i wbt i contatti sono in rame puro in questi in ottone, ma il costo e' differente. Questo e' il mio dubbio l'ottone degrada molto il segnale audio? C'è da dire che i connettori degli ampli e dei diffusori sono in ottone

 

Il 12/5/2024 at 17:19, salvatore66 ha scritto:

Immagino che sia per la durezza e per l'economicità che si preferisce l'ottone nelle connessioni di amplificatori e diffusori perché conduce esattamente un quarto del rame. Sarebbe importante stabilire anche quanto l'ottone non sia fedele rispetto al rame in tali connessioni 

 

L'ottone solitamente ha una sorta di gongiore in basso, ma non proprio bellissimo.

Credo che si usa perchè è più economico e più duro del rame, poi credo, è una mia idea magari errata, che gli basta una "leccata" di doratura che se pure dovesse nel tampo andare via quasi non ci si farebbe caso, ma credo che si usa principalmente per l'economicità e anche per la durezza.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...