Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Oscar ha scritto:

qjindi per te le salette suonano male per colpa dei mammuth...

Altrettanto poco sopra ho scritto:

 

 

Si sentono impianti di costo astronomico il cui "suono" (attenzione suono non oggetto) non vorrei regalato nemmeno nell'uovo di Pasqua. Io so che la colpa non è del mammuth ma se a te piace crederlo  ................

 

Quindi se concordi che la colpa non è del mammuth, vecchio o moderno, di cosa è? Mah....... non è che la mia più che una ipotesi è una mezza certezza? Per me lo è per intero e me lo sono abbondantemente dimostrato. Per questo motivo sostengo che Q130 abbia fatto una ottima scelta, ora aspetto di sapere come si trova. Spero solo che quel controllo messo in ingresso non ne comprometta il pilotaggio.

 

  • Melius 2
Inviato

Mi arrendo.

Te sai tutfo e hai capito tutto.

Ho meglio da fare che lavare i ciuchi.

Inviato
1 minuto fa, Oscar ha scritto:

Mi arrendo.

Te sai tutfo e hai capito tutto.

Eh no caro, io so quel che so, ed è poco o niente, ma tu rifuggi dal dire, se la colpa non è del mammuth, di chi è.  Ma soprattutto se non è sua, ed il sistema continua a suonare male, perché uno dovrebbe procurarsi il mammuth che di fatto non risolve il pessimo suono. Io quel che so ed ho imparato giocando l'ho detto, se vuoi ti ripeto di nuovo da dove arriva il 90% del risultato e come sia difficile ottenerlo con qualsiasi cosa ci sia a monte, mammuth o classe d e che quindi concentrarsi sulla parte elettronica sia quasi tutto tempo perso visto che oggi meno che bene non suona nulla,  professionalmente per favore rispondi, credo sia interesse di tutti quelli che ci hanno seguito conoscere le tue ragioni. 

  • Melius 2
Inviato

Sono tre pagine che vai ripetendo che hai capito tutto.

Allora insegnamelo a me, cosi potro lavorare meglio da oggi in poi.

Inviato

@Oscar Il professionista sei tu, insegnaci, noi giochiamo. Io sono tre pagine che dico che un 23 di almeno 30 anni a 2500 euro è una follia ma chiunque resta libero di prenderselo. Ed è un semplice parere. Chiesto da chi ha aperto l'argomento. Purtroppo i pareri a volte toccano interessi, posso capirti, ma che facciamo? Chiudiamo il forum? Se avessi scritto che il classe di faceva schifo dovevo sorbirmi l'interesse dell'altra parte? 

  • Haha 1
Inviato

@grisulea forse non hai inteso  il mio sarcasmo... prima affermi che:

“Un economico impianto di concezione attuale, calato in un contesto ambientale casalingo “normale” ridicolizza qualsiasi vecchio, per quanto amato e libidinoso (anche per me ovviamente), mammuth” 

Poi che utilizzi finali da 300 euro che immagino abbiano quelle caratteristiche ma non vuoi dire quali siano.

Infine te ne esci con “ipotesi” strampalate basate su ascolti fatti in fiera (?) 

Mi spiace ma non sei credibile, e comunque vorrei sapere quali sono questi finali miracolosi da 300 euro non più prodotti che si mangiano a colazione i ridicoli mammut, in quali contesti, e con quali altoparlanti. Altrimenti si parla del nulla, come effettivamente stai facendo.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

. Io sono tre pagine che dico che un 23 di almeno 30 anni a 2500 euro è una follia ma chiunque resta libero di prenderselo.

No non è una follia, è una utopia se parliamo di un 23.5 in ordine. Il 23 poi, se non lo sapessi, è un finale differente dal 23.5 di cui stiamo parlando

Inviato
18 minuti fa, prometheus ha scritto:

Infine te ne esci con “ipotesi” strampalate basate su ascolti fatti in fiera (?) 

L'ascolto fatto in fiera non serve a capire se uno o più oggetti vanno bene ma è un esempio lampante che dimostra che  nonostante elettroniche milionarie molti impianti suonano, non dico male ma malissimo. Evidente quindi che il risultato possa dipendere da loro in minima parte. Sei d'accordo o no? Se no, spiega tu perché quegli impianti suonano male, visto che Oscar non sa o non vuole rispondere.

So perfettamente che il 23.5 non è il 23, ma 30 anni restano trenta, .5 o no .5. Non hai detto sui bassi se vanno meglio i classe d  o il 23? Come mai sui bassi hai dei classe d se il levinson è così straordinario? Non è che se metti quello anche sui bassi succede quello che penso? 

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

spiega tu perché quegli impianti suonano male,

Scusa la franchezza, ma a mio avviso questa domanda nasce da inesperienza: le elettroniche - milionarie o no - non suonano da sole, l’ottimizzazione di un impianto è cosa tutt’altro che semplice e le variabili sono moltissime, in primis l’ambiente. Poi certo, di cose strampalate se ne vedono tante, soprattutto alle fiere (nomen omen)

 

6 ore fa, grisulea ha scritto:

Evidente quindi che il risultato possa dipendere da loro in minima parte.

Questo vale per tutte le elettroniche, classe d compresa. E alle fiere vengono presentate elettroniche attuali, dove l’avresti fatto il confronto con quelli che tu chiami mammut?  

 

7 ore fa, grisulea ha scritto:

So perfettamente che il 23.5 non è il 23, ma 30 anni restano trenta, .5 o no .5.

Lo sai benissimo perché l’hai letto da qualche parte, qua c’è gente che quelle elettroniche le ha avute in casa e le ha sperimentate per anni su diversi impianti e in diverse situazioni. Se permetti il tuo giudizio vale meno di zero. Ho avuto diverse amplificazioni in classe d, globalmente (ripeto globalmente) non mi hanno convinto, ma non sto a dire che la classe d sia ridicola o che una qualsiasi amplificazione di 30 anni fa vada sicuramente meglio. Sulla base dell’esperienza che mi sono fatto finora, dovessi scegliere tra un ML in ordine (e ce ne sono...) e un finale classe d che non ho mai ascoltato (poiché quelli che ho avuto finora non mi hanno per nulla convinto), potendo sceglierei sicuramente il primo. (Ma direi lo stesso se il finale anziché ML fosse Norma tanto per citare un marchio che apprezzo ed ha un rapporto q/p elevatissimo). Ciò non toglie che mi piace sperimentare e probabilmente in futuro mi capiterà di provare altro, quindi...

 

7 ore fa, grisulea ha scritto:

Non hai detto sui bassi se vanno meglio i classe d  o il 23? Come mai sui bassi hai dei classe d se il levinson è così straordinario? Non è che se metti quello anche sui bassi succede quello che penso? 

Ti ho parlato dell’amplificazione dei woofer delle mie Martin Logan... che hanno i trasduttori per le basse frequenze amplificati... Quindi non posso utilizzare il Levinson su quella sezione. Ma avendo avuto esperienza di altre Martin Logan in passato, proprio con il Levinson, posso dirti con cognizione di causa che andrebbe benissimo se tutto il resto è ok. Il Levinson ha suonato con: Martin Logan Aerius, Magneplanar (diversi modelli), Sonus Faber Electa Amator, Extrema, Guarneri,  alternandosi con amplificazioni Counterpoint,ARC, Sonic Frontiers, Krell, Levinson (29,27,431), McIntosh, Pass, Conrad Johnson, Nu Force,Norma. Ha sempre suonato bene, mai un’esitazione. 

 

7 ore fa, grisulea ha scritto:

Non è che se metti quello anche sui bassi succede quello che penso? 

Dovresti pensare un po’ meno e sperimentare di più prima di elaborare i tuoi assiomi.

 

PS ancora non mi hai detto quali sono i finali da 300 euro che utilizzi, con cosa li hai confrontati e in quali impianti...

Inviato
36 minuti fa, prometheus ha scritto:

Scusa la franchezza, ma a mio avviso questa domanda nasce da inesperienza:

Inesperienza è giocare da 40 anni con lo stereo e non aver ancora capito cosa suona e cosa no. Cosa fa un risultato vero e cosa no. Esperienza non è aver provato a casa 1 o 2 o 20 combinazioni perché restano limitate, personali e contestualizzate. Un appassionato di moto capisce anche di motori. Un appassionato di HiFi non capisce una mi.. di elettronica ed ancora meno di acustica. Assurdo. Quindi tranquillo, so poco ma so quel poco che andrebbe saputo da qualsiasi appassionato di suono riprodotto e mi permetto di dirti che da questo punto di vista la mia esperienza supera di gran lunga quella del forumer medio che in vita sua, al posto di capire cosa non va, cambia ampli sorgenti e quanto altro nelle speranza, del tutto casuale, che il miracolo avvenga. Detto questo torno a ribadire, mammuth over trenta li lascerei dove sono, parere personale.

  • Melius 2
Inviato

@grisulea ma con tutte queste conoscenze non sei in grado di aprire un ML per valutarne lo stato? Oppure anche queste ti arrivano dai libri? Va bene, getto la spugna. Buon weekend a tutti! 

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

PS ancora non mi hai detto quali sono i finali da 300 euro che utilizzi, con cosa li hai confrontati e in quali impianti...

PS comunque non hai risposto, è così difficile? 

Inviato
38 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

Questo i bolsi 23.quelchetevol se li mangia a colazione e può tranquillamente saltare il pranzo 

I vari ML e simili vanno benissimo come secondi ampli per la collezione e per impressionare gli amici di una certa età

😁😁😁

La diplomazia Fabio,la diplomazia..     

 .. e poi citare ASR,sai che qui gli amanti dell'hiend lo considerano un cretino prezzolato. 🤭😉

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, Gici HV ha scritto:
58 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Questo i bolsi 23.quelchetevol se li mangia a colazione e può tranquillamente saltare il pranzo 

I vari ML e simili vanno benissimo come secondi ampli per la collezione e per impressionare gli amici di una certa età

😁😁😁

La diplomazia Fabio,la diplomazia..     

 .. e poi citare ASR,sai che qui gli amanti dell'hiend lo considerano un cretino prezzolato.

In  realtà la parola rende bene l'idea. Dovessi fare un paragone che ne descrive il suono direi l'ippopotamo e la gazzella. 

Inviato
32 minuti fa, prometheus ha scritto:

ma con tutte queste conoscenze non sei in grado di aprire un ML per valutarne lo stato?

Non me ne frega niente di aprire un levinson datato, anche se perfetto non lo pagherei più di 1000 euro solo per la libidine di averlo, per il suono, 3 moduli in classe d stereo in triamplificazione lo mandano in pensione senza passere per il via. 

Inviato

Bisognerebbe capire come vanno questi classe D con le basse impedenze e i moduli tormentati di alcune casse , dicono che non se la cavano bene , prediligono carichi semplici e con moduli lineari .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...