Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

@FabioSabbatini Sembra proprio un bell'oggetto, avrei dovuto considerarlo prima, se solo l'avessi conosciuto....! Ormai ho fatto l'ordine del rouge. Però probabilmente mi verrà la curiosità del classe AB, quando mi sarò ripreso della spesa appena fatta: valuterò bene questi ampli Benchmark, ma vorrei un modello un po' più potente di quello che hai postato: per le mie casse, a giudicare da quello che dicono un po' su tutti i forum (italiani e stranieri), servono almeno 200 watt. Cmq un classe AB, a un prezzo ragionevole, vorrei proprio provarlo in futuro. Cominciamo, per ora, ad ascoltare il rouge per un po' di tempo: credo che sia cmq un ottimo acquisto.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, prometheus ha scritto:

Scusa la franchezza, ma a mio avviso questa domanda nasce da inesperienza:

Inesperienza è giocare da 40 anni con lo stereo e non aver ancora capito cosa suona e cosa no. Cosa fa un risultato vero e cosa no. Esperienza non è aver provato a casa 1 o 2 o 20 combinazioni perché restano limitate, personali e contestualizzate. Un appassionato di moto capisce anche di motori. Un appassionato di HiFi non capisce una mi.. di elettronica ed ancora meno di acustica. Assurdo. Quindi tranquillo, so poco ma so quel poco che andrebbe saputo da qualsiasi appassionato di suono riprodotto e mi permetto di dirti che da questo punto di vista la mia esperienza supera di gran lunga quella del forumer medio che in vita sua, al posto di capire cosa non va, cambia ampli sorgenti e quanto altro nelle speranza, del tutto casuale, che il miracolo avvenga. Detto questo torno a ribadire, mammuth over trenta li lascerei dove sono, parere personale.

Grisulea che dirti? In linea di massima mi trovi d'accordo, il mondo audio sta andando avanti e la differenza con elettroniche così datate ci sta tutta a favore di prodotti più moderni (ma la vicenda del finale da 300 euro che supera i vecchi mammuth mi sembra un po' una provocazione in stile mostro del lago).

Inoltre il ML23 non è proprio un "mammuth"... lo alza da solo una persona di media corporatura... non è un Boulder serie 3000 o un D'Agostino Relentless insomma. Va bene che la classe D gioca il meglio nel formato/peso contenuto però tutti noi ci siamo abituati a maneggiare e coccolare pezzi di elettronica, il minimalismo strutturale non è di per sé un must così come non lo è il gigantismo da 100 kg...

Solo per statistica io avevo un ampli di 30 anni, completamente upgradato in fabbrica 15 anni fa e ora sto passando a un prodotto più moderno (no contest in performance) e nel frattempo ho pure fatto esperienza con un paio di classe D che, non mi hanno deluso in alcun modo, anzi.

In quanto al pur dignitoso 23, temo che la parabola sia in discesa, seppur non ripida, ma non avrà mai lo status di appeal collezionistico degli ML2 o dei ML20.5/.6 ... credo che anche Bill/Valerio che è dentro quel mercato ci conforterebbe al proposito.

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, baldo68 ha scritto:

Bisognerebbe capire come vanno questi classe D con le basse impedenze e i moduli tormentati di alcune casse ,

Anaview pilota i due ohm, se una cassa presenta un carica più difficile è da indirizzare in discarica, semplicemente cassa sbagliata, punto. Hai voglia a discutere di amplificazioni se le casse sono tutto tranne che casse.  E' un'altra delle cose che mi sfuggono, perché si dovrebbe fare una cassa che nessun ampli piloterà mai bene. Ma non si può fare una cassa che funziona anche con un pioneer fiacco anni 80? Si può e si deve, con quella suona benissimo tutto tanto da rendere inutili quintalate di ampli per pilotare i mezzi ohm. Se penso che ci sono driver da 16 ohm ................ che vanno con una 2A3 volendo.

Inviato
8 minuti fa, aldina ha scritto:

lo alza da solo una persona di media corporatura.

Ho già detto che intendo vecchio (mammuth-preistorico) così come ho detto che il nuovo non suonerà meglio ma nemmeno peggio, magari diverso. Insomma l'obiezione è solo una questione anagrafica e non di merito. 

Inviato

Esiste in Italia qualche costruttore di questi moduli in classe D da impiegare per assemblarsi un finale ? 

Inviato

@Cano grazie della segnalazione . Secondo te quale dei loro moduli si presta più per impieghi hifi ?

Inviato

@Cano dunque se volessi realizzarmi un finale mi consigli l'hypex nc1200 ? 

Inviato

@baldo68 un mio amico ha appena preso un assemblato con i Purifi,ha avuto molti ampli, è rimasto a bocca aperta,a quel prezzo,e non solo,difficile fare meglio..

..non sono italiani, ovviamente.😉

Inviato

@baldo68 si...non costa poco ma va molto bene 

rispetto ad altri classe d ha anche una buona sensibilità in ingresso che lo rende facilmente pilotabile 

Inviato

@Gici HV grazie della segnalazione , c'è veramente l'imbarazzo della scelta di questi moduli.

Inviato

@Cano grazie , ho letto che alimentandoli in lineare diano migliori risultati sonori , chissà se è veramente così .

Inviato
4 minuti fa, baldo68 ha scritto:

ho letto che alimentandoli in lineare diano migliori risultati sonori

Non credo, generalmente hanno alimentatori dedicati

Inviato
4 ore fa, aldina ha scritto:

ho pure fatto esperienza con un paio di classe D che, non mi hanno deluso in alcun modo, anzi.

Ciao Marco, cosa hai provato? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...