Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea non è che in fiera la situazione cambi di molto con la classe d, anzi...

Inviato
18 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Ma questo spero che sia chiaro a tutti:  al limite una differenza percepibile la si può trovare tra un McIntosh 275 e uno Yamaha P5000s,  ma poco più che sfumature:

Su questo punto proprio non mi trovi d’accordo.  

Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

non è che in fiera la situazione cambi di molto con la classe d, anzi...

Esattamente, a conferma che se ci sono problemi altrove vanno cercati. Quindi il modesto classe d è già sufficiente a sentire più che bene (se il resto è come deve essere). 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Quindi il modesto classe d è già sufficiente a sentire più che bene (se il resto è come deve essere). 

Il più che bene per te potrebbe essere insufficiente per me 

Inviato
1 minuto fa, prometheus ha scritto:

Su questo punto proprio non mi trovi d’accordo.  

Sono d'accordo anch'io, vedi che qualcosa in comune abbiamo. Il p5000 infatti (ne ho due) presenta una gamma bassa che il povero 275 non può neanche lontanamente sognarsi. 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, prometheus ha scritto:

Il più che bene per te potrebbe essere insufficiente per me 

Potrebbe ma rimarrebbe più che bene. (sempre che il resto sia a posto)

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sono d'accordo anch'io, vedi che qualcosa in comune abbiamo. Il p5000 infatti (ne ho due) presenta una gamma bassa che il povero 275 non può neanche lontanamente sognarsi. 

P5000. Avuto e rivenduto senza rimpianti. Ha girato sugli impianti di tre amici e tutti siamo giunti alle stesse conclusioni. Spinge molto fine della storia. 

Inviato
9 minuti fa, prometheus ha scritto:

P5000. Avuto e rivenduto senza rimpianti.

Ritieni di aver sentito al di la di ogni dubbio un ampli che sui bassi va meglio? 

Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Lo yamaha p5000 fa quel che può, se sembra buono sui bassi confrontatelo con un powersoft m30d.

Ma non si può nemmeno minimamente paragonare un hypex nc o icepower e questo finale.

Non c'è nulla nel mondo pro che suoni bene come un hypex/icepower come qualità e raffinatezza senza spendere almeno un 3500 euro ben mirati.

Ma davvero credi che la qualità della gamma bassa in un piccolo ambiente casalingo dipenda da un povero amplificatore? Io le più potenti, profonde, articolate gamme basse le ho sentite uscire dal p5000 e dal p7000 ma poteva esserci attaccato anche il sintoampli technics degli anni 80. Anzi ora che ricordo il sintoampli faceva paura. Ovviamente l'ampli è l'ultimo dei problemi. Pensare che i bassi li faccia l'ampli è veramente un passo indietro nella cultura della musica riprodotta. A cosa serve allora parlare di ambiente, frequenza di schroeder, stazionarie, modi, wooferetti che a 40 hz a 90 db distorcono del 70%, di correzione digitale ecc....... Il p5000 eroga su un woofer vero oltre 500 watt per canale con uno smorzamento elevatissimo, (30 db di guadagno sulla sensibilità dei woofer) e mette la parola fine alla qualità dei bassi (come altri 1000 amplificatori ovviamente).  

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ci siamo già scontrati su questi punti di vista. Sarebbe pieno il mondo della serie P.

Fortunatamente non lo è. Avremmo paragoni di qualità e controllo diverso.

Perché scontrati? Direi confrontati. Sicuramente avremo paragoni di qualità diversi.

 

50 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sarà che costringo gli icepower1200as1 a pilotare diffusori che scendono sotto i suoi 2.7 ohm con 84 db di sensibilità, ma si notano i limiti.

Ad esempio guarda qua. Tu credi che i limiti siano del povero 1200. Io invece dico che il limite sta in 2,7 ohm e 84 db che corrispondono a circa 78 db con 1 watt ad essere generosi. In pratica per picchi di 100 db ti servono 200 watt emessi da ampli con le contropalle visto il carico su un wooferetto che nemmeno li sopporta. Nel 2021 200 watt per 100 db? Male che vada ne devono bastare 10, a me ne basta un quarto di watt, 800 volte di meno. Il p5000 per i bassi basta e avanza, è il resto che deve andare. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ritieni di aver sentito al di la di ogni dubbio un ampli che sui bassi va meglio? 

Come dire di una donna bruttissima: però ha dei bei piedi... 

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, prometheus ha scritto:

Come dire di una donna bruttissima: però ha dei bei piedi... 

Ma parliamo di ampli, non di  donne e la gamma bassa è la parte più critica e peggio suonante di qualsiasi impianto, fatta suonare quella per il resto basta il mio gatto.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:
5 minuti fa, prometheus ha scritto:

 

Ma parliamo di ampli, non di  donne e la gamma bassa è la parte più critica e peggio suonante di qualsiasi impianto, fatta suonare quella per il resto basta il mio gatto.

Basta crederci... 😂

Inviato
5 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sarà ma nulla lo pilota come i 3000 watt 8ohm del powersoft m30d, il labruppen fp10000q originale in bridge a 4400w 8ohm come i 50 finali provati danno un risultato non all'altezza del mio sistema.

i 3000watt m30d clippano con le percussione giapponesi.

Porta pazienza ma scrivi cose incredibili. Parli di 93 db, 3000 o 4000 watt corrispondono a circa 35 db di incremento. Siamo a 128 db sui bassi. Dico 128!!! Guarda, il 99% dei dischi è compresso al punto che già sopportare 115 db di picco è veramente faticoso . Poi ci sono alcuni campioni ben incisi in cui si può arrivare a 120- 125 db .... ma per poco e non certo sui bassi. Come si fa a clippare 128 db? Un ascolto normale medio richiede diciamo 100 db (ne troppo alto ne troppo basso), stai parlando di 1000 volte di più. Ti pare normale o ritieni che da qualche parte ci sia qualche problema?

Inviato
8 ore fa, Musicalive1 ha scritto:

Posto che tutto si può rompere, è in genere  "più probabile" che si rompa un'elettronica di 30 anni che una nuova

ma proprio no.......nei componenti elettronici la cd ''mortalità infantile'' ha il suo peso...poi che quella nuova sia in garanzia e riparabile no cost o quasi  è altro discorso

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma parliamo di ampli, non di  donne e la gamma bassa è la parte più critica e peggio suonante di qualsiasi impianto, fatta suonare quella per il resto basta il mio gatto

 

peccato che il resto sia la parte di spettro che nella maggior parte  delle situazioni genera  ''perturbazioni'' sull'impedenza di carico dei diffusori con tutto quel che ne consegue sul lavoro degli ampli

Inviato
Il 21/5/2021 at 21:07, grisulea ha scritto:

Si parla di cotti e stracotti d'asino e cioè di una concezione di impianto talmente vecchia e troglodita che porta ancora ad immaginare e peggio ancora ad affermare che il risultato arrivi dall'elettronica, mentre chiunque può verificare, al di la di ogni dubbio, che il risultato dipende al 90% dalla parte acustica del sistema e dal pilotaggio degli altoparlanti, che ovviamente un dsp in multiamplificazione anche con modesti classe d porta a spasso senza problemi

Questa è la pura e semplice verità.  Chi sostiene il contrario,  semplicemente, si sta ancorando alla "nostalgia del passato" ("dove la mamma mia ho lasciato" - cit. Casadei)

😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...