Max440 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il 21/5/2021 at 21:21, grisulea ha scritto: Si sentono impianti di costo astronomico il cui "suono" (attenzione suono non oggetto) non vorrei regalato nemmeno nell'uovo di Pasqua Guarda un po'.... uno dei motivi per cui non perdo più il mio tempo ad andare alle fiere "paesane" dell' HIEnd: su 50 sale, a malapena ne trovavi un paio che suonavano decentemente, a dimostrazione che l'oggetto NON fa il suono.
Max440 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il 22/5/2021 at 00:04, grisulea ha scritto: Eh no caro, io so quel che so, ed è poco o niente, ma tu rifuggi dal dire, se la colpa non è del mammuth, di chi è. Ma soprattutto se non è sua, ed il sistema continua a suonare male, perché uno dovrebbe procurarsi il mammuth che di fatto non risolve il pessimo suono Questa è la sintesi perfetta del "non senso" dell'HiEnd fine a se stessa: se il risultato dipendesse dai mega oggetti (ovviamente costosi, perchè sennò il gioco finisce lì...), allora ogni impianto di una fiera, di un negozio, di un appassionato che mette insieme i pezzi a caso (basta che siano costosi, ribadisco) dovrebbe suonare divinamente. La verità provata (da decenni) è che NON è così: quindi i conti non tornano...
Max440 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il 22/5/2021 at 00:54, grisulea ha scritto: L'ascolto fatto in fiera non serve a capire se uno o più oggetti vanno bene ma è un esempio lampante che dimostra che nonostante elettroniche milionarie molti impianti suonano, non dico male ma malissimo. Evidente quindi che il risultato possa dipendere da loro in minima parte. Mi pare talmente evidente e logica questa affermazione, che sostenere il contrario è proprio da "sciamani fideisti" ... 😁
grisulea Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 49 minuti fa, Dubleu ha scritto: @grisulea ascolto normale medio è li che sbagli.. Non importa il volume, importa precisiome e controllo Per quello non serve potenza, evidente, serve ambiente adatto, possibilità di controllo, bassa impedenza di uscita dell'amplificatore e relativamente basso fattore di merito della sezione bassi altrimenti il basso smorzato te lo scordi. Siamo sinceri, in casa senza drc i bassi suonano come gli pare. Francamente non c'è storia. Serve un drc non 4000 watt.
il Carletto Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 9 ore fa, max ha scritto: peccato che il resto sia la parte di spettro che nella maggior parte delle situazioni genera ''perturbazioni'' sull'impedenza di carico dei diffusori con tutto quel che ne consegue sul lavoro degli ampli Problema che si risolve brillantemente con una buona multiamplificazione. Ogni finale lavora su variazioni di carico molto ridotte rispetto al pilotaggio a gamma intera, che invece si deve smazzare tutte le intemperanze del diffusore in una volta sola. In questo modo anche (multi)amplificazioni sulla carta più modeste possono reggere il confronto, e molte volte superare in scioltezza, quelle blasonate (e costose). Poi naturalmente ci sarà sempre chi si sente più rassicurato dal vedere una bella stufa da 70 kg prendersi cura dei diffusori. @grisulea @Dubleu Servono entrambe le cose che sostenete. Watt e dsp per il controllo dei bassi in ambienti domestici. 1
grisulea Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 1 ora fa, il Carletto ha scritto: Servono entrambe le cose che sostenete. Watt e dsp per il controllo dei bassi in ambienti domestici. E secondo te i 2200 watt di due p500 bastano? Ma anche i 1100 di uno solo? Io dico che avanzano.
il Carletto Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @grisulea Non posso parlare, io ho 1000W sul tweeter, 1000W sul midrange e 1700 sul woofer. Il sistema lavora in grandissima souplesse, fluidità e totale mancanza di distorsione a qualunque volume, come mai ho avuto prima. Poi, anzi prima dell'amplificazione, agisco di correzione attiva, per gestire i modi della stanza. 2
grisulea Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Come credi che ho fatto il mio sistema, come fai a misurare 2db di scarto dai 23 ai 123hz? A caso? Permettimi un abbondante dubbio. 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Non farei mai pilotare un sistema audio da 40-200 mila euro da un p5000 yamaha, ne dai 150 hz a scendere na dai 40hz a scendere Tu no ma io e molti altri si. Il costo dell'impianto è irrilevante con 1000 euro fai due sub semplicemente pazzeschi. Metti in scatola, del tipo che ti pare, chiusa, reflex ecc.... due bei 21 e collegagli il 5000 o il 7000 sotto dsp, poi se vuoi ne riparliamo.
grisulea Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 16 minuti fa, il Carletto ha scritto: Non posso parlare, io ho 1000W sul tweeter, 1000W sul midrange e 1700 sul woofer. Si anch'io uso un pacco di watt (più anche dei tuoi) ma per puro caso, a parte gli yam uso dei classe d che mi interessavano più per lo loro economicità e suono che per la loro potenza, la potenza è un sottoprodotto gradito ma inutile ai fini del normale ascolto. Io credo che per una triamplifcazione 100 watt per via siano più che sufficienti. Ovvio che se sono 1000 con la stessa qualità e costano meno del 100 ..... chi te lo fa fare. Tre ampli da 100 watt sparano sui diffusori la bellezza di circa 90 volt. Pari a mille watt di un solo ampli e senza la palla del crossover passivo a consumare potenza inutilmente. Direi che possono bastare. Se non bastano credo che i diffusori non siano all'altezza. Ti ricordo che qua c'è gente che ascolta con 30 watt. Ritengo che una cassa decente con 300/400 watt totali debba essere sufficiente a soddisfare qualsiasi esigenza. 1
Q130 Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 18 ore fa, Dubleu ha scritto: https://www.acinfinity.com/component-cooling/component-fan-systems/aircom-s7-receiver-and-av-component-cooling-fan-system-top-exhaust-12/ Questo non a caso regola in modo economico temperature esterne al case dai 28 ai 32 gradi in automatico. Ottimo oggetto, a un ottimo prezzo: nella mia abissale ignoranza audiofila non sapevo neanche che esistessero apparecchi del genere! Vuoi dire che hanno dei trasduttori che in base alla temperatura esterna del case, attraverso un microcontrollore, fanno partire le ventole? Quali modelli consentono di infilare i trasduttori all'interno del case, che forse è una soluzione ancora più utile?
Alex72 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @Q130 Ciao, ti è poi arrivato il Rouge Audio STUDIO N-10DM? Vorrei avere una tua impressione dato che stavo pensando anch'io di prenderne uno...
Q130 Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 @Alex72 Ciao Alex, purtroppo è subentrato un problema che ora ti spiego: a lavoro iniziato ho chiesto un case diverso , un po' più alto per scongiurare eventuali problemi di surriscaldamento da ascolti prolungati (come mi era stato consigliato su questo sito), così quelli della rouge hanno fermato il lavoro e mandato il tutto presso un laboratorio che si occupa di sostituire i case e verniciarli; purtroppo questi del laboratorio sono molto indietro coi lavori e stanno diventando una specie di collo di bottiglia per molti clienti; la rouge, devo ammettere, si è scusata con me dell'accaduto, facendomi uno sconto sul lavoro (non dovrò pagare la modifica richiesta); fatto sta che per ora, non so (e probabilmente nemmeno loro sanno) quando sarà finito il lavoro e quando potrò venire in possesso dell'ampli; speriamo presto! Cmq, appena mi arriva, scriverò le mie impressioni come avevo promesso. 1
Cano Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 2 ore fa, Q130 ha scritto: ho chiesto un case diverso , un po' più alto per scongiurare eventuali problemi di surriscaldamento da ascolti prolungati (come mi era stato consigliato su questo sito Bah Questi moduli li mettono dentro ai diffusori Spesso senza nemmeno dissipatori Lavorano in studi di registrazione per giornate intere
Alex72 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Q130 ok grazie. Allora attendo anche io con impazienza... 👍🏻😅
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 27 minuti fa, Dubleu ha scritto: Per una durata di 10anni a 7 8 ore al giorno, la consiglio. Poi ognuno è libero. Considerando un uso più normale, 2/3 ore al giorno, dovrebbero durare minimo 30 anni... ...un mio amico ha l'ncore 1200, neanche tiepido,lo stesso un altro con il suo Purifi. Ho avuto un Sugden A21a, quello sì che scaldava...😊. ..ma come suonava...😍
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Anche hypex vengono venduti in case piccoli ma in molti hanno fulminato i modelli anche superiori come nc2k in 3 mesi Saranno stati assemblati male 1 ora fa, Dubleu ha scritto: si fa perché le 20 mila ore di durata sono date ad una temperatura modulo o condensatori 45 gradi. Non saranno neanche 20.000 ore che sono stati progettati 🙂
Membro_0027 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 4 ore fa, Gici HV ha scritto: ...un mio amico ha l'ncore 1200, neanche tiepido Stiamo parlando degli Icepower 1200AS1, non degli Hypex, e te lo dicono quelli che li hanno a casa. Poi fai come ti pare.
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 51 minuti fa, pifti ha scritto: te lo dicono quelli che li hanno a casa. Poi fai come ti pare. Non ho capito cosa intendi. Icepower 1000 in 2 piccoli case mono,un pomeriggio con le B&W 802n D2 a volume sostenuto,stanza da almeno 60mq,dopo gli ascolti erano caldi ma non certo bollenti. Mi sembra un impegno abbastanza gravoso. Poi fate come vi pare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora