Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 8 minuti fa, Dubleu ha scritto: ma perchè parli dei 1000 e non 1200as1? Perché quelli ho sentito. La differenza di case per i Purifi (da rack standard a 23cm) è di 50 euro,il mio amico ha preso quello grande solo per motivi estetici.
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: mio finale funziona di media dalle 6.30 alle 22.30 ed anche oltre. In famiglia ci accende con il primo che si sveglia e l'ultimo che va a dormire. Quando usavo i 1000 asp li lasciavo sempre accesi Mai stati più che tiepidi Però effettivamente erano di categoria superiore agli attuali 1200 Forse anche dal punto di vista costruttivo
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 33 minuti fa, Cano ha scritto: Però effettivamente erano di categoria superiore agli attuali 1200 Non dovrebbe essere il contrario?
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non dovrebbe essere il contrario? Perché dovrebbe essere il contrario? La serie top asp hanno smesso di farla
Dubleu Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 la serie alauda di rouge li propone a 120mm gli icepower1200as1, mentre propone i 99mm hypex nc1200. Non è stato chiesto chissà che cosa, rispetto gli 80mm tradizionali.
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Cano credevo che i 700/1200 fossero un miglioramento dei 500/1000...
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Cano io non ne capisco nulla,magari con la miniaturizzazione sempre più spinta sembra che ci sia meno roba..🤭😁
Cano Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Gici HV eh no 🙂 I 1000, ma anche i 500 erano davvero grandi moduli Me li tengo stretti anche se nell'impiantino in montagna
ilbetti Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 20 ore fa, Dubleu ha scritto: Il mio ampli è alto 16 o 20cm, ha due ventole che funzionano non stop da 120mm e non è che il modulo lavori freddo. Mai. Lo si fa perché le 20 mila ore di durata sono date ad una temperatura modulo o condensatori 45 gradi. Che viene dimezzata dicono ogni 10 gradi di differenza. Per una durata di 10anni a 7 8 ore al giorno, la consiglio. Poi ognuno è libero. E' l' eroore che vedo più di frequente.... "tanto non scaldano" e i moduli switching vengono moltati in cabinet NON adatti o in maniera sbagliata... è la prima cosa che mi è balzata agli ochhi appena ho visto qualche assemblatore....ovvero mancare le basi dell' elettronica.... In laboratorio la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di disegnare un cabinet in alluminio che fosse lui stesso otalmente dissipante.... ovvero assenza anche a pieno regime di calore e nessuna ventola.... 1
raskpe Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Buongiorno a tutti, se possibile vorrei approfittare della vostra competenza per provare a risolvere il mio problema. Ho due canterbury 15 collegate in biamplificazione (sfrutto le due uscite del pre nordlys) uno yamaha 2500 sul medio-basso ed un gm 20 sul tweeter. Lo yamaha , secondo me, pilota bene il woofer da 38 ma il suono sembra attuffato , non sufficientemente pulito. Sul sito della rogue ci sono diversi modelli con differenti moduli: un consiglio per migliorare quello che ho me lo date ? Grazie
Ossido Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Che moduli monta e da dove arrivano i d-sonic ? Lo richiedo, chi di voi usa i moduli Purifi con le maggie e come suonano ?
c10m Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: https://www.d-sonic.com/product/1375-00-m3a-1500m-mono-amplifier-per-channel/ Buongustaio! 😁 1
Gici HV Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @Ossido un mio amico,lo ha da poco e non abita vicinissimo per poterlo ascoltare. Per lui il miglior finale passato da casa sua e con distacco...
grisulea Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 4 ore fa, raskpe ha scritto: Lo yamaha , secondo me, pilota bene il woofer da 38 ma il suono sembra attuffato , non sufficientemente pulito. Per prima cosa elimina il pre, collega solo lo yam visto che ha i potenziometri e risulta facile provare e senti da solo come va.
raskpe Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @grisulea Secondo me levare il pre è una pessima idea. Vi ringrazio per i consigli
grisulea Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 1 ora fa, raskpe ha scritto: Secondo me levare il pre è una pessima idea Non credo sia ne buona ne pessima, si tratta di provare. Dieci minuti a costo zero. Ti chiedo inoltre come stabilisci il livello delle vie. Come allinei i livelli all'incrocio? Dopo che hai allineato a che livello si trova rispetto all'incrocio tutta la sezione sotto i 300 hz? Presenta buchi e picchi marcati?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora